biodinamico
Cosa significa biodinamico e soprattutto quale è la disposizione interiore dinnanzi ad un rapporto così dinamico con le forze dell'Universo ? Dobbiamo da subito dire che il termine biodinamica, è nato, dopo che R. Steiner, con il corso di Koberwitz, ha posto le basi per un nuovo stare, fare ed essere in ambito agricolo, e non solo vedremo. Da questo corso sono state poste le basi pratiche che partono da una nuova conoscenza, che vede tutt8 come risultato di un insieme di processi. Non a caso più che il termine biodinamica R. Steiner ci ha lasciato l'archetipo della pianta, l'infinit8 ma si è spinto oltre quando ci ha mostrato la visione di un azienda agricola, come un individualità che sta con la testa all'ingiù! e ancora .... ci ha mostrato da dove partire, come a dire che con il nostro pensare, sentire e volere dobbiamo sempre prima partire dal Tutt8 per poter intervenire in modo equilibrato e armonico. Cosa vuol dire Tutt8 ciò ? Significa, per esempio, che se vogliamo agire su una parte della pianta : radice, foglia, fiore, frutto, lo dobbiamo fare mantenendo quel rapporto che tiene insieme tutte le parti. Solo avendo, sempre la visione d'insieme, possiamo agire in modo equilibrato, mantenendo, e a volte rafforzando, quel ciclo equilibrato infinit8, che tesse in ogni essere vivente. Ma come possiamo cooperare con le forze dell'Universo ed essere in piena comunione con la natura ? Cosa significa condizioni ideali per svolgere determinate operazioni agricole e non solo vedremo ? Tutto in natura e nell'universo, per quanto riguarda tutti gli aspetti del vivente, si svolge in un ciclo dinamico infinit8 ed in questo sito più che al termine biodinamica diamo valore al termine biodinamico, perchè riteniamo che proprio in dinamico sta il segreto, se possiamo dire, dell'agire in armonia con le forze dinamiche di tutto l'universo. L'individualità umana si pone al servizio dell'Universo e con esso collabora nella più perfetta armonia, ed il risultato è
- un concime in grado di rigenerare in modo vivente un terrreno - compost biodinamico
- un servirsi delle sostanze, dei preparati biodinamici, per agire, portando, forze e impulsi dei pianeti vicini e/o lontani a seconda di quello che vogliamo fare : semina, trapianto, raccolto e molto altro ancora
- un mantenere e portare quell'equilibrio dove tutto scorre in modo armonico in un ciclo, che possiamo definire, infinit8
- Da questo pensare, da questo sentire, da questo agire con spirito dinamico, noi abbiamo, cibo sano per l'essere umano libero
- Trovare in ogni piccolo gesto la disposizione interiore del ringraziamento per quanto gli esseri elementari (gnomi, ondine, sifilidi e salamandre) fanno nell'ambito della natura, da sempre
- così come ieri
Quando abbiamo compreso Tutt8 questo, siamo pronti per andare oltre
perchè Lo Spirito è in Tutt8
-
in Biodinamico
-
Ultima modifica: 30 Agosto 2020
-
Visite: 5049
Eccoci arrivati, crediamo al punto che unisce, con armonia, tutti i temi trattati in questo sito, anche se come abbiamo visto tutti sono collegati tra di loro per arrivare poi alla conclusione di quanto sia importante, agire con coscienza e con buona volontà in armonia con gli equilibri universali. Davvero in quest'epoca dell'anima cosciente direbbe R. Steiner dobbiamo trovare la via dello Spirituale in Tutt8. E' arrivato quindi il momento di farci una domanda ?
-
in Biodinamico
-
Ultima modifica: 01 Novembre 2020
-
Visite: 4085
Terreno Vivente
Eccoci qua! a parlare della base di tutt8. Il terreno. Abbiamo detto la base.... ma, allora come mai, ne parliamo solo ora ? viene quasi spontaneo chiederselo ?. Semplicemente perchè per comprendere come alla base di tutto, ci sia davvero il terreno, prima abbiamo voluto parlare dei pianeti vicini, di quelli lontani, della loro azione e dei loro impulsi.... e ancora abbiamo visto che l'azione del calcare è appoggiata dai pianeti vicini, l'azione della silice da quelli lontani e l'azione dell'argilla dal sole. Bene! Spingiamoci oltre, perchè se sembra quasi ovvio che alla base di tutto ci sia il terreno, un conto è dirlo e vederlo, un conto è comprenderlo veramente, un conto è tastarlo e sentire il profumo che emana. Quando abbiamo parlato del compost biodinamico, ovvero concime vivente, abbiamo introdotto il termine Humus e quando abbiamo parlato della dinamizzazione abbiamo visto come in alcuni casi, il dinamizzato si spruzzi proprio nel terreno. Quindi, composizione del terreno (calcare, silice, argilla ed altro) ed azioni cosmiche. Aggiungiamo per finire che quando parliamo di terreno dobbiamo anche distinguere tra calore morto e calore vivo e
-
Categoria principale: Biodinamico
-
in pianeti
-
Ultima modifica: 17 Febbraio 2020
-
Visite: 1868
"L'anima della Terra sempra essere una specie di fiamma, da cui deriva il calore centrale terrestre e il fatto che non vi sia riproduzione senza calore. Nell'anima della Terra è impressa da Dio una determinata immagine dello zodiaco e di tutto il firmamento. Questo legame fra,
-
Categoria principale: pianeti
-
Ultima modifica: 22 Febbraio 2020
-
Visite: 2254
La Luna guarda la Terra sempre con la stessa faccia e in effetti verrebbe proprio da dire che le è impossibile voltarsi. Con l'altra faccia la luna guarda al Sole e quindi esso la illumina così la Luna riflette sulla Terra la luce del Sole. Noi in verità siamo abbagliati dal Sole è ci è difficile vedere quindi dove il sole guardi, verso quale costellazione dello zodiaco, per questo la Luna ci permette di fare qualcosa che altrimenti sarebbe impossibile
-
Categoria principale: pianeti
-
Ultima modifica: 04 Giugno 2020
-
Visite: 2707
Questo pianeta fa parte dei pianeti vicini e quindi esercita la sua azione sulla Terra appoggiando le forze terrestri in modo diretto, ovvero
-
Categoria principale: pianeti
-
Ultima modifica: 04 Giugno 2020
-
Visite: 2716
Questo pianeta ruota tre volte in un anno intorno al Sole, il suo tempo di rivoluzione sono 88 giorni terrestri, circa. Mercurio si trova nel punto più vicino alla terra ogni 116 e in quella posizione esercita il suo più forte influsso o azione. E' importante conoscere questi aspetti ma ancora più importante è conoscere e comprendere quali sono le azioni che questo pianeta esercita come influssi sulla Terra. Diremo da subito che Mercurio è in stretta relazione ad una sostanza terrestre, ed è il
-
Categoria principale: pianeti
-
Ultima modifica: 04 Giugno 2020
-
Visite: 2851
Marte si muove per un anno intero dietro al Sole, alto col Sole nel cielo diurno, per poi passare dall'altro lato della Terra, inchinandosi al Sole dopo un giro. Proprio in questo tempo risplende rosso in cielo ed fortifica il suo impulso. Maria Thun ci dice che Marte vuol forse far colpo sulla Terra con l'aiuto
-
Categoria principale: pianeti
-
Ultima modifica: 04 Giugno 2020
-
Visite: 2405
Giove ha un tempo di rivoluzione di 12 anni quindi per sei anni è ascendente e per sei è discendente. Di Giove possiamo veramente dire che è un pianeta in stretta relazione all'elemento della Luce e il fiore per eccellenza che lo rappresenta è davvero
-
Categoria principale: pianeti
-
Ultima modifica: 04 Giugno 2020
-
Visite: 2631
Eccoci arrivati al pianeta per eccellenza tra tutti i pianeti lontani, che appoggia anch'esso, come Marte e Giove, l'azione della Silice, ma che sopprattutto favorisce fortemente gli impulsi di
-
Categoria principale: Biodinamico
-
Ultima modifica: 01 Agosto 2020
-
Visite: 4453
Fratello Sole CREA le forme che la Costellazione da e Sorella Luna dice al Sole :
sono qua illuminami che io rifletto la tua luce sulla terra
Il Sole crea le forme e la Luna le riempie, così
-
Categoria principale: Biodinamico
-
Ultima modifica: 20 Settembre 2020
-
Visite: 5059
Che cos'è un
calendario agricolo
o
calendario biodinamico
e cosa sono e quali sono gli
influssi cosmici
Gallileo Gallilei diceva
"Se cogli un fiore turbi una stella"
R. Steiner nel corso di Koberwitz, ha ripetuto più volte il nesso che c'è tra cielo e terra, per questo se vogliamo comprendere la vita delle piante dobbiamo prima anche comprendere la vita delle stelle. Abbiamo già visto la relazione tra preparati biodinamici e pianeti e abbiamo anche visto che in un cumulo biodinamico si viene a formare una costellazione che vede coinvolti tutti i pianeti.
Prescindendo da ogni considerazione astronomica, vorrei accennare alla vita planetaria nelle sue relazioni con l'elemento terrestre. Rudolf Steiner.
Bene! Ora ci resta da comprendere come metterci in armonia con quanto avviene nelle ampiezze cosmiche e per fare questo è importante prima comprendere
-
Categoria principale: Biodinamico
-
Ultima modifica: 06 Giugno 2020
-
Visite: 6288
Quando abbiamo illustrato le varie fasi lunari abbiamo anche accennato al movimento che la luna fa in relazione alla terra, ovvero al suo avvicinarsi o allontanarsi dalla terra. Come già consigliato, per comprendere le relazioni cosmiche più che diventare esperti di astronomia
-
Categoria principale: Biodinamico
-
Ultima modifica: 12 Aprile 2021
-
Visite: 7935
Quando i pianeti sono nella regione del Saggitario, Capricorno, Acquario, Pesci, Ariete e Toro, essi sono in fase ascendente al contrario quando sono in Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia e Scorpione sono nella fase ascendente. Diremo quindi che quando la Luna raggiunge
-
Categoria principale: Biodinamico
-
Ultima modifica: 22 Febbraio 2020
-
Visite: 5715
E' il movimento che fa la luna nello spostarsi attorno alla terra attraversa le 12 costellazioni dello zodiaco. La prima ad occuparsi di questo moto fu Maria Thun e grazie anche a lei ora sappiamo che:
-
Categoria principale: Biodinamico
-
Ultima modifica: 09 Febbraio 2020
-
Visite: 4855
Tutti i pianeti descrivono orbite davanti allo stesso spazio stellare, lo zodiaco. Poichè le inclinazioni delle varie orbite differiscono tra di loro, succede che se osserviamo il fenomeno, visto dalla terra, si vengono a formare delle intersezioni tra le varie orbite. Nella figura abbiamo descritto cosa avviene quando la luna interseca l'orbita del sole. Queste intersezioni si chiamano nodi e possono anche dare seguito ad eclissi. Quando il Sole si trova quindi nel punto di intersezione con l'orbita Lunare e in quel giorno la Luna passa davanti al Sole abbiamo che il sole viene oscurato dalla Luna e si parla quindi di eclissi di Sole. Al contrario se la Luna si trova in opposizione di 180° (nella figura dove c'è il nodo discendente) e il Sole si trova sul nodo,
-
Categoria principale: Biodinamico
-
Ultima modifica: 21 Marzo 2021
-
Visite: 5030
Dopo aver visto sopra il video della preparazione della crema cosmica, andiamo a vedere l'utilizzo,
per poi procedere nell'osservazione cosmica del giorno e del perchè abbiamo scelto questo per fare queste operazioni sulle piante.
Abbiamo descritto che cos'è un Trigono, e sappiamo quindi che, quando, dei pianeti si trovano entrambi in una costellazione di Terra,Acqua,Luce-Aria, o Calore, e sono disposti in un certo modo l'azione di quella costellazione viene rafforzata. Nell'opposzione invece i pianeti si trovano di 180° rispetto alla terra ovvero uno si trova da una parte e l'altro dall'altra come si può ben vedere dall'immagine e questo comporta che l'azione dei due pianeti prevale sulla costellazione e si compenetrano e si fecondano e intesificano le loro azioni nell'ambito della terra. Come abbiamo fatto per il Trigono andiamo a vedere cosa significa Opposizione direttamente sul calendario e scegliamo un giorno dove sia presente un opposizione che si rileva di grande importanta : stiamo parlando dell'opposizione Luna e Saturno.
-
Categoria principale: Biodinamico
-
Ultima modifica: 09 Febbraio 2020
-
Visite: 4944
Sia per comprendere i Trigoni, sia per le opposzioni, abbiamo usato degli esempi pratici per comprenderli meglio. Di questi ed altri esempi nella sezione esempi pratici abbiamo deciso di metterne molti e saranno tutti esempi che hanno avuto un riscontro pratico, di modo che quanto detto possa dare da subito un riscontro fin nella volontà. Bene! Se nelle opposizioni l'effetto è benefico, e prevale l'azione di entrambi i pianeti, nelle congiunzioni avviene l'opposto. I due o più pianeti che si trovano insieme nella stessa direzione cosmica si annullano a vicenda tanto è vero che prevale l'effetto della costellazione in cui si trovano ma gli effetti dei pianeti si neutralizzano a vicenda. Andiamo a vedere cosa significa Congiunzione di pianeti direttamente sul calendario e per quest'ultima abbiamo scelto un giorno dove si verifica una congiunzione Luna e Giove. Andiamo a vedere qual'è l'effetto sulla Terra.
-
Categoria principale: Biodinamico
-
Ultima modifica: 09 Febbraio 2020
-
Visite: 5651
Abbiamo già visto che il passaggio della Luna nelle varie costellazioni : quelle di Terra, di Acqua, di Aria e di Luce, porti a degli impulsi in stretta relazione alla stessa costellazione. La stessa cosa vale anche per i pianeti e sappiamo già che quando due o più pianeti si trovano nella stessa direzione cosmica, sono in congiunzione, invece quando sono in opposizione di 180° rispetto al sole, si dice che sono in opposizione. Ora se due o più pianeti sono in posizione tale che con la Terra formano un angolo di 120° si parla di posizione a
-
Categoria principale: Biodinamico
-
Ultima modifica: 12 Aprile 2021
-
Visite: 5046
Abbiamo visto cosa succede quando due e o più pianeti sono in congiunzione, quando due pianeti sono in opposizione, quando si forma un trigono tra 2 o più pianeti ed abbiamo anche constatato che cosa succede quando ci sono dei nodi ed ora ci resta da scoprire cosa succede quando c'è una quadratura
-
Categoria principale: Biodinamico
-
Ultima modifica: 09 Febbraio 2020
-
Visite: 3893
Nel Calendario Biodinamico, almeno quello di Maria Thun sia versione italiana che tedesca (Stern Kalender), troviamo indicate molto configurazioni planetarie : congiunzioni, opposizioni, trigoni, quadrature, di cui possiamo trovare nella leggenda, come sono indicate, mancano invece le presentazioni di
-
Categoria principale: Biodinamico
-
Ultima modifica: 09 Febbraio 2020
-
Visite: 3653
Abbiamo visto che con i pianeti disposti a 120° rispetto alla terra, abbiamo un trigono, quando sono a 90° una quadratura, quando sono a 72° un quintile ed ora ci resta da dire che quando sono a 60°
-
Categoria principale: influssi cosmici
-
in fasi lunari
-
Ultima modifica: 09 Febbraio 2020
-
Visite: 4998
è il più conosciuto ed è osservabile anche a occhio nudo. Dobbiamo immaginarci la Luna che guarda il sole e gli dice
-
Categoria principale: influssi cosmici
-
in fasi lunari
-
Ultima modifica: 21 Febbraio 2020
-
Visite: 4673
Prescindendo da ogni considerazione astronomica, vorrei accennare alla vita planetaria nelle sue relazioni con l'elemento terrestre. Rudolf Steiner.
Gobba a levante
LUNA CALANTE
Gobba a ponente
LUNA CRESCENTE
La luna come Mercurio e Venere fa parte dei pianeti vicini che appogiano l'azione del calcare. Il movimento della luna, attorno alla Terra mentre questa, gira intorno al sole produce il ritmo sinodico ed è per questo che passiamo da una luna nera a crescente a piena e poi calante e poi novilunio. Questo movimento è in relazione al germoglio ed è per questo molto importante da conoscere per la
-
Categoria principale: Biodinamico
-
Ultima modifica: 03 Aprile 2020
-
Visite: 2560
Quante volte ci siamo chiesti se è il momento giusto per svolgere una determinata operazione in campagna. Se è il momento giusto per fare una marmellata.

