TANTISSIMI SERVIZI GRATUITI

GRAZIE ALL'ACCESSO A SPIRITO biodinamico

Grazie di fare crescere, insieme, questo Spirito biodinamico.

 

 

 

Potatura

posted by: Agire-Bio-Dinamic8
Ultima modifica: 03 Giugno 2021
Visite: 1790

Dopo aver visto la pianta nei suoi vari aspetti, e aver compreso le relazioni tra uomo-pianta tra pianta-albero e l'azione dei vari corpi : eterico e astrale rispetto all'albero, albero pianta eterico astrale è davvero arrivato il momento di osservare, da prima, che cos'è la potatura ? o meglio Cosa dovrebbe essere ? La potatura deve limitarsi a favorire un equilibrio, qualora sia necessario, tra

equilibrio | eterico | astrale

la parte eterico vitale e la parte astrale. In altri termini nell'albero abbiamo nello stesso momento uno sviluppo della parte vegetate e quella parte che viene chiamata produzione ovvero il raccolto. Abbiamo già osservato quando abbiamo scoperto la pianta che c'è un mondo astrale sopra la pianta che favorisce proprio lo sviluppo della frutta. Bene! Ora se osserviamo la pianta prima della potatura dovremmo sempre chiederci dove c'è un disequilibrio e se c'è come intervenire per ristabilirlo al meglio. La potatura, soprattutto in presenza di tagli importanti, è sempre qualcosa che arreca una specie di "stress" alla pianta ed è per questo che dobbiamo intervenire nel modo più "leggero" possibile. Abbiamo detto leggero perchè purtroppo si vedono in giro piante mozzate da ogni parte per via di un intervento certamente pesante che dopo quest'ultimo a volte si fa fatica anche a riconoscere la pianta e/o l'albero. E' da qualche tempo che c'è la moda di tenere le piante basse per essere più comodi nella raccolta ma nessuno si domanda se questo essere comodi poi arrecchi dis-equilibrio alla pianta. Da enorme tristezza vedere queste piante mozzate in modo pesante nella parte alta potatura ciliegi parte alta mozzaturapotatura ciliegi parte altada sembrare quasi degli esseri senza le gambe.

 

Radice | Foglia | Fiore | Frutto

Testa | Cuore | Ricambio | Arti

Terra | Acqua | Aria | Fuoco

Perchè abbiamo detto gambe ? Facciamo un passo indietro. Abbiamo detto che l'archetipo della pianta è l'infinito e che nella radice abbiamo la testa dell'uomo nella foglia il respiro dell'uomo e infine nella parte che sta sopra quella che fruttifica abbiamo il ricambio e gli arti dell'uomo. uomo pianta biodinamicoCosa succede allora quando tagliamo la parte alta totalmente o quasi per via della comodità nella raccoltà ? Avete certamente compreso che andiamo proprio a togliere quella parte dove nell'uomo tesse la volontà e che nella pianta porta allo sviluppo del frutto. Ora ci rendiamo davvero conto di cosa stiamo facendo con la scusa della comodità ? E' come tagliare le gambe di un Uomo. Ci auguriamo che cessino queste assurdità nella potatura e che l'uomo parta sempre dallo spirito prima di intrapprendere qualsiasi azione. Noi certamente partiamo da lì e già siamo consapevoli che lo spirito prima di Tutt8 : spirito biodinamico. L'equilibrio è il giusto fluire tra le forze legate all'elemento del calcare e quelle legate all'elemento della silice. Come dire nell'uomo l'equilibrio tra il buio e la luce. L'ombra senza la luce nemmeno potrebbe esserci. Nella foto che segue osserviamo questi ciliegi. potatura ciliegi piante equilibrioQuindi ritorniamo alla potatura con la consapevolezza dell'equilibrio e con l'attenta osservazione che ogni pianta ha in se come sua diversità dalle altre una sorta di "predisposizione" ad essere più in uno di due elementi :

