Ed eccoci arrivati al momento della semina. Un momento davvero importante tanto è vero che nel Calendario agricolo biodinamico troviamo i momenti più opportuni per seminare a seconda di cosa interessa poi di quella che dal seme diviene pianta. Bene!
Si tratta ora di sapere in quali circostanze lo spazio cosmico e le sue forze possano agire sulla terra. Per intenderci partiamo dalla formazione del seme R. Steiner
SEME | Dall'ORDINE al CAOS
Indagando, per quanto riguarda il seme, sulla sua struttura organica appare subito che è una struttura proteica complicatissima, tanto è vero che da subito viene spontanea una domanda : Da una struttura così complicata può nascere un nuovo organismo ? Se prendiamo in considerazione la pianta figlia, ovvero quella che si origina da quella madre, o nel caso dell'animale, l'animale figlio, abbiamo che questi organismi non si originano dal seme, ma allora che cos'è il seme ? quale è il significato della sua complicatissima struttura organica e soprattutto come richiama a se l'Universo ? A tutte queste domande diamo una precisa risposta che ci porta ancora una volta ad osservare il Tutt8 e quindi nuovamente per comprendere il seme lo dobbiamo vedere nel contesto del Tutt8 l'Universo. Bene! Cosa avviene quando mettiamo il seme nel terreno di così straordinario ? Avviene che nel momento in cui il seme viene accolto dal terreno da quella condizione di massima complicazione si genera un piccolo caos (cosmo) come dire ci dice R. Steiner che si ha un disfacimento in polvere cosmica, ed ecco che allora l'Universo intero inizia ad agire su di esso. Quindi il seme dopo essere arrivato per via dell'elemento terrestre alla massima organizzazione arriva all'estremo fino alla condizione di caos. Ora facciamo un confronto con la dinamizzazione perchè questo ci da certamente degli spunti per comprendere poi il bagno delle sementi. Cosa significa tutto ciò ? Quale relazione ?. Sappiamo, l'abbiamo già visto, che quando dinamizziamo portiamo tutto ad una condizione di ordine di massimo ordine fino a raggiungere il centro mentre si crea il vortice; una volta raggiunto il massimo ordine
ecco che deve avvenire il disfacimento di tutto, così il vortice viene rotto e si crea il caos ed ecco che vediamo che anche nel seme il processo è analogo. Quindi quando si verifica quella condizione di caos, che nella dinamizzazione è data dalla rottura del vortice, ecco che l'Universo agisce e cosa si verifica di così straordinario ?
SEME | Immagine dell'Universo
Quando dal massimo ordine si arriva a caos il seme diventa l'immagine dell'Universo, come se il seme, ed è così, a livello sovra fisico, avesse davvero in se un immagine precisa di modo che quando l'universo agirà su di esso avvenga che da quel seme nasca una precisa pianta piuttosto che un'altra. Viene da chiedersi ancora una volta : che cos'è allora quella struttura organica proteica che è il seme ? Ecco che ancora una volta se restiamo nel corpo fisico noi vediamo solo la condizione terrestre e così facendo perdiamo invece quella Spirituale ed è così in Tutt8 l'abbiamo già visto. Lo stesso R. Steiner quando ci parla dell'azoto e i suoi fratelli ci dice che lo spirito ha sempre un veicolo fisico (lo zolfo è il portatore della luce, il carbonio dell' IO cosmico e così via) e che la scienza si concentra su quest'ultimo e si dimentica dello sprito ma noi invece ormai abbiamo ormai dimostrato più volte in modo scientifico spirituale che per comprendere davvero dobbiamo spostarci sempre su quel piano che mai ci stancheremo di ricordare : il piano dello spirito. Torniamo ora al seme. Abbiamo detto che è essenzialmente a livello fisico struttura organica proteica, e abbiamo già visto quando abbiamo parlato del preparato camomilla, o 503, la relazione tra le proteine e il corpo eterico ....