Se è il momento giusto per fare
-
Categoria principale: calendario agricolo
-
Ultima modifica: 04 Settembre 2020
-
Visite: 5883
Cliccando sui vari simboli nel riquadro a destra, della legenda, in tedesco, e anche sulla ruota zodiacale colorata, si apre la descrizione di quel preciso contesto. Buona Navigazione a tutt8.
-
Categoria principale: calendario agricolo
-
Ultima modifica: 01 Luglio 2020
-
Visite: 4121
Esiste un concime in grado di rivitalizzare il terreno affinchè le forze dell'universo possano agire su di esso ? Noi chiamiamo questo concime, compost biodinamico o meglio ancora concime vivente. Concime perchè è in grado di concimare il terreno e fornire di conseguenza alle piante il giusto nutrimento. Vivente perchè è in grado di rivitalizzare il terreno e fornire ad esso le giuste informazioni affinchè possa accogliere le forze dell'universo dei pianeti vicini e lontani. R. Steiner ci dice che l'azoto è senziente e che sa tutto dei pianeti vicini e lontani, pertanto si tratta di comprendere come introdurre l'azoto nel modo giusto nell'economia della natura.
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 05 Ottobre 2021
-
Visite: 3465
Pensare | Sentire | Agire | Biodinamico
Entriamo sempre più nel vivo dell'autunno con Ottobre che comincia con la Luna nella costellazione del cancro con ben due quadrature vedremo. Già dal due però lascia il cancro per entrare nella costellazione del Leone e vista l'opposizione luna-giove ci si aspettano impulsi di luce che già il giorno dopo, con l'opposizione luna-nettuno e il trigono di terra con Mercurio e Giove, vengono meno. L'azione cosmica sovra solare si è già molto attenuata con l'equinozio di settembre ed ora sempre più si intensificano le forze sotto-solari. Fino a metà febbraio abbiamo il periodo migliore per fare operazioni che interessano il sottosuolo. Proprio in questo periodo R. Steiner ci ricorda che abbiamo un forte calore nel sottosuolo (Suolo-diaframma) : operazioni da fare in luna discendente : trapianti di piante perenni, lavorazioni del terreno e la messa a dimora di cipolle e aglio. Ci aspetta un mese che vede molto favoriti gli impulsi di Terra e vedremo che sono aumentati anche nelle singole giornate per via di congiunzioni che coinvolgono costellazioni di Terra, Vergine ed anche Capricorno. Anche il sole per tutto il mese è ancora nella costellazione di terra della Vergine pertanto vedremo che ci sono giornate propizie per raccogliere i semi di radici come le carote e anche per la semina di radici. Li raccoglieremo in luna ascendente nella costellazione lunare del Leone; così avremo nel seme il massimo dell'impulso in questa direzione. Ricordiamo sempre la sezione Semina | Luna | Costellazioni | Carbonio | Forma per comprendere meglio il seme e quindi anche la semina.
Avremo ancora un abbassamento delle temperature considerato anche che gli impulsi di calore sono molto ridotti, in quanto abbiamo ancora sia Mercurio, che Saturno in una costellazione di terra e solo Plutone che agisce nell'elemento centrale terrestre è nella costellazione di calore del Sagittario. Giove ancora nella costellazione del capricorno e Venere solo fino al 4 è nella costellazione di luce della bilancia. Si continua a lavorare i terreni, dove si è ultimata la raccolta nei terreni coltivati. Nella sezione lavorazioni terreni vedremo che tipo effettuare il perchè a seconda del tipo di terreno.
In conclusione ci aspetta un mese con forti impulsi di terra che fino al 4 vede anche impulsi di luce, mentre gli impulsi di acqua, considerato anche Marte nella costellazione di terra della venere, vengono meno. Dal 4 in poi vengono meno anche gli impulsi di luce, salvi casi specifici giornalieri dove si manifestano opposizioni, congiunzioni, nodi e Quadrature, e/o Trigoni ed altri eventi cosmici.Tali impulsi, sappiamo che influiscono nel contesto (solitamente giornaliero) in cui si verificano e quindi è importante dopo aver visionato il quadro di insieme, andare sempre a vedere le singole giornate dove sono presenti questi impulsi. Bene! E' arrivato il momento di osservarli
Descrizione Cosmica
Luna 
Ritmo Sinodico | Calante | Crescente | Plenilunio | Novilunio |Semina 
Calante, fino al 6 quando c'è il novilunio nella costellazione della vergine. Vediamo quanto questo mese la costellazione di terra della vergine manifesta una grande forza. La Luna nuova questo mese "si fa" nella costellazione della Vergine ed alche il sole è nella medesima costellazione. Inoltre con la congiunzione da prima luna-Marte e poi Luna-Mercurio del 6 ottobre aumenta ancora di più l'effetto della costellazione di terra della Vergine.
Dal 7 fino al 20 in Crescendo. Luna piena il 20 nella costellazione dei Pesci Prestare attenzione nello stesso giorno all'opposizione Luna-Marte che aumenta l'impulso verso l'elemento acqueo. Dal 20 fino alla fine del mese torna in Calando. Ricordiamo sempre che questo ritmo è quello che va considerato per la semina e che mai va confuso con l'altro movimento lunare, ascendente e/o discendente, che è invece legato al passaggio della luna nelle costellazioni.
Ritmo Tropico | Ascendente | Discendende| Tempo di Piantagione | Trapianti 
Discendente fino al 12 quando la luna passa nella costellazione di calore del Saggitario. Ascendente dal 12 fino al 26 quando la luna entra nella costellazione deo Gemelli. Da qui torna discendente fino alla fine del mese. Ricordiamo che nel moto discendente e le forze e la linfa scorrono verso il basso; al contrario con il moto ascendente le forze e la linfa scorrono verso il basso. In generale diremo che con le forze verso il basso è favorito il trapianto e la raccolta di frutti di piante cui interessa l'elemento radice : patate, carote, sedani, ravanelli, ecc ecc e con quelle verso l'alto la raccolta di frutti di piante cui interessa l'elemento frutto. Sono solitamente quelle piante che vanno a seme : pomodori, fagiolini, insalata, cavoli, melanzane, peperoni, cetrioli, zucche, zucchine, ecc ecc.
Ritmo Anomalistico | Apogeo | Perigeo 
Perigeo il giorno 8 e apogeo il giorno 24. Anche questo mese il plenilunio è ben distante dal perigeo. Perigeo e Apogeo vanno tenuti in forte considerazione nella semina perchè più la luna è verso il perigeo e più la pianta (dopo la semina) nella sua crescita viene trattenuta maggiormente verso il basso; se questo può andare bene per i cavoli o altre piante va meno bene per piante di pomodori e comunque per piante che si sviluppano più verso l'alto. Quindi perigeo e apogeo vanno tenuti ben presenti per semine ed anche per trapianti. Con il giorno del perigeo abbiamo il massimo della trattenuta verso l'alto e quindi la pianta farà davvero fatica ad ergersi verso l'alto; avrà una crescita stentata. Con il giorno dell'apogeo invece la pianta avrà una grande spinta verso l'alto; in caso di semina di insalata in apogeo in luna crescente è quasi certo che avremo un rapido andare a seme della pianta in questione. La parola d'ordine è quindi "attenzione"
Ritmo Siderale | Costellazioni | Terra | Acqua | Aria | Fuoco 
Già sappiamo che il mese si apre con Luna nella cosellazione del Cancro. Da qui la luna passa tutte le costellazione per ritornare nella medesima (il Cancro) il 28. Nel passaggio della luna nelle varie costellazioni c'è da osservare come in alcune costellazione la luna transita per più tempo; Certamente quella dove sta maggiormente è la costellazione della Vergine come possiamo osservare sempre ogni mese ci resta almeno 3 giorni. I pianeti vicini appoggiano l'azione del calcare e quelli lontani quella della silice. Vediamoli tutti nel dettaglio.
Pianeti 
Pianeti Vicini | Calcare
Abbiamo già anticipato che Mercurio pianeta di calore vede il suo impulso ridotto perchè si trova nella costellazione della fredda Vergine
Pianeta di Luce si trova nella costellazione di luce della Bilancia fino al 4 è favorito questo elemento. Dal 4 con il pianeta nella costellazione di acqua, dello scorpione, viene meno.
Sole | Argilla
Già sappiamo che il sole è nella costellazione della Vergine e ci resta per tutto il mese. Ancora favorite e lo abbiamo già sperimentato le semine di piante cui interessa l'elemento radice. In particolare le carote.
Pianeti Lontani | Silice
Pianeta in forte relazione all'elemento acqueo, vede il suo impulso attenuato poichè è tutto il mese nella costellazione della fredda vergine.
Pianeta in forte relazione all'elemento aria-luce, si trova anch'esso nella costellazione di terra del capricorno e vede diminuito il suo impulso di luce.
Pianeta in forte relazione all'elemento del calore, si trova ancora nella costellazione di Terra del Capricorno e vede quindi ancora diminuito il suo influsso di forte calore.
Pianeti molto lontani in relazione all'elemento centrale terrestre
-
Nettuno | Magnetismo
-
Nettuno questo mese è nella costellazione dell'acquario.
-
-
Urano | Elettricità
-
Si trova nella costellazione dell' ariete
-
-
Plutone | Vulcanesimo
-
Si trova ancora nella costellazione del Sagittario
-
Eventi cosmici
-
Congiunzioni

Ben 9 Congiunzioni questo mese. A parte alcune, le altre rafforzano le costellazioni di Terra a volte della Vergine ed altre del Capricorno.
-
6 Ottobre - Doppia congiunzione con la Luna Nera nella costellazione della Vergine. Dalle 14 la Luna con Marte e dalle 24 la luna con Mercurio. Tutto ciò aumenta l'effetto della costellazione di terra della Vergine
-
8 Ottobre - Il sole ancora nella costellazione della Vergine è in congiunzione la mattina dalle 6 con Marte. Così aumenta l'impulso verso l'elemento terra, favorendo la costellazione di terra solo nella prima parte della giornata.
-
9 Ottobre - Altra doppia congiunzione Sole Mercurio che favorisce la costellazione di terra della vergine; Luna e Venere dalle 22 che aumenta l'effetto della costellazione di acqua dello scorpione
-
10 Ottobre - Ancora una congiunzione che favorisce l'elemento di terra della vergine con Mercurio e Marte dalle 1
- 13 Ottobre - Con la congiunzione Luna Plutone aumenta l'effetto della costellazione di calore del Sagittario che porta a rafforzare l'impulso di calore.
-
14 Ottobre - Questo mese, ci sono molte congiunzione e anche il 14 la Luna in congiunzione con Saturno aumenta l'effetto della costellazione del capricorno. In questa giornata ci aspettiamo un forte impulso di Terra.
-
15 Ottobre - Altro rafforzamento dell'impulso di terra sia con la congiunzione Luna con Giove dalle 15 sia per via del trigono del Sole con Giove dalle 14.00
-
17 Ottobre - La congiunzione Luna Nettuno rafforza l'effetto di Luce della costellazione dell'Acquario dalle 19
-
21 Ottobre - Ecco che abbiamo l'ultima congiunzione del mese che interessa la Luna con Urano e così aumenta l'impulso della costellazione in cui si trova la Luna, ovvero l'ariete, che porta ad un aumento dell'impulso di calore
-
-
Quadrature

-
Le quadrature quando riguardano i pianeti lontani : Urano, Nettuno e Plutone portano ad eventi particolari.
-
quadrature di urano portano ad una tendenza a temporali
-
quadrature di nettuno in zone sismiche a terremoti ed in altre forti pioggi e tempeste
-
quadrature di Plutone in zone vulcaniche a terremoti ed in altre sopprattutto con i due pianeti paralleli (45° e 135°) a tempeste e bufere.
-
1 Ottobre. Questo mese inizia con ben 2 quadrature : Venere e Giove dalle 2 e Mercurio con Plutone dalle 17. Viene meno l'effetto di Luce verso la terra di Giove e quello di calore di Plutone; pur tuttavia vista anche nello stesso giorno l'opposizione della Luna con Saturno e Venere nella costellazione di Luce della bilancia avremo impulsi di Luce e Calore. Rafforzata l'azione dal calcare da una parte e l'azione della silice dall'altra.
-
17 Ottobre - Il sole in quadratura con Plutone attenua l'effetto di calore verso l'elemento centrale terrestre portato da Plutone
-
22 Ottobre - Attenzione alla quadratura di Marte con Plutone dalle 6
- 27 Ottobre - Quadratura dalle 3 di Venere con Nettuno. Nella stessa giornata, anche se l'effetto si manifesta il giorno dopo, dalle 24 l'opposizone Luna-Plutone porta impulsi di calore all'elemento centrale terrestre.
-
30 Ottobre - Per finire il sole in quadratura con Saturno dalle 12.
-
Tenendo traccia delle condizioni climatiche durante una quadratura sperimentiamo che il tempo sempra che sia instabile e che è difficile determinare se prevarrà una condizione planetaria piuttosto che l'altra. Queste osservazioni, davvero molto consigliate, ci aiutano a percepire meglio quest'evento cosmico soprattutto quando si verifica singolarmente nel corso della giornata. Questi eventi li abbiamo confrontati nel corso dell'anno e abbiamo visto che le condizioni sono molto spesso simili ed anche gli effetti.
Comprendere che cos'è un nodo ci fa dire che la Luna ogni 15 giorni ha un nodo e questi influiscono sulla pianta e vedremo che vanno tenuti in forte considerazione soprattutto per la semina.
-
9 Ottobre - Dalle 21.35 nodo lunare discendente
- 23 Ottobre - A distanza di circa quindici giorni dalle 13.48 del 23 abbiamo un nodo lunare ascendente
-
Opposizioni