I 4 TEMPERAMENTI | melanconico | Flemmatico | Sanguinico | Collerico

Terra | Acqua | Aria | Fuoco

il corpo vitale eterico (acqua) o il corpo astrale (che nella pianta sta fuori di essa ed è l'elemento luce), il corpo fisico (terra) e il corpo dell'IO (che è nella specie ed è quindi sempre fuori dalla pianta e si eprime nell'elemento calore). Prima di proseguire ricordiamo che la pianta ha in se il corpo fisico e il corpo eterico e gli altri sono esterni. Il prugno per esempio già lo abbiamo visto quando abbiamo parlato della presenza di un eterico preponderante, ed è una pianta che ha la tendenza a sviluppare tanto l'elemento eterico vitale. Nel caso il terreno sia anche fortemente argilloso questo impulso è ulteriormente aumentato. Tra il resto abbiamo osservato che in caso di piovute consistenti il prugno tente ad andare verso un eccesso di corpo eterico, il cui elemento è l'acqua, guarda caso, e proprio per questo è necessario agire in modo da favorire il riequilibrio di tutt8. Come ? Con il corno silice per esempio che fa agire l'elemento di aria luce e quindi il corpo astrale che contiene (guarda caso) il corpo eterico. Ora prima di potare la pianta soffermiamoci sempre ad osservarla così scopriremo che la pianta, come un bambino, presenta un suo temperamento. Nel bambino il temperamento flemmatico è quello dove è fortemente presente il corpo eterico vitale, nel sanguinico il corpo delle brame e delle passioni dei profumi, del sentire, il corpo astrale. Nel collerico è fortemente presente il corpo dell'IO e infine nel temperamento melanconico una forte presenza del corpo fisico. Come la pianta arriva a dare il frutto così anche il bambino, nel suo sviluppo equilibrato, da buoni frutti come la pianta. Il prugno è flemmatico come nell'animale lo è la mucca. Qui dobbiamo intervenire per favorire il corpo astrale e in caso di un eterico davvero ipertrofico lo dobbiamo contenere e lo facciamo con i gusci d'uovo o altra sostanza calcarea dinamizzata e spruzzata a goccia grossa sul terreno in luna discendente. In aggiunta, se necessario per attenuare ulteriormente quest'elemento, per queste piante, ha dato anche risultati la potatura in luna ascendente quando la linfa sale. Andiamo quindi a creare volutamente un indebolimento della parte eterico vitale, naturalmente senza mai esagerare troppo. In verità dobbiamo togliere quelle che c'è in "eccesso" perchè il nostro fine dopo la potatura deve essere osservare la pianta e cogliere sempre un certo equilibrio. Ci sono piante più melanconiche (predominanza del corpo fisico) in fortissima connessione alle forze lunari che meno si potano meglio è ed eventualmente meglio farlo, certamente, in luna discendente, quando la linfa scende e le forze vanno verso il basso, ed è meglio farlo, in questo caso, soprattutto per i ciliegi, nel tempo vegetativo e mai esagerando con tagli importanti. In caso di tagli importanti usare la pasta per tronchi e/o crema cosmica. In linea generale la potatura va fatta in luna discendente ma ricordiamoci sempre di prendere tutto mai come una ricetta e quindi di volta in volta valuteremo il da farsi a seconda del temperamento. Ci sono piante come i meli i peri ed altre in forte relazione all'elemento luce e alle forze di luce di Venere e Giove per questo con la potatura favoriremo l'ingresso della luce e quindi la forma potrebbe essere ad ombrello e/o altre forme.

POTATURA FORMA

Luna Calante | Crescente | Costellazioni

Se decidiamo di stravolgere la forma di una pianta facciamolo sempre con la consapevolezza di quell'equilibrio che mai deve mancare. potatura ciliegi pianta equilibrataBene! Diciamo subito che quando potiamo in buona sostanza andiamo con una forbice particolare, detta da potatura, più o meno grande, a tagliare dei rami o rametti ed in altri casi come in caso di potatura in fase vegetativa su parti verdi. Quest'ultima viene eseguita per la vite in modo particolare. Cosa avviene quando eseguiamo questi tagli ? Avviene che a seconda che li abbiamo potati in luna crescente o calante avremo lo sviluppo o meno di qualcosa in stretta relazione alla costellazione del momento. Sappiamo già che il ritmo sinodico lunare è in relazione al germoglio. Abbiamo osservato che una potatura in luna crescente favorisce lo sviluppo del germoglio ed in luna calante tende invece a trattenerlo. Da dire anche che come in un respiro quando tratteniamo poi abbiamo nel gesto opposto il massimo dell'espansione ma questo è un'altro argomento che prima o poi affronteremo. Quando potiamo dobbiamo anche tenere in forte considerazione la costellazione del momento. Abbiamo osservato che potare in giorno di terra produce uno sviluppo di elemento più terrestre (a legno si dice anche) ed abbiamo visto che i rami in verità sono terreno (visto dal punto di vista eterico). Una potatura in costellazione di acqua predispone ad uno sviluppo fogliare successivo, in costellazione di aria luce allo sviluppo successivo del fiore ed infine una potatura in costellazione di calore porta poi su quel ramo a dare il frutto. Quello che abbiamo visto, con quel terzo occhio, che va oltre l'aspetto fisico, sul piano fisico si traduce in gemme da legno, gemme da fiore, gemme da foglia e gemme da frutto.

Il germe in divenire | parte vegetativa | parte fruttifera

Un ultima considerazione sulla potatura che ci porta incontro, crediamo, qualcosa di straordinario : nella pianta e parliamo sempre di pianta perenne, avvengono due processi in conteporanea : un processo che porta allo sviluppo dell'elemento vegetativo (legno e foglie) sostenuto dal corpo eterico e dall'azione dei pianeti vicini che appoogiamo il gesto del calcare e un processo che porta allo sviluppo dell'elemento fruttifero, sostenuto dal corpo astrale e dall'azione dei pianeti lontani che appoggiano il gesto della silice. Una parte di ciò che si è sviluppato come parte vegetativa ha però anche in se il germe in divenire, il frutto in divenire. E' molto importante durante una potatura saper già riconoscere quello che abbiamo definito come il germe in divenire. E' come quando educhiamo un bambino, sì è proprio così'! noi dobbiamo solo togliere e nel togliere dobbiamo sempre aver ben presente che nel bambino c'è già come nella pianta il germe in divenire. Dobbiamo prenderci cura di questo così da favorire lo sviluppo di questo germe in divenire che si esprime nel frutto come nell'espressione dei talenti nello sviluppo umano, e solo così favoriremo lo sviluppo verso la libertà! potatura piccoli frutti  concime sarchiatura ribes

 

 Ciò che vuol seccato

cio che vuol seccato uomo pianta

Ribes rosso biodinamico piante

 

Pin It

Per offrirti la migliore esperienza di navigazione spirito biodinamico utilizza cookies o tecnologie simili

Se non si modificano le impostazioni del browser, si accetta di proseguire Per saperne di piu'

Approvo