SEME | Proteine | Corpo Eterico | Memoria
Partiamo dal corpo eterico che è il corpo della memoria e sappiamo che nel bambino durante il suo sviluppo nel primo settenio ancora presenta il corpo eterico che è racchiuso in un involucro e che solo dopo il secondo settennio si libera. Cosa centra tutto ciò con il seme ? Ecco che solo nel secondo settennio, è possibile agire a livello scolastico sul bambino sul corpo eterico ed ecco perchè, nelle scuole waldorf, o steineriane, solo dopo questo periodo si portano materie e altri elementi che vanno a "sollecitare la memoria". Bene! Abbiamo adesso chiaro che il corpo eterico è in stretta relazione alla memoria e si potrebbe anche dire che il corpo eterico che è lo scultore del corpo fisico ha davvero memoria di tutto, ma cosa centra, diremo ancora una volta, tutto questo con il seme ? Che cosa troviamo nel corpo umano in stretta relazione alle proteine ? Nel corpo umano troviamo nei muscoli le proteine e guarda caso proprio in queste risiede una certa memoria e perchè possiamo affermare questo ? Ci è mai capitato di romperci una gamba e di renderci conto che dopo il periodo di immobilizzazione dell'arto abbiamo perso una certa memoria o meglio il corpo umano a perso una certa memoria. Cosa si fa per tornare a camminare come prima ? Si torna a camminare e si fa riabilitazione e che cosa avviene in realta ? Che torniamo a muovere i muscoli ? Quindi muscoli - proteine - memoria. Tra il resto anche quando si recita una poesia e si vuole ricordala meglio capita spesso di muoversi e così attiviamo i muscoli. Nelle proteine risiede quindi una memoria ma allora anche il seme ha in se una certa memoria e da dove arriva questa memoria ?
SEME | Corpo eterico | Corpo Astrale
Siamo ormai arrivati a scoprire il seme per quello che è in verità! E' un concentrato di memoria ed ora viene da chiedersi come abbia in se questa memoria ? A livello fisico è fatto di proteine ed è perchè quest'ultime sono il veicolo fisico per poter "immagazzinare" una certa memoria. Facciamo un passo indietro ora e vediamo come si arriva al seme perchè altrimenti è davvero impossibile comprendere come dal Corpo Eterico della memoria poi si arrivi al CAOS e poi all'azione del COSMO e del corpo astrale. Il seme è il risultato di un lungo processo che è lo sviluppo della pianta e mai ci stancheremo di ripetere che è davvero importante farsi da se i semi e più avanti vedremo anche quest'ultimo aspetto. Cosa osserviamo durante lo sviluppo della pianta ? Andiamo subito a vederlo
Pianta | SEME
Impossibile vedere il seme senza prima aver compreso da dove deriva ed è altrettando impossibile comprendere appieno la pianta senza aver compreso il seme. La pianta nel suo sviluppo dopo aver messo radici (PENSARE-GESTO DEL CALCARE), inzia a respirare attravverso le foglie (SENTIRE-ARGILLA) e poi grazie al gesto della silice viene portata, ci dice R. Steiner, fin nelle ampiezze cosmiche. Ad un certo punto, dopo che la pianta a messo i fiori e i suoi frutti (questo lo osserviamo molto bene nella pianta annuale) avviene che inizia a seccare o meglio quello che noi vediamo è apparentemente un processo di diseccazione ma se guardiamo con quel terzo occhio che cosa possiamo invece vedere ?