- 1 Ottobre dalle 16, che va vista insieme alle due quadrature, di cui abbiamo già descritto l'effetto. In questa giornata meglio comunque evitare qualsiasi semina.
-
2 Ottobre - L'opposizione Luna-Giove invece favorisce gli impulsi di Luce da un lato e quelli relativi all'elemento acqueo dall'altro.
- 5 Ottobre - L'opposizione della Luna con Nettuno aumenta di molto gli impulso verso l'elemento acqueo considerato anche che in questa giornata mancano impulsi di calore per via del trigono di terra che rafforza la fredda costellazione della Venere.
-
8 Ottobre - Dicasi lo stesso, del 5, (vista la congiunzione del Sole con Marte) solo che questa volta l'opposizione della Luna con Urano porta a favorire l'elemento di luce verso l'elemento centrale terrestre.
-
19 Ottobre - Dura poco l'impulso di Luce portato dall'opposizione Luna-Mercurio, dalle 7, per via, lo stesso giorno, del trigono di Marte con Giove.
-
20 Ottobre - Con il pieno della luna arrivano forti impulsi acquei con l'opposizione Luna-Marte che abbiamo ampiamente descritto in questo sito.
-
24 Ottobre - Opposizione Luna con Venere che porta impulsi di Luce da un lato e impulsi legati all'elemento acqueo dall'altra.
-
27 Ottobre - Impulsi di Calore che si manifesteranno il giorno seguente, per via dell'opposizione, dalle 24, della Luna con Plutone.
-
29 Ottobre - Qui l' Opposizione Luna-Saturno si verifica come solo effetto cosmico, con ciò che ne consegue.
-
30 Ottobre - Per finire l'opposizione dalle 6 Luna-Giove che vista la quadratura nello stesso giorno, che coinvolge il sole, favorisce per breve tempo gli impulsi di luce del pianeta Giove, legati all'azione cosmica solare appoggiati dalla silice.
-
Trigoni
| terra | acqua | luce | calore - I trigoni aumentano l'effetto della costellazione che coinvolge i pianeti nel trigono. Per questo abbiamo trigoni di Terra, Acqua, Luce, Calore. Anche questo mese abbiamo quasi tutti i pianeti nelle costellazioni di Terra, pertanto è facile aspettarsi trigoni di questo tipo :
-
4 Ottobre - Trigono di Terra : Mercurio e Giove dalle 2.
-
15 Ottobre - Altro Trigono di Terra che vede coinvolti il Sole con Giove
-
19 Ottobre - Ancora un Trigono di Terra con Marte e Giove interessati.
-
Conclusioni
Il mese di Ottobre ci porta a vedere da un lato l'azione cosmica solare sovraterrestre indebolita e sempre più rafforzata l'azione cosmica solare sotto-terrestre. Aumenta il calore vivo nel sottosuolo. Ottimo periodo per operazioni che riguardano quest'elemento. Tra il resto abbiamo un mese con fortissimi impulsi di terra basti osservare le ben 5 congiunzioni che rafforzano l'elemento di terra e i 3 trigoni che in alcune giornate ne aumentano l'impulso. Gli impulsi all'acqua, escluse le giornate con particolari quadrature e/o opposizioni, sono di molto diminuiti, considerato Marte in costellazione di Terra. L' azione cosmica solare rafforzata nel sottosuolo e i pianeti in prevalenza nelle costellazioni di terra favoriranno quest'elemento; così anche questo è un mese dove sono favoriti i trapianti di piante perenni e già si possono effettuare le lavorazioni dei terreni. La semina di piante cui interessa l'elemento radice è favorita dal Sole nella costellazione della Venere. Le faremo comunque in luna calante a meno che si voglia davvero favorire l'ascesa a seme. Bene! Vediamo allora quando e perchè effettuare determinate semine
Semina | Radice | Foglia | Fiore | Frutto

Per la semina va tenuto in considerazione il ritmo sinodico e l'avvicinamento, (perigeo) o l'allontanamento della luna (apogeo) dalla terra.
In caso di semina di piante per avere il seme l'anno successivo, farla sempre in luna crescente e meglio nella costellazione del leone. Le piante che crescono da semi seminati quando le forze maggiori sono sotto solari hanno certamente un più forte impulso alla riproduzione. Mentre prima lo sviluppo vegetativo era più poderoso rispetto al seme ora avviene il contrario e l'abbiamo visto come proprio in settembre dalla costellazione del Leone fino alla Vergine si ottengano poi piante che daranno un ottimo seme da seminare. L' immagine sopra vale più di mille parole. In verità il periodo migliore per farsi i semi è già passato e lo abbiamo descritto nel mese di Settembre con il sole nella costellazione del Leone. Pur tuttavia l'esperienza ci ha anche mostrato che in caso di semi che riguardano le carote le semine fatte con il sole nella costellazione della vergine danno i migliori risultati.
seme -> Questo mese il periodo favorevole per la semina delle carote :
Il 5 Ottobre. Seminare dalle 15.00 in poi, quindi con la terra che inspira. Siamo anche verso il perigeo che è qualche giorno dopo (l'8). Questa è una semina che favorisce certamente gli impulsi verso il basso ed è da sperimentare che seme poi si ottiene. Ricordiamo che è un mese con fortissimi impulsi di terra.
A Settembre con il sole nella costellazione del Leone invece per farsi il seme, certamente, migliore la luna crescente che favorisce l'ascesa al seme. Meglio ancora se verso l'apogeo. Poi per favorire ulteriormente l'ascesa al seme spruzzare il preparato 501, corno silice, dinamizzato.
foglia ->
In Luna calante in costellazione di acqua :
Il primo del mese è favorito dall'opposizione Luna-Saturno ma attenzione alla doppia quadratura. Da sperimentare e tenere nota.
Il 28 invece è davvero favorito in quanto precede l' Opposizione Luna-Saturno senza nient'altri impulsi cosmici
radice ->
25 Ottobre - subito dopo l'apogeo. Sempre quando la terra inspira.
Nei giorni di luna crescente piante di cui interessa il fiore e/o il frutto. Piante che tendono ad andare a seme.
fiore ->
Evitare la semina nella costellazione della bilancia sia per il perigeo l'8 sia per il nodo lunare il giorno successivo.
Il 16 Ottobre. Siamo anche verso l'apogeo.
Il 25 Ottobre con la Luna nella costellazione dei Gemelli
frutto ->
Per quanto riguarda la semina di piante cui interessa l'elemento frutto è effettuabile, eventualmente, anche in giornate di fiore.
Il 12 Ottobre e meglio ancora il 13
Certamente il 21 è molto favorito
Ricordiamo anche che le semine in caso di nodi e quadrature sono in genere sempre da evitare ma tuttavia abbiamo constatato che quando la quadratura coinvolge solo pianeti lontani c'è meno influenza sull'azione lunare appoggiata dalle forze del calcare. Certamente con una quadratura che coinvolge la luna meglio evitare. Sperimentiamo sempre e teniamo memorie delle semine eseguite in queste particolari condizioni. Questo mese già l'abbiamo descritto ci sono tante congiunzioni di cui ben 5 favoriscono l'elemento terra, quindi in queste giornate avremo anche le costellazioni di terra con i loro impulsi rafforzate.
Trapianti | Radice | Foglia | Fiore | Frutto
Trapianti in luna discendente, dove possibile, quindi dall'1 al 12 (dai gemelli fino al sagittario). Trapiantare piante a seconda della costellazione. In caso di quadrature che coinvolgono il pianeta Mercurio evitare i trapianti. Visti i forti impulsi di terra questo mese rafforzati dalle tante congiunzioni e/o trigoni di terra sono molto favoriti i trapianti dove c'è un rafforzamento della costellazione di terra. Eseguirli quando la terra inspira (dalle 15.00 in poi). In caso di radice nuda eseguire l'inzaffardatura o meglio ancora applicare quella che amiamo definire Crema Cosmica
- seme -> Per piante cui interessa farsi il seme -> questo mese, valgono le stesse giornate della semina per il frutto.
-
frutto -> Il 2 il 3 il 4 e anche il 5 per piante cui interessa l'elemento frutto. Il 29 certamente è la giornata migliore del mese. Vedi effetto Opposizione Luna-Saturno. Favorevole anche il 31.
-
fiore -> giornate che eventualmente vanno bene anche per piante cui interessa l'elemento frutto. Unica giornata, considerando l'analisi giornaliera dei vari impulsi cosmici, propizia è il 26 con la luna nella costellazione dei Gemelli che inizia a discendere dalle 18.00 circa.
-
foglia -> il 10 consigliatissimo (soprattutto per spinaci, comunque tutte quelle piante che hanno davvero un forte impulso verso l'elemento acqueo e stanno benissimo dove stanno bene gli scorpioni, all'umido sotto sassi calcarei molto spesso). Favorito anche il giorno seguente fino alle 17 però. Molto favorito il 28 che precede l' Opposizione Luna-Saturno
-
radice-> Per piante cui interessa poi la radice -> il 5 e Il 6 consigliatissimo. Favorite in quest'ultimo giorno semine di cipolle e aglio e anche il giorno dopo.
Inzaffardatura
E' quell'operazione che precede il trapianto con la pianta, in questo caso a radice nuda e quindi viene fatta in luna discendente. A dato ottimi risultati l'inzaffardatura con argilla, letame e sabbia (e/o terra settacciata delle talpe) per quando riguarda la messa a dimora di piante da foglia. Questo mese favoriti i trapianti di piante perenni (vedi trapianti) pertanto si consiglia di eseguire sulle piante a radice nuda l'inzaffardatura prima della messa a dimora delle stesse.
Preparati Biodinamici
In luna discendente quando le forze vanno verso il basso meglio usare preparati che vanno ad intervenire favorendo impulsi appoggiati dall'elemento del calcare, quindi prima della semina, prima di un trapianto, sempre con il terreno umido.
All'opposto quando le forze vanno verso l'alto (luna ascendente) favoriti i preparati che vanno a richiamare i processi appoggiati all'elemento della silice in relazione ai pianeti lontani. Per favorire la formazione del frutto fino a quando ancora inizia a colorarsi (è quindi ancora verde) si sostiene l'azione del gesto silice, se necessario, col il corno silice e quando inizia a colorarsi si usa il preparato achillea che oltre a favorire l'azione del potassio va a richiamare le forze astrali. Proprio in questo periodo possiamo osservare come le forze cosmiche sotto solari sono molto forti e abbiamo un calore vivo nel sotto suolo.
Spruzzando il corno silice dopo le 17 comunque nel pomeriggio si va dare forza alle piante per la successiva, (l'anno prossimo) formazione del frutto. Spruzzato invece dopo l'alba e comunque prima che si intesifichi troppo l'azione cosmica solare, favorisce l'ascesa a seme per quelle piante cui interessa farsi il seme
Prima della messa a dimora delle piante, nel periodo del trapianto, spruzzare nella buca il dinamizzato di achillea e camomilla a goccia grossa.
Per favorire la formazione del frutto spuzzare il preparato achillea, sempre prima dinamizzato, sui frutti in formazione. Prima della raccolta per favorire la conservazione spruzzare il preparato corno silice dinamizzato.
Raccolta

In caso di raccolta per conservazione, se fiori o frutta, meglio in luna ascendente, altrimenti in luna discendente. Mentre in caso di trasformazione, in ogni caso, meglio in luna discendente.
seme -> raccolta semi, meglio in luna ascendente e quindi
Il 12 , semi di piante cui interssa l'elemento del frutto ma ancora meglio il 13 che vede gli impulsi della costellazione del sagittario aumentati dalla congiunzione Luna con Plutone
il 14 con la luna in capricorno (radice); la costellazione di Terra è aumentata anche dalla congiunzione che già abbiamo descritto nella descrizione degli Influssi Cosmici.
il 16 con la luna in acquario, per piante cui interessa l'elemento fiore
Il 18 , semi di piante cui interssa l'elemento foglia ma ancora meglio il 13 che vede gli impulsi della costellazione del sagittario aumentati dalla congiunzione Luna con Plutone.
frutta -> Per la trasformazione il 2 il 3 e il 4. il 26 e il 31. Per la conservazione, la mattina presto del 13, il 16, il 21
fiore -> Per l'essicazione, la mattina presto il 16 e il 26
foglia -> Per la trasformazione ed anche per la conservazione : valgono le indicazione sia per il fiore che per il frutto. Abbiamo già visto anche nei mesi precedenti come sia meglio raccogliere comunque quando sono presenti impulsi di luce e/o calore.
radice-> Per la conservazione attendere la luna discendente e quindi il 5, il 6 e il 7. Per le patate, che sono tuberi, va bene anche la luna ascendente e le migliori condizioni si hanno il 14 e il 15, entrambi molto favoriti.
E' tempo di vendemmia ed anche la raccolta di mele, come le gustosissime champagne, e pere(quelle varietà autunno-invernali) ci attende.
Anche le mele rosa mantovana
vedono la loro maturazione ad Ottobre. Zucche, noci, fichi, e molto presto anche le castagne
Scegliere giornate di luce-calore anche per piante da foglia in luna ascendente, meglio, se la mattina presto.
Potatura
Solo potature di contenimento ma molto ridotte e se proprio necessarie. A tal proposito ricordiamo sempre che la potatura deve sempre mirare all'equilibrio tra l'elemento eterico vitale e quello astrale che poi si esprime come germe in divenire nel frutto. Per comprendere questi è molti altri aspetti è necessario però prima comprendere la pianta e di conseguenza l'albero. Per saperne di più sulla Potatura
Innesti | Talee
in luna ascendente la linfa e le forze vanno verso l'alto. L' operazione è quindi favorita. Il consiglio è di prendere la parte terminale quella con una forte spinta eterica (si vede anche da quanto tende verso l'alto) poi in luna discendente metterlo in un vaso con compost biodinamico (quanto basta senza esagerare) poi riempire di sabbia (ideale la terra delle talpe setacciata). Disporre la talea in obliquo e recidere la parte terminale. Questo crea le condizioni di modo che ci sia meno afflusso di linfa verso l'alto con invece maggiore spinta verso il basso (considerata anche la luna discendente) e quindi viene favorita la messa di radici. Per fare ancora meglio mettere la talea nel preparato fladem dinamizzato almeno un giorno. (prima di mettere in vaso) va bene anche un preparato fatto con sabbia argilla e letame reso liquido o dal dinamizzato di fladem o da quello con gusci d'uovo. Le condizioni migliori per le talee(dico per esperienza) sono comunque prima che la pianta metta i germogli e quindi siamo già oltre questo tempo.
Pacciamatura
Dove il terreno lo permette, meglio su terreni sabbiosi che argillosi.
Sfalcio taglio erba
Quando le piante così dette annuali dove spesso alcune vengono chiamate erbacce (ma in verità invece sarebbe opportuno conoscere cosa raccontano le erbe infestanti) sono arrivare alla loro fase conclusiva che poi porterà nuovamente al seme nel terreno. Le piante ormai secche vengono falciate e poi si può anche procedere alla realizzazione di cumuli vegetali. Il diseccamento è molto meno favorito in quanto ora, fino alla metà di febbraio agiscono le forze sottosolari.
Crema per Tronchi | Crema Cosmica
Usare la Crema per Tronchi o Crema Cosmica, come ci piace chiamarla, solo in caso di potature, se davvero necessarie, con tagli importanti. Abbiamo anche visto che una pasta simile viene preparata per le inzaffardature prima della messa a dimora. Evitare di usare prima che cadano le foglie dalla pianta.
Lavorazioni Terreno | Calcare | Argilla | Silice

