Pianeti | Biodinamico
Quando abbiamo mostrato a cosa portano le varie disposizioni dei pianeti abbiamo più volte preso prima in considerazioni i singoli pianeti ed i loro impulsi. Questo è molto importante perchè ci sono pianeti che hanno un forte impulso al calore, altri all'elemento terra, altri all'aria e la luce e infine altri all'elemento acqueo. Un pianeta considerato il suo impulso può quindi rafforzare una costellazione di acqua se il suo impulso è in questa direzione e in taluni casi invece può quasi annullarla. Consideriamo per esempio la seguente situazione : Saturno nel segno zodiacale dello scorpione in congiunzione con la Luna quindi anch'essa nello stesso segno. Ecco che in questo caso abbiamo un rafforzamento dato dalla Luna in costellazione di acqua ma invece abbiamo un impulso di calore di Saturno in una costellazione di acqua e quindi avremo una tendenza ad un caldo umido. Vediamo quindi come l'impulso all'acqua venga indebolito, in questo caso, invece che rafforzato malgrado la congiunzione. Qualora, invece di Saturno avessimo avuto Nettuno nel segno dello scorpione ecco che l'impulso all'acqua era rafforzato. In quest'ultimo esempio abbiamo posto attenzione alla congiunzione ma vedremo che anche nei trigoni nelle opposizioni nelle quadrature e anche nei nodi e nei sestili e per finire nei quintili, è davvero importante conoscere e comprendere i vari impulsi dei pianeti. Nel video che apre le danze a spirito biodinamico, qui, abbiamo visto come esista sempre una contrapposizione, così calcare e silice sono polari. I pianeti vicini appoggiano l'azione del calcare mentre quelli lontani all'opposto quella della Silice. Bene! Ci resta solo di andare a scoprirli meglio allora. Scopriamo la loro relazione con gli elementi terra, acqua, aria e sole.
Partiamo dai pianeti vicini
-
in pianeti
-
Ultima modifica: 17 Febbraio 2020
-
Visite: 1868
"L'anima della Terra sempra essere una specie di fiamma, da cui deriva il calore centrale terrestre e il fatto che non vi sia riproduzione senza calore. Nell'anima della Terra è impressa da Dio una determinata immagine dello zodiaco e di tutto il firmamento. Questo legame fra,
-
Ultima modifica: 22 Febbraio 2020
-
Visite: 2255
La Luna guarda la Terra sempre con la stessa faccia e in effetti verrebbe proprio da dire che le è impossibile voltarsi. Con l'altra faccia la luna guarda al Sole e quindi esso la illumina così la Luna riflette sulla Terra la luce del Sole. Noi in verità siamo abbagliati dal Sole è ci è difficile vedere quindi dove il sole guardi, verso quale costellazione dello zodiaco, per questo la Luna ci permette di fare qualcosa che altrimenti sarebbe impossibile
-
Ultima modifica: 04 Giugno 2020
-
Visite: 2708
Questo pianeta fa parte dei pianeti vicini e quindi esercita la sua azione sulla Terra appoggiando le forze terrestri in modo diretto, ovvero
-
Ultima modifica: 04 Giugno 2020
-
Visite: 2717
Questo pianeta ruota tre volte in un anno intorno al Sole, il suo tempo di rivoluzione sono 88 giorni terrestri, circa. Mercurio si trova nel punto più vicino alla terra ogni 116 e in quella posizione esercita il suo più forte influsso o azione. E' importante conoscere questi aspetti ma ancora più importante è conoscere e comprendere quali sono le azioni che questo pianeta esercita come influssi sulla Terra. Diremo da subito che Mercurio è in stretta relazione ad una sostanza terrestre, ed è il
-
Ultima modifica: 04 Giugno 2020
-
Visite: 2852
Marte si muove per un anno intero dietro al Sole, alto col Sole nel cielo diurno, per poi passare dall'altro lato della Terra, inchinandosi al Sole dopo un giro. Proprio in questo tempo risplende rosso in cielo ed fortifica il suo impulso. Maria Thun ci dice che Marte vuol forse far colpo sulla Terra con l'aiuto
-
Ultima modifica: 04 Giugno 2020
-
Visite: 2405
Giove ha un tempo di rivoluzione di 12 anni quindi per sei anni è ascendente e per sei è discendente. Di Giove possiamo veramente dire che è un pianeta in stretta relazione all'elemento della Luce e il fiore per eccellenza che lo rappresenta è davvero
-
Ultima modifica: 04 Giugno 2020
-
Visite: 2632
Eccoci arrivati al pianeta per eccellenza tra tutti i pianeti lontani, che appoggia anch'esso, come Marte e Giove, l'azione della Silice, ma che sopprattutto favorisce fortemente gli impulsi di
Sottocategorie
pianeti vicini
Prima di entrare nei singoli impulsi dei pianeti è importante da subito comprendere che i pianeti lontani appoggiano l'azione della Silice mentre all'opposto quelli vicini appoggiano l'azione del Calcare. Precisiamo che per vicini intendiamo vicini al sole o intrasolari mentre per lontani intendiamo lontani dal sole ovvero extra-solari. Quindi è arrivato il momento di elencarli. Partiamo da quelli vicini, in ordine di distanza dal sole : Luna, Venere e Mercurio.

pianeti lontani
I pianeti lontani, detti anche extra-solari, appoggiano al contrario dei pianeti vicini, l'azione della Silice. Vediamo quindi ci sia una contrapposizione tra impulsi e forze dei pianeti vicini e pianeti lontani. Tra questi due impulsi troviamo l'azione del Sole che è appoggiata dall'argilla

. I pianeti lontani sono Marte, Giove e Saturno ed ora andiamo a scoprirli