IL CADAVERE DEL CARBONIO | SEME
Ormai ci siamo manca davvero l'ultimo passo per comprendere il seme e lo faccimo subito. Nell'azoto e i suoi quattro fratelli il carbonio è il veicolo fiscio dell'IO Cosmico, ed esso è sempre presente dove c'è da dare forma. Ci siamo chiesti come mai noi raccogliamo i semi dalle piante annauli quando la pianta è secca e poi perchè lo facciamo solo quando la pianta è arrivata alla sua fase finale ? Ecco che vediamo che solo dopo che c'è stato tutto lo sviluppo, solo ora, in quel seme abbiamo la memoria di tutto il processo, ed è solo ora che ha un senso raccoglierlo. In quel seme si è "incarnata" tutta la memoria di sviluppo di quella pianta, nonchè il tipo di pianta, ed in esso abbiamo racchiusa, grazie alle proteine, a livello fisico, tutta una memoria. Tutto questo è racchiuso grazie a quella sostanza di cui noi quando vediamo quel nero nel seme in verità vediamo ciò che è il cadavere del carbonio. Quindi abbiamo anche carbonio nel seme. Il seme è dunque morte e rinascita ed è l'espressione di quell'IO COSMICO che da poi forma a tutt8. Bene! Ora possiamo comprendere meglio l'importanza di seminare in una determinata costellazione a seconda di ciò che si semina ed a seconda di quel che ci interessa poi della pianta
RITMO SIDERALE | LUNA | COSTELLAZIONI | SEME
Siamo partiti dal Tutt8 ed un pò alla volta siamo arrivati al seme ed ora sappiamo che quando affidiamo un seme all'elemento terra agiscono su di esso tutti gli altri 3 elementi acqua, aria, fuoco e arrivato allo stadio di massimo CAOS , l'universo agisce su di esso. La luna in un mese passa in tutte le costellazioni dello zodiaco, ed è il suo ritmo siderale, e che cosa avviene quando noi seminiamo rispetto a questo ritmo ? Avviene che se seminiamo quando la luna è in una costellazione di TERRA viene favorita la radice se in costellazione di ACQUA la foglia, in costellazione di ARIA-LUCE il fiore e in costellazione di CALORE il frutto. Ricordiamo che nel seme c'è carbonio e che l'azione di quest'ultimo è appoggiata in primis dalla luna e poi dagli altri pianeti vicini. Ora dobbiamo trovare un riscontro pratico fin nella buona volontà! e lo troviamo certamente quando siamo in armonia con l'Universo durante ogni nostra operazione che diviene così in verità davvero una collaborazione con il Tutt8. Quindi al momento della semina sapendo che cosa avviene, ovvero che l'intero universo agisce attravverso il seme, troviamo nel Calendario biodinamico per ogni giorno in che costellazione la luna si trova così sappiamo come agire al meglio. Ecco il risvolto pratico. Manca un ultimo aspetto ed è un operazione o meglio un alchimia che ormai se ne parla sempre meno ed è un vero peccato perchè il bagno delle sementi è invece molto importante ed in parte abbiamo già visto il perchè ?
BAGNO DEL SEME | SEMENTI
Aver compreso l'analogia tra dinamizzazione e cosa si verifica all'atto della semima sarebbe già abbastanza per dare significato al bagno delle sementi nel dinamizzato, ma vogliamo andare anche in questo caso oltre. Andare oltre significa dare un senso all'uso di un preparato piuttosto che un altro quando si va a dinamizzare e poi a mettere a bagno le sementi. La dinamizzazione , qui l'abbiamo scoperto, porta a dare all'acqua una certa memoria e che il seme sia un concentrato di memoria, e che abbiamo un azione cosmica per via di esso, crediamo ormai sia appurato; bene! si tratta ora di vedere la relazione tra il tipo di seme e i vari pianeti. Per quanto riguarda quest'aspetto possiamo fare anche vati tipi di sperimentazione ma diremo subito che dove vogliamo dare ulteriore forza alla semina lo faremo rafforzando l'azione lunare e quindi il gesto del calcare appoggiato anche dai pianeti vicini : Luna, Mercurio e Venere. Ecco il significato del bagno del seme di mais nel dinamizzato del preparato 500 ed invece il significato del bagno del seme di carota nel dinamizzato di 502, Achillea e il bagno del seme di fagiolo nel preparato 503, camomilla. In verità abbiamo appurato più volte anche con molte sperimentazioni di semina la stretta relazione della carota con venere e del fagiolo con mercurio. Molte altre sperimentazioni possono essere fatte in tal senso ed è davvero importante mantenere questa operazione di pre-semina. Quello che abbiamo osservato dopo il bagno della semente nella successiva semina e fase di sviluppo della pianta parla già da se. Ci auguriamo che sia la realizzazione di cumuli biodinamici sia il bagno delle sementi restino in questo agire biodinamico in quanto davvero importanti, quasi a dire che davvero nemmeno se ne può fare a meno. Concludiamo con questa piccola ma di grande significato, così almeno crediamo, composizione
SEME | MORTE E RINASCITA
Il bambino chiede al chicco :
Chicco dove stai
sotto terra non lo sai
Sotto terra e non fai nulla
dormo sempre nella mia culla
Dormi sempre ma perchè
voglio crescer come te
Chicco ma se tanto crescerai che farai
tante spighe metterò e tanti chicci ti darò.