Già l'abbiamo anticipato più volte che questo mese, visti i forti impulsi verso l'elemento terra, dove già sono state rimosse le coltivazioni annuali già iniziamo con la lavorarazione dei terreni. Li prepariamo così alla successiva concimazione ed anche al periodo autunnale-invernale. Per comprendere le varie lavorazioni è prima necessario aver compreso cosa significa Terreno vivente
-
Sarchiatura
- Se fatta in luna discendente seconda della costellazione, favorisce l'elemento radice, foglia, fiore o frutto, in sintonia con il gesto del calcare, che porta tutto verso il basso. Se fatta in luna ascendente favorisce il gesto polare della silice che "risucchia" tutto verso l'alto. Prestare attenzione per quelle piante che si vuole evitare che vadano precocemente a seme.
- Se fatta in luna discendente seconda della costellazione, favorisce l'elemento radice, foglia, fiore o frutto, in sintonia con il gesto del calcare, che porta tutto verso il basso. Se fatta in luna ascendente favorisce il gesto polare della silice che "risucchia" tutto verso l'alto. Prestare attenzione per quelle piante che si vuole evitare che vadano precocemente a seme.
Per le operazioni di lavorazione e preparazione del terreno, di ogni tipo, per la successiva concimazione in particolar modo, sono consigliate le giornate del 5 il 6 e il 7 Ottobre. Il 6 è consigliatissimo e questa volta lasciamo a voi comprendere il perchè.
In caso di lavorazioni pre-semina o pre-trapianto farle invece prestando attenzione a scegliere la costellazione a seconda di ciò che si va a seminare. Ottobre è un "buon" mese per la semina della camomilla e faremo quindi la lavorazione del terreno, prima della semina, in una costellazione di luce.
-
Erpicatura
è consigliata una lavorazione di questo tipo in caso di terreni dove ci sia una predominanza argillosa. Questa lavorazione muove il terreno e favorisce l'apporto di ossigeno.
-
Ripuntatura
come l'erpicatura.
-
Aratura
Consiste nel rivoltare gli strati di terreno. Ricordiamo che nei primi 10/15 centimetri abbiamo una forte presenza di vita nel terreno e che i successivi strati sono per lo più strati argillosi; per questo una lavorazione troppo profonda invertirebbe gli strati di terreno, facendo finire lo strato argillo sopra, mentre deve proprio restare sotto. La natura ci mette anni per riequilibrare il terreno e con un errata lavorazione, a volte, si "stravolge" la grande opera di equilibrio che ha fatto la natura. Sappiamo comunque che qualsiasi lavorazione del terreno anche se esguita con un pensare, sentire ed agire biodinamico, porta ad un leggero squilibrio e proprio per questo poi interveniamo con i preparati biodinamici per ristabilire l'equilibrio perso. Più siamo in armonia con l'universo e più manteniamo il lavoro fatto dalla natura negli anni nel terreno e meno dovremmo intervenire per ristabilire quanto è andato perso. Dopo l'aratura andremo a concimare con il compost biodinamico o come amiamo chiamarlo : il concime vivente, e così facendo oltre a portare forze viventi al terreno apportiamo anche forze astrali. Lavorazioni fatte da mezzi troppo pesanti su terreni soprattutto fortemente argillosi compattano il suolo rendendolo poco ricettivo alla vita, per mancanza di ossigeno.
-
Vangatura
Come l'aratura meglio se eseguita in luna discendente. Se eseguita a mano visto che l'essere umano a differenza delle macchine a anche l'elemento spirituale, arricchisce il terreno di spirito. Come dire che la buona volontà penetra fin nel terreno.
-
Zappatura
- Come le precedenti operazioni ma in caso si voglia favorire un particolare elemento della pianta eseguirla a seconda della costellazione, come abbiamo già visto per la sarchiatura.
- Come per la sarchiatura la zappatura porta a smuovere il terreno intorno alle piante e quindi nel momento in cui la eseguiamo andiamo a richiamare le forze dei pianeti presenti in modo più o meno forte di quel giorno o periodo del giorno. Una lavorazione con la motozappa è da preferirsi alla vangatura laddove abbiamo terreni con predominanza di elemento sabbioso per questo dettti anche terreni sabbiosi.
- Come le precedenti operazioni ma in caso si voglia favorire un particolare elemento della pianta eseguirla a seconda della costellazione, come abbiamo già visto per la sarchiatura.
-
Rincalzatura
- Certamente di grande beneficio per le piante da radice : in modo particolare patate (da fare in giorno di terra), anche cipolle ma molto leggera e pomodori. Questa in caso di piante cui interessa la radice va fatta in luna discendente.
- Certamente di grande beneficio per le piante da radice : in modo particolare patate (da fare in giorno di terra), anche cipolle ma molto leggera e pomodori. Questa in caso di piante cui interessa la radice va fatta in luna discendente.
-
Sovescio
- Eseguirlo in luna discendente se si decide di fare le operazioni di taglio erba e leggero interramento nello stesso giorno altrimenti scegliere per lo sfalcio la luna ascendente e per la leggera lavorazione solitamente con una leggera fresatura, scegliere la luna discendente. Evitare però di aspettare che quanto tagliato vada a seccarsi ma interrare ancora quando verde. Solitamente questa operazione viene usata per concimare i terreni prima delle operazioni di preparazione per la semina.
Bagno sementi
Vista l'imminente semina di carote, da sempre forza aggiuntiva al seme, il bagno delle sementi.
Anni fa abbiamo sperimentato il bagno di semi di Carote nel preparato dinamizzato achillea, nella costellazione della vergine. Bagno dei semi di finocchio nel preparato ortica. Bagno dei semi di piante cui interessa l'elemento foglia nel preparato 500.
Alchimia
Di grande successo la dinamizzazione del compost biodinamico (prima sciolto in acqua calda almeno un giorno) e poi spruzzato sui terreni già lavorati per la prossima stagione.
Dopo intense piovute cosigliata la dinamizzazione di gusci d'uovo o altra sostanza calcarea con aggiunta di un cucchiaino di argilla ventilata verde e preparato achillea. Tale alchimia porta a favorire il fluire dell'elemento astrale ed attenuare un eterico "ipertrofico". L' avidità del Calcare dipende da quanto ha piovuto in quanto questo avido signore richiama a se tutto e lo fa con maggior impulso se ha piovuto e a seconda delle concentrazioni di calcio nel terreno.
C'è da dire però che ora il calcare, questo avido signore è andato a riposo ed è quindi quieto. A primaverà poi tornerà a farsi sentire. Vedremo che in un mese particolare dell'inverno (Febbraio) si verifica la cristallizazione del terreno che è possibile proprio perchè ora le forze dei pianeti lontani, visto il sonno del calcare, possono agire indistrurbate fino in seno al terreno, così avviene soprattutto in zone dove il terreno ghiaccia la cristallizazione. Di grande beneficio poi per la crescita delle piante.
Rime del mese
Cosa succede
cosa blocca ogni piede
quei passi avanti
che voglio contare quanti
sono già nel nuovo
e da qui non mi muovo
Si sente parlare di nuove tax
e rispondiamo a tutto gaiax
ora che tutto è scoperto
siamo finiti in mare aperto
e cosa succede
ci vuole una nuova via
per chi ci crede, per chi è certo
e così sia
Grazie, come sempre a tutti e a tutt8 perchè Tutt8 è d'amare ed è un piacere tutti insieme continuare a collaborare.
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 29 Settembre 2021
-
Visite: 3140
Pensare | Sentire | Agire | Biodinamico
Settembre inizia con la Luna che passa dal Toro, alla costellazione di aria e luce dei Gemelli e ci si aspetta quindi un impulso di luce ma vediamo che tutto ciò dura poco perchè già dal 2 abbiamo in opposizione Marte con Nettuno, ed essendo entrambi pianeti con forti impulsi verso l'elemento acqueo. Il sole si trova nella costellazione del leone fino al 16 quando passa in quella della Vergine. E' il tempo migliore per farsi i semi e vedremo che andremo a raccoglierli in luna ascendente nella costellazione lunare del Leone; così avremo nel seme il massimo dell'impulso in questa direzione. Per comprendere meglio il seme rimandiamo alla sezione Semina | Luna | Costellazioni | Carbonio | Forma . Vedremo anche che a partire da questo mese si affievolisce sempre di più l'azione cosmica solare fino all'equinozio d'autunno il 22 Settembre. Avremo un abbassamento delle temperature considerato anche che gli impulsi di calore sono molto ridotti, in quanto abbiamo sia Mercurio, che Saturno in una costellazione di terra e solo Plutone che agisce nell'elemento centrale terrestre è nella costellazione di calore del Sagittario. Ad aggiungere ulteriore impulso di terra c'è Giove nella costellazione del capricorno e Venere fino al 18 nella Vergine. Certamente è un mese favorevole per la raccolta di radici, comprese le patate (che sono un tubero), in luna discendente e già si può iniziare a lavorare i terreni, dove si è ultimata la raccolta nei terreni coltivati. Nella sezione lavorazioni terreni vedremo che tipo effettuare il perchè a seconda del tipo di terreno. E' un mese favorevole anche per i trapianti di piante perenni. Riassumendo fino al 18 avremo una predominanza di impulsi di terra, con abbassamento temperature ma dal 18 in poi con Venere nella costellazione della Bilancia avremo un aumento degli impulsi di luce e una riduzione di impulsi legati all'elemento acqueo, per quanto riguarda l'azione centrale terrestre, per il passaggio il 19 di Nettuno nella costellazione dell'Acquario. Come sempre opposizioni, congiunzioni, nodi e Quadrature, Trigoni ed altri effetti cosmici modificano l'azione cosmica nelle varie giornate ed è per questo che dopo aver visto la cornice di insieme è arrivato il momento di entrare nel quadro, e siamo pronti per farlo :
Descrizione Cosmica
Luna 
Ritmo Sinodico | Calante | Crescente | Plenilunio | Novilunio |Semina 
Dal 1 siamo in luna Calante, fino al 7 quando c'è in novilunio nella costellazione del Leone. Da notare che la luna nuova in questo mese "si fa" nella costellazione del Leone e che anche il Sole, l'abbiamo già visto, è nella medesima costellazione. Vedremo inoltre che nel giorno della luna nera o novilunio abbiamo per tre effetti cosmici diversi trigono, opposizione e congiunzione che modificheranno l'effetto lunare e scopriremo come nell'osservazione dei vari impulsi cosmici mensili. Ricordiamo che il 4 con l'opposizione luna-saturno e la luna calante è un giorno molto favorevole alla semina di piante da foglia in questo caso. Dall' 8 va in Crescendo fino al plenilunio o luna piena del 21 nella costellazione dei pesci; giornata, già lo possiamo antipare, dove avremo inizialmente forti impulsi legati all'elemento terra per poi predominare quelli verso l'elemento acqueo. Dal 22 la luna torna in calando e ci resta fino alla fine del mese ed anche nel successivo. Tale Ritmo dura 27 gg e quindi ci sono 2gg di differenza ed è molto importante conoscere il perche ? Il sole spostandosi, mentre la luna effettua il suo moto, ritarda il processo di illuminazione della terra. In ultima ricordiamo che questo ritmo è quello che va considerato per la semina e che mai va confuso con l'altro movimento lunare, ascendente e/o discendente, che è invece legato al passaggio della luna nelle costellazioni.
Ritmo Tropico | Ascendente | Discendende| Tempo di Piantagione | Trapianti 
Con i primi di Settembre prosegue il movimento ascendente, il quale, già dal 2, con il passaggio della Luna nella costellazione dei Gemelli, diventa discendente e dura fino alla costellazione del Sagittario che è il 15. Da questa data fino al 29 torna in movimento ascendente. Ricordiamo che nel moto discendente e le forze e la linfa scorrono verso il basso; al contrario con il moto ascendente le forze e la linfa scorrono verso il basso. In generale diremo che con le forze verso il basso è favorito il trapianto e la raccolta di frutti di piante cui interessa l'elemento radice : patate, carote, sedani, ravanelli, ecc ecc e con quelle verso l'alto la raccolta di frutti di piante cui interessa l'elemento frutto. Sono solitamente quelle piante che vanno a seme : pomodori, fagiolini, insalata, cavoli, melanzane, peperoni, cetrioli, zucche, zucchine, ecc ecc.
Ritmo Anomalistico | Apogeo | Perigeo 
La luna si trova alla minima distanza dalla terra il giorno 11 e diremo quindi che è in perigeo, l' apogeo invece si verifica il giorno 26. Anche questo mese il plenilunio è ben distante dal perigeo. Perigeo e Apogeo vanno tenuti in forte considerazione nella semina perchè più la luna è verso il perigeo e più la pianta (dopo la semina) nella sua crescita viene trattenuta maggiormente verso il basso; se questo può andare bene per i cavoli o altre piante va meno bene per piante di pomodori e comunque per piante che si sviluppano più verso l'alto. Quindi perigeo e apogeo vanno tenuti ben presenti per semine ed anche per trapianti. Con il giorno del perigeo abbiamo il massimo della trattenuta verso l'alto e quindi la pianta farà davvero fatica ad ergersi verso l'alto; avrà una crescita stentata. Con il giorno dell'apogeo invece la pianta avrà una grande spinta verso l'alto; in caso di semina di insalata in apogeo in luna crescente è quasi certo che avremo un rapido andare a seme della pianta in questione. La parola d'ordine è quindi "attenzione"
Ritmo Siderale | Costellazioni | Terra | Acqua | Aria | Fuoco 
Già conosciamo che la luna il primo di Settembre è nella costellazione di luce dei Gemelli per poi passare già il 4 in quella del Cancro e poi nel corso del mese fa il passaggio in tutte le costellazioni fino a ritornare il 30 nella costellazione da cui è partita, ovvero i Gemelli. Nel passaggio della luna nelle varie costellazioni c'è da osservare come in alcune costellazione la luna transita per più tempo; Certamente quella dove sta maggiormente è la costellazione della Vergine come possiamo osservare dalla figura. Quando è il momento di raccogliere le patate o radici abbiamo sempre più giorni per farlo. Come sempre dopo aver visto gli aspetti lunari, ora andiamo a vedere tutt8 l'insieme ovvero i
Pianeti 
Pianeti Vicini | Calcare
Abbiamo già anticipato che Mercurio pianeta di calore vede il suo impulso ridotto perchè si trova nella costellazione della fredda Vergine
Pianeta di Luce si trova anch'essa nella costellazione di terra della Vergine e vede quindi, almeno fino al 18 quando passa in Bilancia, sfavorito il suo impulso di luce.
Sole | Argilla
Il sole che crea le forme che la costellazione da, si trova nella costellazione di forte calore del Leone ed è per questo che questo mese è molto favorita la raccolta dei semi che poi useremo anche per la semina. Dal 17 invece passa nella costellazione della fredda Vergine. Favorite e lo abbiamo già sperimentato le semine di piante cui interessa l'elemento radice. In particolare le carote.
Pianeti Lontani | Silice
Pianeta in forte relazione all'elemento acqueo, vede il suo impulso attenuato poichè fino al 4 è nella costellazione del leone per poi transitare in quella della Vergine.
Pianeta in forte relazione all'elemento aria-luce, si trova anch'esso nella costellazione di terra del capricorno e vede diminuito il suo impulso di luce.
Pianeta in forte relazione all'elemento del calore, si trova ancora nella costellazione di Terra del Capricorno e vede quindi ancora diminuito il suo influsso di forte calore.
Pianeti molto lontani in relazione all'elemento centrale terrestre
-
Nettuno | Magnetismo
-
Si trova ancora in moto retrogrado nella costellazione dei pesci per questo dal 19 va nella costellazione dell'acquario.
-
-
Urano | Elettricità
-
Si trova nella costellazione dell' ariete
-
-
Plutone | Vulcanesimo
-
Si trova ancora nella costellazione del Sagittario
-
Eventi cosmici
-
Congiunzioni

-
7 Settembre - La prima congiunzione del mese l'abbiamo proprio con il novilunio, il giorno 7, ed è la luna che vede aumentato il suo influsso nella costellazione della Vergine. per via della congiunzione con Marte a partire dalle 21.
-
9 Settembre - La Luna ancora nella costellazione della Vergine è in congiunzione con Mercurio così aumenta l'impulso verso l'elemento terra, favorendo la costellazione di terra.
-
16 Settembre - Almeno fino alle 15 un aumentato impulso di calore con l'aumento dell'effetto della costellazione di calore del Sagittario, considerata la congiunzione Luna con Plutone.
-
18 Settembre - La congiunzione della Luna con Giove nella costellazione dell'acquario favorisce gli impulsi di luce in questa giornata a partire dalle 11 ma meglio ancora dopo le 17
-
20 Settembre - Attenzione alla congiunzione della Luna con Nettuno in pesci a partire dalle 14.00. Favoriti gli impulsi di acqua.
- 24 Settembre - La congiunzione della Luna con Urano nella costellazione dell'ariete favorisce gli impulsi verso l'elemento centrale terrestre legati all'elemento luce ed il tutto si configura come una aumento dell'elettricità.
-
-
Quadrature

-
Questo mese abbiamo 3 quadrature di cui 2 di queste insieme ad altri eventi cosmici
-
6 Settembre - Una giornata con forti impulsi di luce che vede però dalle 5 del mattino una quadratura di Venere con Plutone che faranno venire meno gli impulsi di plutone verso la terra. Avremo comunque una predominanza di impulsi di luce.
-
17 Settembre - In questa giornata dalle 8 di mattina è venere con saturno ad essere in quadratura per questo gli impulsi di calore di saturno, che è comunque nella costellazione (il capricorno), di terra, vengono meno.
- 22 Settembre - In questa giornata la quadratura si presenta come unico effetto cosmico e vede coinvolti mercurio e plutone ed avremo quindi una forte diminuzione dell'effetto di calore dei due pianeti in particolare quello più lontano che è Saturno.
-
Tenendo traccia delle condizioni climatiche durante una quadratura sperimentiamo che il tempo sempra che sia instabile e che è difficile determinare se prevarrà una condizione planetaria piuttosto che l'altra. Queste tracce, davvero molto consigliate, ci aiutano a percepire meglio quest'evento cosmico soprattutto quando si verifica singolarmente nel corso della giornata. Già l'abbiamo detto più volte che in una quadratura della luna con marte ci dobbiamo aspettare forti temporali. Questi eventi li abbiamo confrontati nel corso dell'anno e abbiamo visto che le condizioni sono molto spesso simili ed anche gli effetti.
Comprendere che cos'è un nodo ci fa dire che la Luna ogni 15 giorni ha un nodo e questi influiscono sulla pianta e vedremo che vanno tenuti in forte considerazione soprattutto per la semina.
-
12 Settembre - Nodo lunare discendente
- 26 Settembre - A distanza di circa quindi giorni dal 12 nodo lunare ascendente quando tra il resto si verifica anche l'apogeo. Sconsigliata la semina.
-
Opposizioni

-
2 Settembre - L'opposizione di Marte con Nettuno certamente porta ad un forte impulso legato all'elemento acqueo.
-
3 Settembre - L'opposizione della luna con Plutone invece favorisce gli impulsi di calore
- 4 Settembre - Dell'opposizione della Luna con Saturno ne abbiamo ampiamente e più volte parlato e sappiamo quanto sia benefica per la semina ma anche per il trapianto. Opposizione Luna-Saturno
-
5 Settembre - Nell'ultima parte della giornata l'opposizione della Luna con Giove fa venire meno gli effetti della costellazione del Leone per favorire gli effetti legati all'elemento acqua da una parte e luce dall'altra.
-
7 Settembre - L'effetto dell'opposizione Luna-Nettuno nemmeno prevale sul trigono di luce-calore ed ha un effetto invece con la congiunzione luna marte che va ad aumentare ulteriormente l'effetto legato all'elemento acqueo.
-
11 Settembre - Urano in opposizione alla Luna favorisce gli impulsi dell'elemento centrale terrestre in relazione all'elettricità.
-
14 Settembre - Attenzione all'opposizione del sole con Nettuno che preannuncia diminuita azione solare e prevalenza verso l'elemento acqueo. A livello climatico ci aspettiamo un cielo nuvoloso.
- 21 Settembre - Luna in opposizione a Marte preannuncia episodi legati all'elemento acqueo. Abbiamo constatato più volte che un opposizione Luna-Marte porta a favorire determinati impulsi. Lo abbiamo anche più volte descritto, prendendo in osservazioni giornate diverse del 2020
- 23 Settembre - La doppia opposizione del 23 con la Luna e Mercurio e Venere e Urano va a favorire gli impulsi di calore e di luce
- 24 Settembre - Il giorno dopo invece l'opposizione dalle 22 di Luna e Venere va ad aggiungere forza agli impulsi di luce poichè prima abbiamo una congiunzione Luna con Urano nella costellazione di calore dell'Ariete.
- 30 Settembre - Infine l'ultimo del mese l'opposizione Luna Plutone favorisce ulteriormente gli impulsi di luce da una parte e gli impulsi legati all'azione lunare in stretta relazione all'elemento acqueo. Ricordiamo anche che la Luna trova la sua massima espressione in questo elemento quando è nella costellazione del cancro.
-
-
Trigoni | terra | acqua | luce | calore
-
5 Settembre - abbiamo il primo trigono di calore con Mercurio e Saturno che danno un forte impulso di calore e poichè nello stesso giorno, abbiamo visto c'è anche l'opposizione della Luna con Giove avremo anche favorito gli impulsi di luce. Una giornata di Calore-Luce ci attende
-
6 Settembre - Il giorno dopo abbiamo invece ben due trigoni : il primo di Luce con Giove e Venere coinvolti e il secondo invece vede coinvolti Marte e Plutone. I trigoni in queste giornata prevaleranno con i loro impulsi sulla quadratura di Venere con Plutone che per un breve periodo del giorno fa venire meno gli impulsi di Plutone.
-
7 Settembre - Anche il giorno seguente c'è un trigono di Luce con il sole e Urano nella costellazione di calore. Uno in leone e l'altro in ariete. Nella fare iniziale della giornata avremo forti impulsi di calore per avere poi, lo abbiamo già detto, dalle 15 un cambiamento verso il prevalere degli impulsi di acqua.
-
17 Settembre - in apertura di giornata un trigono del sole in leone con plutone in sagittario, quindi un trigono di calore, favorisce questi impulsi che però vengono meno nel corso della giornata per via della congiunzione e della quadratura
-
21 Settembre - Ecco il trigono dI Terra con Mercurio in Venere e Giove in Capricorno. Anche qui nella prima parte della giornata sono favoriti gli impulsi legati all'elemento terra per avere poi una prevalenza di impulsi legati all'elemento acqueo per via dell'opposizione luna-marte.
-
25 Settembre - Altro trigono di Terra dalle 24 con Marte e Saturno che aggiungerà forza alla costellazione di terra del toro.
-
29 Settembre - Il giorno prima della fine del mese ecco che arrivano ben due trigoni il primo di luce e il secondo di terra. Avremo una giornata con il predominare di questi due impulsi ma pur tuttavia essendo la luna nella costellazione di luce della bilancia, quest'ultimo impulso sarà predominante su quello di terra.
-
Conclusioni
Il mese di Settembre ci invita alla raccolta di semi ed a farci i semi e come abbiamo visto abbiamo molte opposizioni e anche molti trigoni che favoriranno a volte gli impulsi di terra e altre volte quelli di luce. I pianeti in prevalenza nelle costellazioni di terra favoriranno quest'elemento; per questo è un mese dove sono favoriti i trapianti di piante perenni e già si possono effettuare le lavorazioni dei terreni. La semina di piante cui interessa l'elemento radice è favorita maggiormente con il passaggio del sole in Venere dal17, ma dovremo attendere la luna calante e vedremo ora quali, quando e perchè effettuare determinate semine
Semina | Radice | Foglia | Fiore | Frutto
Per la semina va tenuto in considerazione il ritmo sinodico e l'avvicinamento, (perigeo) o l'allontanamento della luna (apogeo) dalla terra.
In caso di semina di piante per avere il seme l'anno successivo, farla sempre in luna crescente e meglio nella costellazione del leone. Questo mese l'abbiamo sottolineato più volte è davvero un mese favorevole per farsi i semi per l'anno successivo; andiamo subito a vedere quando
seme -> raccolta semi, meglio in luna ascendente e quindi il 15 per piante da frutta ed anche il 16 di mattina, considerata anche la congiunzione luna con plutone. Nel pomeriggio del 16 invece è favorita la costellazione di terra del capricorno. Dal 17 il sole è già nella costellazione di terra della vergine. Come sperimentazione se pur in luna discendente è molto favorito il girono 6 ed anche il giorno prima il 5. I semi raccolti in queste giornate vanno poi raccolti anche per le altre giornate in modo da fare un confronto e vedere gli esiti della sperimentazione, che si avranno certamente solo e soltanto al momento della semina di questi semi. Lo stesso dicasi per il 29 dove ci sono forti impulsi di luce e di terra. Ricordiamo anche che il 29 Settembre è S. Michele. L'equinozio di autunno il 22, vede la luna nella costellazione dei pesci.
Nei giorni di luna calante seminare piante di cui interessa l'elemento foglia e o radici a seconda della costellazione. Comunque piante che tendono a non andare a seme.
foglia ->
4 Settembre - Certamente in questo giorno con l'opposizione della luna con saturno seminare piante cui interessa l'elemento foglia ed in particolare cavoli. Per seminarli è tardi ma questa semina con il sole in Leone va a dare notevole forza al seme che avremo da queste piante. Fra il resto siamo più verso l'apogeo e quindi avremo un impulso più alla crescita verso l'alto. Vediamo come in caso si voglia farsi i semi la semina va vista anche in modo diverso. In questo caso infatti vogliamo, per esempio, che le piante di cavoli vadano verso il seme invece di avere le foglie che si richiudono in se stesse. Lo stesso dicasi per un eventuale semina di spinaci.
22 Settembre- La luna ha appena inziato a calare ed è nella costellazione dei pesci, ma malgrado la quadratura di Mercurio con con Plutone si può procedere alla semina. Qualora l'opposizione avrebbe interessato invece la luna era meglio evitare la semina. In questo caso invece è sconsigliato solo il trapianto.
radice ->
5 Settembre - per semina di piante cui interessa l'elemento radice di cui si vuole farsi il seme; ad esempio carote. Con la semina in leone andremo a favorire il seme.
Anche l'8 il 9 e il 10 - con la luna crescente nella costellazione della Vergine diamo un impulso verso il seme per piante di cui interessa l'elemento radice.
25, 27 Settembre - il 25 nel pomeriggio in modo particolare per via del trigono di terra. Ricordiamo anche che il sole dal 17 è nella costellazione di terra della fredda Vergine e che proprio in questa costellazione, abbiamo sperimentato negli anni, è fortemente favorita la semina delle carote.
Nei giorni di luna crescente piante di cui interessa il fiore e/o il frutto. Piante che tendono ad andare a seme.
fiore ->
Il 18 dopo le 17, 19 Settembre ed anche il 20 ma prestare attenzione dopo le 14
29 Settembre - Siamo in luna calante ma abbiamo due trigoni uno di luce ed uno di terra ed è quindi da sperimentare la semina in questo giorno.
frutto ->
15 Settembre - Per quanto riguarda la semina di piante cui interessa l'elemento frutto è effettuabile, eventualmente, anche in giornate di fiore.
Ricordiamo anche che le semine in caso di nodi e quadrature sono in genere sempre da evitare ma tuttavia abbiamo constatato che quando la quadratura coinvolge solo pianeti lontani c'è meno influenza sull'azione lunare appoggiata dalle forze del calcare. Certamente con una quadratura che coinvolge la luna meglio evitare. Sperimentiamo sempre e teniamo memorie delle semine eseguite in queste particolari condizioni. Anche in caso di opposizioni va valutata la situazione d'insieme e questo mese l'abbiamo già osservato ci sono giornate in cui sono presenti molto opposizioni ed anche parecchi trigoni e meno congiunzioni e quando prendiamo in esame tutti questi eventi nel corso della giornata, l'effetto finale cambia.
Trapianti | Radice | Foglia | Fiore | Frutto
Trapianti in luna discendente, dove possibile, quindi dall'1 al 15 (dai gemelli fino al sagittario). In particolare il 4 per piante da foglia. Trapiantare piante a seconda della costellazione. In caso di quadrature che coinvolgono il pianeta Mercurio evitare i trapianti. Visti i forti impulsi di terra fino al 18 è consigliabile eseguire i trapianti di piante perenni a seconda della costellazione lunare.
- Il 5 per piante cui interessa l'elemento frutto ma anche fiore visti i forti impulsi di luce. Anche il 6 va bene.
- il 4, già l'abbiamo visto, per piante cui interessa l'elemento foglia ed il 13 ed anche il 14.
- Il 5 per piante cui interessa farsi il seme.
- Il 29 per piante cui interessa l'elemento fiore.
- l'8 il 9 ed anche il 10 e poi il 27 per piante cui interessa l'elemento radice.
Inzaffardatura
E' quell'operazione che precede il trapianto con la pianta, in questo caso a radice nuda e quindi viene fatta in luna discendente. A dato ottimi risultati l'inzaffardatura con argilla, letame e sabbia (e/o terra settacciata delle talpe) per quando riguarda la messa a dimora di piante da foglia. Anche per il trapianto dei pomodori ci sono stati buoni risultati in fase di verifica e valutazioni ulteriori. Nel caso dei pomodori abbiamo preparato una pasta con letame, argilla e terra delle talpe setacciata il tutto miscelato con estratto di salice e decotto di ecquiseto. Questo mese favoriti i trapianti di piante perenni pertanto si consiglia di eseguire sulle piante a radice nuda l'inzaffardatura prima della messa a dimora delle stesse.
Preparati Biodinamici
In luna discendente quando le forze vanno verso il basso meglio usare preparati che vanno ad intervenire favorendo impulsi appoggiati dall'elemento del calcare, quindi prima della semina, prima di un trapianto, sempre con il terreno umido. All'opposto quando le forze vanno verso l'alto (luna ascendente) favoriti i preparati che vanno a richiamare i processi appoggiati all'elemento della silice in relazione ai pianeti lontani. Considerato che in questo periodo il gesto della silice si rafforza per via anche dell'aumentato calore nell'aria ed anche perchè ora l'azione dei pianeti lontani va a favorire la formazione e tutti gli atlri aspetti del frutto. In modo particolare sorbevolezza profumi e colore del frutto. Per favorire la formazione del frutto fino a quando ancora inizia a colorarsi (è quindi ancora verde) si sostiene l'azione del gesto silice, se necessario, col il corno silice e quando inizia a colorarsi si usa il preparato achillea che oltre a favorire l'azione del potassio va a richiamare le forze astrali. Proprio in questo periodo possiamo osservare come le forze cosmiche solari sono molto forti e vanno ad aumentare l'impulso di forze che richiamano verso l'alto. Così in questo periodo i frutti maturano al meglio grazie al mondo astrale fatto di insetti, uccelli, api e molto altro. Continua quindi anche il periodo di raccolta. E stanno maturando le more, i mirtilli, e le prugne. Spruzzando il corno silice dopo le 17 comunque nel pomeriggio si va dare forza alle piante per la successiva, (l'anno prossimo) formazione del frutto. In questo mese quest'ultima spruzzatura è da considerare essendo anche molto vicino l'equinozio di autunno che vede diminuita l'azione cosmica solare. Prima della messa a dimora delle piante, nel periodo del trapianto, spruzzare nella buca il dinamizzato di achillea e camomilla a goccia grossa. Questo mese è anche il mese della raccolta di prugne (le ultime varietà) ma soprattutto varietà di mela, in particolare le champagne e le rosa mantovana e poi alcune varietà di pere cosidette invernali. Per favorire la formazione del frutto spuzzare il preparato achillea, sempre prima dinamizzato, sui frutti in formazione. Prima della raccolta per favorire la conservazione spruzzare il preparato corno silice dinamizzato.
Raccolta
Abbiamo già visto che siamo ormai al termine della maturazione delle ultime varietà di prugne, che quest'anno è arrivata oltre il mese di Giugno. La raccolta di mele e pere(quelle varietà invernali) invece ci attende. Le varietà di mela champagne e rosa mantovana vedono la loro maturazione ad Ottobre mentre altre varietà già si possono raccogliere. Zucche, noci e nocciole già si possono raccogliere ed anche l'Uva è ormai prossima alla raccolta. Anche le patate sono pronte per essere raccolte
Scegliere giornate di luce-calore anche per piante da foglia in luna ascendente, meglio, se la mattina presto.
Potatura
Solo potature di contenimento ma molto ridotte e se proprio necessarie. A tal proposito ricordiamo sempre che la potatura deve sempre mirare all'equilibrio tra l'elemento eterico vitale e quello astrale che poi si esprime come germe in divenire nel frutto. Per comprendere questi è molti altri aspetti è necessario però prima comprendere la pianta e di conseguenza l'albero. Per saperne di più sulla Potatura
Innesti | Talee
in luna ascendente la linfa e le forze vanno verso l'alto. L' operazione è quindi favorita. Il consiglio è di prendere la parte terminale quella con una forte spinta eterica (si vede anche da quanto tende verso l'alto) poi in luna discendente metterlo in un vaso con compost biodinamico (quanto basta senza esagerare) poi riempire di sabbia (ideale la terra delle talpe setacciata). Disporre la talea in obliquo e recidere la parte terminale. Questo crea le condizioni di modo che ci sia meno afflusso di linfa verso l'alto con invece maggiore spinta verso il basso (considerata anche la luna discendente) e quindi viene favorita la messa di radici. Per fare ancora meglio mettere la talea nel preparato fladem dinamizzato almeno un giorno. (prima di mettere in vaso) va bene anche un preparato fatto con sabbia argilla e letame reso liquido o dal dinamizzato di fladem o da quello con gusci d'uovo. Le condizioni migliori per le talee(dico per esperienza) sono comunque prima che la pianta metta i germogli e quindi siamo già oltre questo tempo.
Pacciamatura
Dove il terreno lo permette, meglio su terreni sabbiosi che argillosi per esempio, eseguire una pacciamatura. Per i pomodori si rivela di buona utilità sempre che ciò non porti ad un accrescimento dell'elemento acqua e/o umido che porta poi al richiamo delle lumache.
Sfalcio taglio erba
Quando le piante così dette annuali dove spesso alcune vengono chiamate erbacce (ma in verità invece sarebbe opportuno conoscere cosa raccontano le erbe infestanti) sono arrivare alla loro fase conclusiva che poi porterà nuovamente al seme nel terreno. Le piante ormai secche vengono falciate e poi si può anche procedere alla realizzazione di cumuli vegetali. Giugno abbiamo visto è stato un mese molto favorevole per sfalcio dell'erba e anche Luglio dopo l'11 si mostra con le sue forze e impulsi di luce e calore predominanti ed anche Agosto a favorito il diseccamento di quanto sfalciato ma a Settembre avremo invece meno impulsi di calore e solo in alcune giornate per via di congiunzioni e/o opposizioni e/o trigoni o altri movimenti cosmici avremo favoriti gli impulsi necessari al diseccamento.
Crema per Tronchi | Crema Cosmica
Questo mese, con le piante che ormai sono con i frutti a piena maturazione usare la Crema per Tronchi o Crema Cosmica, come ci piace chiamarla, solo in caso di potature, se davvero necessarie, con tagli importanti. Abbiamo anche visto che una pasta simile viene preparata per le inzaffardature prima della messa a dimora.
Lavorazioni Terreno | Calcare | Argilla | Silice
Già l'abbiamo anticipato più volte che questo mese, visti i forti impulsi verso l'elemento terra, dove già sono state rimosse le coltivazioni annuali già iniziamo con la lavorarazione dei terreni. Li prepariamo così alla successiva concimazione ed anche al periodo autunnale-invernale. Per comprendere le varie lavorazioni è prima necessario aver compreso cosa significa Terreno vivente
-
Sarchiatura
- Il 16 la mattina dopo le 10 ed il 24 ed il 25 sempre di mattina, per piante cui interessa l'elemento frutto
- il primo di Settembre, il 19 e il 20 il 29 e il 30 per piante cui interessa l'elemento fiore, sempre di mattino.
- il 3 e il 4 il 21 e il 23 per piante cui interessa l'elemento foglia. Nella costellazione lunare del cancro favorita in modo particolare per i cavoli.
- I'8 il 9 ed anche il 10 per piante cui interessa l'elemento radice
- Il 16 la mattina dopo le 10 ed il 24 ed il 25 sempre di mattina, per piante cui interessa l'elemento frutto
-
Erpicatura
8, 9, 10 Settembre.
è consigliata una lavorazione di questo tipo in caso di terreni dove ci sia una predominanza argillosa. Questa lavorazione muove il terreno e favorisce l'apporto di ossigeno.
-
Ripuntatura
8, 9, 10 Settembre - Oltre all'erpicatura aggiunge uno smuovere il terreno. Gli erpici tagliano il terreno mentre il movimento degli stessi a molle danno "delle scosse" al terreno.
-
Aratura
8, 9, 10 Settembre - Consiste nel rivoltare gli strati di terreno. Ricordiamo che nei primi 10/15 centimetri abbiamo una forte presenza di vita nel terreno e che i successivi strati sono per lo più strati argillosi; per questo una lavorazione troppo profonda invertirebbe gli strati di terreno, facendo finire lo strato argillo sopra, mentre deve proprio restare sotto. La natura ci mette anni per riequilibrare il terreno e con un errata lavorazione, a volte, si "stravolge" la grande opera di equilibrio che ha fatto la natura. Sappiamo comunque che qualsiasi lavorazione del terreno anche se esguita con un pensare, sentire ed agire biodinamico, porta ad un leggero squilibrio e proprio per questo poi interveniamo con i preparati biodinamici per ristabilire l'equilibrio perso. Più siamo in armonia con l'universo e più manteniamo il lavoro fatto dalla natura negli anni nel terreno e meno dovremmo intervenire per ristabilire quanto è andato perso. Dopo l'aratura andremo a concimare con il compost biodinamico o come amiamo chiamarlo : il concime vivente, e così facendo oltre a portare forze viventi al terreno apportiamo anche forze astrali. Lavorazioni fatte da mezzi troppo pesanti su terreni soprattutto fortemente argillosi compattano il suolo rendendolo poco ricettivo alla vita, per mancanza di ossigeno.
-
Vangatura
8, 9, 10 Settembre - Come l'aratura meglio se eseguita in luna discendente. Se eseguita a mano visto che l'essere umano a differenza delle macchine a anche l'elemento spirituale, arricchisce il terreno di spirito. Come dire che la buona volontà penetra fin nel terreno.
-
Zappatura
- 8, 9, 10 Settembre.
- Come per la sarchiatura la zappatura porta a smuovere il terreno intorno alle piante e quindi nel momento in cui la eseguiamo andiamo a richiamare le forze dei pianeti presenti in modo più o meno forte di quel giorno o periodo del giorno. Una lavorazione con la motozappa è da preferirsi alla vangatura laddove abbiamo terreni con predominanza di elemento sabbioso per questo dettti anche terreni sabbiosi.
-
Rincalzatura
- 8, 9, 10 Settembre. Certamente di grande beneficio per le piante da radice : in modo particolare patate (da fare in giorno di terra), anche cipolle ma molto leggera e pomodori.
- 8, 9, 10 Settembre. Certamente di grande beneficio per le piante da radice : in modo particolare patate (da fare in giorno di terra), anche cipolle ma molto leggera e pomodori.
-
Sovescio
- Eseguirlo in luna discendente se si decide di fare le operazioni di taglio erba e leggero interramento nello stesso giorno altrimenti scegliere per lo sfalcio la luna ascendente e per la leggera lavorazione solitamente con una leggera fresatura, scegliere la luna discendente. Evitare però di aspettare che quanto tagliato vada a seccarsi ma interrare ancora quando verde. Solitamente questa operazione viene usata per concimare i terreni prima delle operazioni di preparazione per la semina.
Bagno sementi
Anni fa abbiamo sperimentato il bagno di semi di Carote nel preparato dinamizzato achillea, nella costellazione della vergine. Bagno dei semi di finocchio nel preparato ortica. Bagno dei semi di cavolo nel preparato 500. Visto che questo mese è anche prossima la semina delle carote (già sperimentata gli anni scorsi) ci prepariamo al bagno dei semi di carota.
Alchimia
Dopo intense piovute cosigliata la dinamizzazione di gusci d'uovo o altra sostanza calcarea con aggiunta di un cucchiaino di argilla ventilata verde e preparato achillea. Tale alchimia porta a favorire il fluire dell'elemento astrale ed attenuare un eterico "ipertrofico". L' avidità del Calcare dipende da quanto ha piovuto in quanto questo avido signore richiama a se tutto e lo fa con maggior impulso se ha piovuto e a seconda delle concentrazioni di calcio nel terreno.
Per concimare i terreni è anche possibile sciogliere il compost biodinamico per poi essere dinamizzato e spruzzato a goccia grossa nel terreno. Abbiamo già sperimentato questo tipo di concimazione ed ha dato ottimi risultati.
Grazie, come sempre a tutti e a tutt8 perchè Tutt8 è d'amare ed è un piacere tutti insieme continuare a collaborare.
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 01 Agosto 2021
-
Visite: 2477
Pensare | Sentire | Agire | Biodinamico
Agosto apre le porte con un instabilità cosmica, per via della congiunzione luna Urano nella costellazione dell'ariete a seguire il Sole con Mercurio nella costellazione del cancro e infine l'opposizione mercurio saturno, che porta ad un venire meno dell'azione cosmica solare favorendo invece l'elemento acqueo. Anche il giorno dopo con l'opposizione sole saturno. Nettuno pianeta in relazione all'emento centrale terrestre come a Luglio si trova in movimento retrogado nella costellazione dei pesci verso l'acquario. Tale pianeta, come urano e plutone esercita la sua azione sull'elemento centrale terrestre. Questo mese abbiamo ben 3 pianeti (anche mercurio con il passaggio dal 6) dal 6 al 10 nella costellazione di calore del Leone pertanto il 9 è fortemente favorito per raccogliere i semi che useremo il prossimo anno per la semina. Marte è ancora nella costellazione del leone per questo viene meno il suo effetto sull'elemento acqueo. Dal 6 al 23 ci aspettiamo forti impulsi di calore e di luce mentre dal 24 viene meno l'effetto di luce di Giove già quello di Venere dal' 11 e l'effetto di calore di Mercurio dal 26. Soprattutto dal 24 e ancor più dal 26 avremo favorito l'elemento terra. Ora andiamo a vedere nei dettagli le varie giornate :
Descrizione Cosmica
Luna 
Ritmo Sinodico | Calante | Crescente | Plenilunio | Novilunio 
Dal 1 siamo in luna Calante, fino all'8 quando c'è in novilunio nella costellazione del cancro con l'opposizione luna-saturno. Dal 9 è in Crescendo fino al plenilunio o luna piena del 22 nella costellazione dell'acquario dove, per via della congiunzione Luna Giove in acquario e il trigono marte,urano in ariete, avremo forti impulsi di luce e calore. Da 23 torna calante e vi resta fino alla fine del mese.
Ritmo Tropico | Ascendente | Discendente 
Con i primi di Agosto prosegue in movimento ascendente dalla costellazione dell'ariete fino al 5 che vede la luna va nella costellazione di luce dei Gemelli, siamo quindi nel moto discendente e le forze e la linfa scorrono verso il basso. Dal 19 con la luna nella costellazione del Sagittario inizia nuovamente la luna ascendente e tale moto dura fino alla fine del mese.
Ritmo Anomalistico | Apogeo | Perigeo 
La luna già il 2 si trova alla massima distanza dalla terra e quindi in apogeo, Il perigeo invece è il 17. Il 30 l'apogeo. Attenzione a questo giorno per via del nodo lunare. Anche questo mese il plenilunio è ben distante dal perigeo.
Ritmo Siderale | Costellazioni | Terra | Acqua | Aria | Fuoco 
Abbiamo già visto che la luna il primo di Agosto è nella costellazione di calore dell' ariete per poi passare già il 2 in quella del toro e poi nel corso del mese fa il passaggio in tutte le costellazioni fino a ritornare il 28 nella costellazione da cui è partita. Come sempre dopo aver visto gli aspetti lunari, ora andiamo a vedere tutt8 l'insieme ovvero i
Pianeti 
Pianeti Vicini | Calcare
Pianeta di calore si trova ancora nella costellazione di acqua del Cancro e vede quindi ridotto fortemente il suo effetto di calore ma solo fino al 6, giorno, in cui passa nella costellazione di calore del leone, per poi il 26 andare nella costellazione di terra della vergine, e vede ridotto quindi nuovamente ridotto il suo impulso di calore.
Pianeta di Luce si trova nella costellazione di calore del Leone e vede quindi fino al 10 favorito il suo impulso. Dall' 11 è nella costellazione della Vergine e vede ridotto il suo effetto di luce.
Sole | Argilla
Il sole che crea le forme che la costellazione da, si trova nella costellazione di acqua del Cancro fino al 13 quando passa nella costellazione di calore del Leone
Pianeti Lontani | Silice
Pianeta in forte relazione all'elemento acqueo, che viene però attenuato trovandosi nella costellazione del Leone
Pianeta in forte relazione all'elemento aria-luce, si trova ancora nella costellazione dell'acquario dove già lo abbiamo visto nei mesi precedenti, trova il massimo della sua espressione nell'elemento Aria-Luce. Dal 24 però verrà meno il suo effetto di luce.
Pianeta in forte relazione all'elemento del calore, si trova ancora nella costellazione di Terra del Capricorno e vede quindi diminuito il suo influsso di forte calore.
Pianeti molto lontani in relazione all'elemento centrale terrestre
-
Nettuno | Magnetismo
-
Si trova nella costellazione dei pesci secondo il calendario perchè in moto retrogado verso a costellazione dell'acquario.
-
-
Urano | Elettricità
-
Si trova nella costellazione dell' ariete
-
-
Plutone | Vulcanesimo
-
Si trova ancora nella costellazione del Sagittario
-
Eventi cosmici
-
Congiunzioni

-
Il primo congiunzione della Luna con Urano che vedrebbe favorito l'elemento calore, nella costellazione dell'ariete se non fosse che nello stesso giorno abbiamo anche la congiunzione del sole con Mercurio nella costellazione del cancro.
-
Il 9 la Luna nella costellazione del Leone è in congiunzione con Mercurio così favorendo l'impulso di calore che dal 14 viene meno per via dell'effetto di luce di Giove nell'opposizione con la Luna.
-
Anche il 10 oltre alla congiunzione Luna con Marte abbiamo prima un opposizione Venere Nettuno che vede favorito l'effetto di nettuno e di Venere. Stessa cosa per l'11 che dalle 12 vede favorita la costellazione della venere ma prima prevalgono dalle 3 gli impulsi di calore di Mercurio e di Luce di Giove e dalle 9 gli impulsi lunari e quelli in relazione all'elemento centrale terrestre nell'elemento acqueo per via di Nettuno.Il
-
Il 19 invece per via della congiunzione Mercuiro con Marte nella costellazione del leone considerata anche la Luna nella costellazione di calore del saggittario dobbiamo aspettarci forti impulsi di calore.
-
Il giorno dopo invece avremo sì dalle 2 favorito l'elemento calore del saggittario per poi avere favorito anche l'elemento di Luce e aumentato ulteriormente l'impulso di calore per via del trigono Mercurio, Urano.
- Il 21 con la luna in congiunzione a Saturno nella costellazione del capricorno viene fortemente favorita la costellazione di terra mentre il giorno seguente
- Il 22 è favorito l'impulso di luce della costellazione dell'acquario.
- Infine il 28 favoriti gli impulsi di calore dell'Ariete con la congiunzione Luna Urano
-
-
Quadrature

-
Questo mese abbiamo 2 quadrature a distanza di molti giorni
-
la prima il 4 dove sono coinvolti ,Mercurio e Urano, per questo gli effetti di Urano arrivano attravverso l'azione di Mercurio che si trova, il 4, ancora nella costellazione del Cancro. Sfavorito il passaggio di Linfa nelle piante.
-
Il 7 invece vede coinvolto il Sole con Urano per questo viene meno l'azione cosmica solare considerata anche la Luna che dopo le 5 è in una costellazione di acqua : il cancro.
-
-
Nodi

-
il 3 di Luglio nodo lunare ascendente con il trigono di Luce e Calore di Venere con Urano.
- il 16 nodo lunare discendente con la Luna nella costellazione dello scorpione. Sconsigliate le semine con i nodi lunari.
-
-
Opposizioni

-
L'opposizione venere-saturno del primo di Agosto, che viene dopo le due congiunzioni descritte sopra, va a favorire l'impulso di calore di Mercurio ed anche quello di Saturno.
-
L'opposizione del giorno seguente Sole-Saturno favorisce l'azione cosmica solare in relazione al pianeta saturno.
-
L'opposizione del 6 favorisce sia l'azione Lunare che appoggia il gesto del calcare sia l'azione verso l'elemento centrale terrestre per quanto riguarda l'elemento di calore per via di Plutone.
-
Degli effetti dell'opposizione Luna-Saturno, che troviamo l'8, ne abbiamo parlato ampiamente qui
-
Il 9 dalle 14 invece con l'opposizione Luna-Giove abbiamo anche favorita l'azione cosmica solare che appoggia il gesto della silice favorendo gli impulsi di luce di Giove.
-
Dura poco invece l'opposizione di Venere con Nettuno il giorno 10 che favorirà l'azione di Luce di Venere e l'azione di Acqua di Nettuno.Attenzione all' opposizione del 18 : da prima sole-plutone e poi luna-urano. La prima favorisce l'elemento di terra con l'azione cosmica solare e l'elemento di calore, con plutone mentre la seconda favorisce l'elemento acqueo anche in relazione alle forze centrali della terra.
-
Attenzione alla doppia opposizione dell'11 dopo la congiunzione Luna Venere.Se da prima avremo favorito l'elemento di calore della costellazione del Leone poi avremo dall 3 favorita anche l'azione di luce di Giove e dalle 9 anche l'impulso di acqua di Nettuno e l'azione lunare.
-
La sola opposizione del 15 favorisce sia l'azione Lunare che appoggia il gesto del calcare sia l'azione verso l'elemento centrale terrestre per quanto riguarda l'elemento di luce per via di Urano.
- Il 23 da prima favorito l'impulso di terra per via del trigono Venere, Saturno e poi con l'opposizione Luna-Marte favorità l'azione Lunare e gli impulsi di acqua di Marte. Ricordiamo che la Luna esercita la sua azione a seconda della costellazione in cui si trova ma in caso di apposizione prevale la sua azione verso l'elemento acqueo. Abbiamo constatato più volte che un opposizione Luna-Marte favorisce fortemente l'elemento acqueo.
- Il giorno seguente, ovvero il 24 favorita l'azione luna e quella di calore di Mercurio che dura poco perchè dalle 23 per via della congiunzione della Luna con Nettuno viene favorita la costellazione di acqua dei pesci.
- Ancora di più il giorno dopo (il 25) vede favorità l'azione di calore da una parte e di acqua dall'altra con l'opposizione Mercurio-Nettuno aumentata dalla seconda opposizione alle 18 di Venere con la Luna che aggiunge forza all'impulso verso l'elemento acqueo e da spazio all'effetto di luce di Venere
-
-
Trigoni | terra | acqua | luce | calore
-
Venere, Urano il 3 danno forza all'impulso di calore con il trigono di calore.
- Il trigono del 20 di Mercurio con Urano viene dopo un'opposizione sole-giove, e congiunzione luna,plutone nella costellazione del sagittario, pertanto da ulteriore forza all'elemento di calore. In questa giornata ci aspettiamo fortissime forze di calore.
-
Il trigono del 22, considerata anche la congiunzione Luna Giove va a favorire gli impulsi di calore.
- Il 23 invece sono favoriti dalle 15 gli impulsi di Terra con il trigono Venere,Saturno
- Infine il 26 con la Luna nella costellazione dei pesci un apporto di calore dal trigono Mercurio,Plutone dalle 16.00
-
Conclusioni
Agosto nei primi 5 giorni vede ridotti gli impulsi di calore e favoriti quelli di luce e quelli di acqua con Nettuno retrogado nella costellazione dei pesci. Con il passaggio di Mercurio in Leone viene favorito l'elemento di calore. Dal 11 viene meno l'impulso di luce per il passaggio di Venere nella costellazione della Vergine e dal 24 viene ulteriormente diminuito con Giove che entra nella costellazione del Capricorno. Considerato il passaggio di Mercurio dal 26 in una costellazione di Terra : la Vergine, ci si aspetta dal 26 in poi una prevalenza di impulsi verso l'elemento Terra.
Semina | Radice | Foglia | Fiore | Frutto
Per la semina va tenuto in considerazione il ritmo sinodico e l'avvicinamento, (perigeo) o l'allontanamento della luna (apogeo) dalla terra.
In caso di semina di piante per avere il seme l'anno successivo, farla sempre in luna crescente e meglio nella costellazione del leone. Anche questo mese ci sono 2 giornate propizie in tal senso.
seme -> il 9 in modo particolare ed anche il 19 per via della congiunzione Mercurio,Marte che favorisce la costellazione di Calore del Leone.
Nei giorni di luna calante seminare piante di cui interessa l'elemento foglia e o radici a seconda della costellazione. Comunque piante che tendono a non andare a seme.
foglia -> il 7 con la Luna calante in Cancro e verso il perigeo favorita la semina di piante cui interessa l'elemeno foglia in modo particolare cavoli. Il 26 con la Luna in Pesci.
radice -> il 21 con la Luna in Capricorno e la congiunzione Luna-Saturno, seppur la luna è ad un giorno dalla luna piena e si prepara ad andare in calando. Il 29 e il 31 con la Luna nella costellazione del Toro.
Nei giorni di luna crescente piante di cui interessa il fiore e/o il frutto. Piante che tendono ad andare a seme.
fiore -> il 15. Evitare invece il giorno dopo per via del nodo lunare e per il passaggio della Luna nella costellazione dello Scorpione
frutto -> il 9, il 18 il 19 e anche il 20 anche se la Luna è già nella costellazione del capricorno abbiamo una situazione cosmica (congiunzioni, opposizione, trigono) che favorisce fortemente gli impulsi di calore.
Ricordiamo anche che le semine in caso di nodi e quadrature sono in genere sempre da evitare ma tuttavia abbiamo constatato che quando la quadratura coinvolge solo pianeti lontani c'è meno influenza sull'azione lunare appoggiata dalle forze del calcare. Certamente con una quadratura che coinvolge la luna meglio evitare. Sperimentiamo sempre e teniamo memorie delle semine eseguite in queste particolari condizioni. Anche in caso di opposizioni va valutata la situazione d'insieme e questo mese l'abbiamo già osservato ci sono giornate in cui sono presenti opposizioni con trigoni e congiunzioni e l'effetto finale cambia, rispetto a giornate dove si verifica solo un opposizione che fa venire meno l'effetto della costellazione lunare.
Trapianti | Radice | Foglia | Fiore | Frutto
Trapianti in luna discendente, dove possibile, quindi dal 5 al 19 (dai gemelli fino al sagittario). Trapiantare piante a seconda della costellazione.
- Il 6 e il 15 favorevoli per piante cui interessa l'elemento fiore
- L'8 e Il 17 per piante cui interessa l'elemento foglia
- Il 9 per piante cui interessa farsi il seme.
- Il 12 il 13 ed anche il 14 per piante cui interessa l'elemento radice.
- Il 18 per piante cui interessa l'elemento frutto.
Inzaffardatura
E' quell'operazione che precede il trapianto con la pianta, in questo caso a radice nuda e quindi viene fatta in luna discendente. A dato ottimi risultati l'inzaffardatura con argilla, letame e sabbia (e/o terra settacciata delle talpe) per quando riguarda la messa a dimora di piante da foglia. Anche per il trapianto dei pomodori ci sono stati buoni risultati in fase di verifica e valutazioni ulteriori. Nel caso dei pomodori abbiamo preparato una pasta con letame, argilla e terra delle talpe setacciata il tutto miscelato con estratto di salice e decotto di ecquiseto. A dare ultreriore forza a questo preparato nel mese di Giugno abbiamo raccolto l'equiseto e abbiamo realizzato un estratto di equiseto che abbiamo poi dinamizzato.
Preparati Biodinamici
In luna discendente quando le forze vanno verso il basso meglio usare preparati che vanno ad intervenire favorendo impulsi appoggiati dall'elemento del calcare, quindi prima della semina, prima di un trapianto, sempre con il terreno umido. All'opposto quando le forze vanno verso l'alto (luna ascendente) favoriti i preparati che vanno a richiamare i processi appoggiati all'elemento della silice in relazione ai pianeti lontani. Considerato che in questo periodo il gesto della silice si rafforza per via anche dell'aumentato calore nell'aria ed anche perchè ora l'azione dei pianeti lontani va a favorire la formazione e tutti gli atlri aspetti del frutto. In modo particolare sorbevolezza profumi e colore del frutto. Per favorire la formazione del frutto fino a quando ancora inizia a colorarsi (è quindi ancora verde) si sostiene l'azione del gesto silice, se necessario, col il corno silice e quando inizia a colorarsi si usa il preparato achillea che oltre a favorire l'azione del potassio va a richiamare le forze astrali. Proprio in questo periodo possiamo osservare come le forze cosmiche solari sono molto forti e vanno ad aumentare l'impulso di forze che richiamano verso l'alto. Così in questo periodo i frutti maturano al meglio grazie al mondo astrale fatto di insetti, uccelli, api e molto altro. Continua quindi anche il periodo di raccolta. E stanno maturando le more, i mirtilli, e le prugne. Spruzzando il corno silice dopo le 17 comunque nel pomeriggio si va dare forza alle piante per la successiva, (l'anno prossimo) formazione del frutto.
Raccolta
E' il momento della raccolta di prugne, more e mirtilli. Tutti frutti che con il loro colore esprimono fortemente la forte azione del pianeta Saturno. Sono quasi mature anche le pesche e le pere. 
Scegliere giornate di luce-calore anche per piante da foglia in luna ascendente, meglio, se la mattina presto. Si possono ancora raccogliere le biete. Tra le pere le prime a maturare a Luglio, sono le pere varietà moscatella.
Potatura
Solo potature di contenimento ma molto ridotte e se proprio necessarie. A tal proposito ricordiamo sempre che la potatura deve sempre mirare all'equilibrio tra l'elemento eterico vitale e quello astrale che poi si esprime come germe in divenire nel frutto. Per comprendere questi è molti altri aspetti è necessario però prima comprendere la pianta e di conseguenza l'albero. Per saperne di più sulla Potatura
Innesti | Talee
in luna ascendente la linfa e le forze vanno verso l'alto. L' operazione è quindi favorita. Il consiglio è di prendere la parte terminale quella con una forte spinta eterica (si vede anche da quanto tende verso l'alto) poi in luna discendente metterlo in un vaso con compost biodinamico (quanto basta senza esagerare) poi riempire di sabbia (ideale la terra delle talpe setacciata). Disporre la talea in obliquo e recidere la parte terminale. Questo crea le condizioni di modo che ci sia meno afflusso di linfa verso l'alto con invece maggiore spinta verso il basso (considerata anche la luna discendente) e quindi viene favorita la messa di radici. Per fare ancora meglio mettere la talea nel preparato fladem dinamizzato almeno un giorno. (prima di mettere in vaso) va bene anche un preparato fatto con sabbia argilla e letame reso liquido o dal dinamizzato di fladem o da quello con gusci d'uovo. Le condizioni migliori per le talee(dico per esperienza) sono comunque prima che la pianta metta i germogli e quindi siamo già oltre questo tempo.
Pacciamatura
Dove il terreno lo permette, meglio su terreni sabbiosi che argillosi per esempio, eseguire una pacciamatura. Per i pomodori si rivela di buona utilità sempre che ciò non porti ad un accrescimento dell'elemento acqua e/o umido che porta poi al richiamo delle lumache.
Sfalcio taglio erba
Quando le piante così dette annuali dove spesso alcune vengono chiamate erbacce (ma in verità invece sarebbe opportuno conoscere cosa raccontano le erbe infestanti) sono arrivare alla loro fase conclusiva che poi porterà nuovamente al seme nel terreno. Le piante ormai secche vengono falciate e poi si può anche procedere alla realizzazione di cumuli vegetali. Giugno abbiamo visto è stato un mese molto favorevole per sfalcio dell'erba e anche Luglio dopo l'11 si mostra con le sue forze e impulsi di luce e calore predominanti, su quelli dell'elemento acqua, un mese favorevole.
Crema per Tronchi | Crema Cosmica
Questo mese, con le piante che ormai sono con i frutti a piena maturazione usare la Crema per Tronchi o Crema Cosmica, come ci piace chiamarla, solo in caso di potature, se davvero necessarie, con tagli importanti. Abbiamo anche visto che una pasta simile viene preparata per le inzaffardature prima della messa a dimora.
Lavorazioni Terreno
-
Sarchiatura
- il 7 e l'8 di Agosto con la luna, che è discendente, nella costellazione del cancro eseguire una leggera sarchiatura sulle piante di cui interessa l'elemento foglia ed in modo particolare i cavoli.
- Il 23 per piante cui interessa l'elemento fiore e/o frutto.
- Il 12 il 13 ed anche il 14 per piante cui interessa l'elemento radice.
- il 7 e l'8 di Agosto con la luna, che è discendente, nella costellazione del cancro eseguire una leggera sarchiatura sulle piante di cui interessa l'elemento foglia ed in modo particolare i cavoli.
-
Erpicatura
-
Ripuntatura
-
Aratura
-
Vangatura
-
Zappatura
- Come per la sarchiatura la zappatura porta a smuovere il terreno intorno alle piante e quindi nel momento in cui la eseguiamo andiamo a richiamare le forze dei pianeti presenti in modo più o meno forte di quel giorno o periodo del giorno.
- Come per la sarchiatura la zappatura porta a smuovere il terreno intorno alle piante e quindi nel momento in cui la eseguiamo andiamo a richiamare le forze dei pianeti presenti in modo più o meno forte di quel giorno o periodo del giorno.
-
Rincalzatura
- Certamente di grande beneficio per le piante da radice : in modo particolare patate (da fare in giorno di terra), anche cipolle ma molto leggera e pomodori.
- Certamente di grande beneficio per le piante da radice : in modo particolare patate (da fare in giorno di terra), anche cipolle ma molto leggera e pomodori.
-
Sovescio
- Eseguirlo in luna discendente se si decide di fare le operazioni di taglio erba e leggero interramento nello stesso giorno altrimenti scegliere per lo sfalcio la luna ascendente e per la leggera lavorazione solitamente con una leggera fresatura, scegliere la luna discendente. Evitare però di aspettare che quanto tagliato vada a seccarsi ma interrare ancora quando verde. Solitamente questa operazione viene usata per concimare i terreni prima delle operazioni di preparazione per la semina.
Bagno sementi
Anni fa abbiamo sperimentato il bagno di semi di Carote nel preparato dinamizzato achillea, nella costellazione della vergine. Bagno dei semi di finocchio nel preparato ortica. Bagno dei semi di cavolo nel preparato 500.
Alchimia
Dopo intense piovute cosigliata la dinamizzazione di gusci d'uovo o altra sostanza calcarea con aggiunta di un cucchiaino di argilla ventilata verde e preparato achillea. Tale alchimia porta a favorire il fluire dell'elemento astrale ed attenuare un eterico "ipertrofico". L' avidità del Calcare dipende da quanto ha piovuto in quanto questo avido signore richiama a se tutto e lo fa con maggior impulso se ha piovuto e a seconda delle concentrazioni di calcio nel terreno.
Grazie, come sempre a tutti e a tutt8 perchè Tutt8 è d'amare ed è un piacere tutti insieme continuare a collaborare.
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 01 Luglio 2021
-
Visite: 2238
Pensare | Sentire | Agire | Biodinamico
Prima di entrare nel mese di Luglio crediamo, sia davvero importante ricordare, come nel mese di Giugno abbiamo avuto una situazione in cui c'è stato un predominio delle forze di luce e di terra che hanno favorito molto fortemente le forze dei pianeti lontani grazie alla forte azione cosmica solare appoggiata dall'azione della silice. Abbiamo avuto una situazione in cui la pianta è stata portata molto verso l'elemento astrale. Certamente una situazione che ha visto favorito la maturazione della frutta e i raccolti nonchè il taglio del fieno ma soprattutto il suo seccarsi al meglio, una volta tagliato. L' elemento acqueo come avevamo anticipato ha fatto fatica ad emergere e ci sono stati solo situazioni sporadiche per via di situazioni cosmiche particolari. Anche il gesto del calcare e le forte azioni lunari sono state quindi meno forti. Bene! Per il giusto equilibrio della pianta è necessario che si alternino i due gesti polari, il gesto del calcare da una parte e il gesto della silice dall'altra e in mezzo a far da tramite l'argilla. Andiamo ora allora a vedere se con il nuovo mese la situazione cambia.
Descrizione Cosmica
Luna 
Ritmo Sinodico | Calante | Crescente | Plenilunio | Novilunio 
All'inizio del mese di Luglio siamo ancora in luna Calante, nella costellazione dei pesci con un forte influsso di acqua per via dell'opposizione marte-saturno. Resta in calando fino al 10 di Luglio quando c'è il novilunio, poi va in Crescendo fino al pieno lunare del 24 Luglio. Dal 25 torna in calando e ci resta per tutto il mese.
Ritmo Tropico | Ascendente | Discendente 
Dal primo di Luglio, quindi con la luna nella costellazione dei pesci, abbiamo il movimento ascendente fino al 9 quando la luna va nella costellazione di luce dei Gemelli, siamo quindi nel moto discendente e le forze e la linfa scorrono verso il basso. Dal 23 con la luna nella costellazione del Sagittario inizia la luna ascendente e tale moto dura fino alla fine del mese e prosegue anche nel mese successivo fino alla costellazione dei Gemelli.
Ritmo Anomalistico | Apogeo | Perigeo 
La luna ha lasciato la sua minima distanza dalla terra in perigeo già il mese scorso ed ora va verso l'apogeo. La minima distanza dalla terra, il perigeo, avviene il 21 Luglio. Questo mese il plenilunio è ben distante dal perigeo.
Ritmo Siderale | Costellazioni | Terra | Acqua | Aria | Fuoco 
Abbiamo già visto che luna è nella costellazione di acqua dei pesci per poi passare il 3 in quella dell'ariete e poi nel corso del mese fa il passaggio in tutte le costellazioni fino a ritornare il 29 nella costellazione da cui è partita. Come sempre dopo aver visto gli aspetti lunari, ora andiamo a vedere tutt8 l'insieme ovvero i
Pianeti 
Pianeti Vicini | Calcare
Pianeta di calore si trova ancora nella costellazione di terra del Toro e vede quindi ancora ridotto il suo effetto di calore ma solo fino al 12, giorno, in cui passa nella costellazione di Luce dei gemelli, per poi il 27 andare nella costellazione di acqua : il cancro, e vedere ridotto quindi nuovamente il suo impulso di calore.
Pianeta di Luce si trova nella costellazione di acqua del cancro e vede quindi molto ridotto il suo impulso di luce. Dal 12 invece nella costellazione del Leone vede favorito il suo effetto di luce.
Sole | Argilla
Il sole che crea le forme che la costellazione da, si trova nella costellazione di luce dei Gemelli fino al 21 quando passa nella costellazione di acqua del Cancro
Pianeti Lontani | Silice
Pianeta in forte relazione all'elemento acqueo, si trova nella costellazione del Cancro e vede quindi favorito il suo impulso. Dal 12 però viene attenuato con il passaggio in Leone.
Pianeta in forte relazione all'elemento aria-luce, si trova ancora nella costellazione dell'acquario dove, già lo abbiamo visto nei mesi precedenti, trova il massimo della sua espressione nell'elemento Aria-Luce
Pianeta in forte relazione all'elemento del calore, si trova ancora nella costellazione di Terra del Capricorno e vede quindi diminuito il suo influsso di forte calore.
Pianeti molto lontani in relazione all'elemento centrale terrestre
-
Nettuno | Magnetismo
-
Si trova nella costellazione dei pesci secondo il calendario ma si tratta di un errore perchè è invece nella costellazione dell'acquario. Se guardiamo per esempio il giorno 24 vedremo che c'è un trigono di luce che deve vedere per forza nettuno in costellazione di luce come mercurio che dal 12 è in gemelli.
-
-
Urano | Elettricità
-
Si trova nella costellazione dell' ariete
-
-
Plutone | Vulcanesimo
-
Si trova ancora nella costellazione del Sagittario
-
Eventi cosmici
-
Congiunzioni

-
Il 12 abbiamo ben 2 congiunzioni ma questo vedremo è un giorno particolare, perchè anche se abbiamo le due congiunzioni che favoriscono la costellazione di acqua del cancro e gli impulsi lunari per via dell'opposizione luna-saturno, abbiamo dall'altra un trigono di Luce con Mercurio e Giove che rafforza l'elemento luce. Avremo quindi sia l'elemento acqua che luce.
-
Il giorno dopo il 13 con l'opposizione Luna-Giove viene favorito l'impulso sia Lunare che quello cosmico solare appoggiato da Giove e viene aumentato l'influsso di calore con la congiunzione Venere-Marte nella costellazione del leone.
-
Con la congiunzione del 26 della Luna con Nettuno viene rafforzata la costellazione di acqua dei pesci dalle 23 ed è quindi molto probabile che si verificano precipitazione il giorno dopo considerato anche il passaggio di mercurio in cancro dal 27. Ad aumentare tale effetto il sole che già dal 23 è nella costellazione del cancro. Questo è l'unico giorno in cui la congiunzione si verifica senza altri impulsi cosmici di altro tipo.
- Con la luna piena del 24 per via della congiunzione luna saturno si rafforza la costellazione del capricorno. Dalle 19 però viene rafforzato l'elemento di luce con il trigono di Mercurio con Nettuno.
-
-
Quadrature

-
Questo mese abbiamo tre quadrature a distanza di pochi giorni :
-
la prima il 4 dove sono coinvolti ,marte e urano.
-
la seconda a distanza di 2 giorni, il 6 dove mercurio e nettuno sono in quadratura. Sfavorito il passaggio di linfa nelle piante.
- Dopo appena 2 giorni la terza quadratura con Venere e Urano. Nello stesso giorno anche la congiunzione Luna Mercurio a rafforzare gli impulsi di terra del Toro
-
-
Nodi

-
il 7 di Luglio nodo lunare ascendente con Venere-Saturno in opposizione.
- il 23 con la luna in scorpione nodo lunare discendente
-
-
Opposizioni

-
L'opposizione venere-saturno il 7, che porta sia l'elemento di luce che quello di calore che fanno venire meno l'effetto della luna nella costellazione di terra del toro.
-
L'opposizione Luna-Giove dalle 13 che porta sia l'elemento lunare in stretta relazione al calcare sia l'azione cosmica solare che favorisce l'azione dei pianeti lontani in relazione alla silice.
-
Attenzione alle due opposizioni del 18 : da prima sole-plutone e poi luna-urano. La prima favorisce l'elemento di terra con l'azione cosmica solare e l'elemento di calore, con plutone mentre la seconda favorisce l'elemento acqueo anche in relazione alle forze centrali della terra.
-
L'oppozione venere-giove del 22 porta certamente ad un forte impulso di luce. Considerata la luna discendente è fortemente favorito il trapianto di piante di cui interessa il fiore e/o il frutto.
-
Il 25 da prima con l'opposizione luna-marte un aumento dell'elemento acqueo per poi avere un forte impulso di luce con l'opposizione luna-venere. Impulso di luce aumentato dalla congiunzione dalle 6 di Luna con Giove nella costellazione dei Gemelli.
- Il 28 favorito l'impulso di acqua e quello di luce con l'opposizione marte-giove
-
-
Trigoni | terra | acqua | luce | calore
-
Mercurio e Giove dalle 22 del 12 danno forza all'impulso di luce.
- Anche il 15 con il sole in trigono con Nettuno, vede aumentare l'impulso di luce
-
Il 24, con la luna piena, grazie al trigono di luce mercurio, nettuno e alla congiunzione luna con saturno si verificano dei forti impulsi verso l'elemento luce ma anche verso l'elemento terra.
-
Conclusioni
Anche a Luglio ci aspetta un mese con un i due pianeti di calore mercurio e saturno nella costellazione di terra che vedono diminuito il loro effetto di calore ma solo nei primi 11 giorni per quanto riguarda mercurio. Giove si esprime sempre al massimo, della sua forza, nella costellazione di luce dell'acquario. Marte fino all'11 si trova in una costellazione di acqua, il cancro, che vede favorito il suo impulso verso questo elemento. Abbiamo poi anche Venere che fino all'11 vede attenuato il suo impulso. Quindi nei primi 11 giorni del mese un forte impulso verso l'elemento acqueo per poi avere rafforzato l'impulso di luce-calore con Mercurio in gemelli fino al 26, venere in Leone fino alla fine del mese e dall'altra una diminuzione dell'impulso di acqua di marte, che dal 12 al 31 è in Leone. Solo dal 27 con Mercurio che passa nella costellazione del cancro, per restarci fino alla fine del mese, viene diminuito l'impulso di calore. Con la luna in costellazione di acqua o con opposizioni che vedono coinvolta la luna con pianeti in stretta relazione all'elemento acqueo (nettuno, marte) favorite le precipitazioni i primi 11 giorni del mese. Dal 12 fino al 27 forti impulsi di luce e calore. Dal 27 diminuzione dell'impulso di calore.
Semina | Radice | Foglia | Fiore | Frutto
Per la semina va tenuto in considerazione il ritmo sinodico e l'avvicinamento, (perigeo) o l'allontanamento della luna (apogeo) dalla terra.
In caso di semina di piante per avere il seme l'anno successivo, farla sempre in luna crescente e meglio nella costellazione del leone. Questo mese ci sono 2 giornate propizie in tal senso.
seme -> il 12, il 13 dopo le 16 e il 14 tutto il giorno.
Nei giorni di luna calante seminare piante di cui interessa l'elemento foglia e o radici a seconda della costellazione. Comunque piante che tendono a non andare a seme.
foglia -> il 2, il 3 (fino alle 14), il 27, 29 e il 30 luna in pesci favorita la semina di piante da foglia. Ricordiamo che dal 22 il sole va nella costellazione del cancro. Sfavorito il 20 per via del nodo lunare e il 21 con la luna in perigeo.
radice -> il 5 sarebbe l'unico giorno in cui la semina sarebbe favorita ma poichè la luna è in apogeo c'è un forte impulso iniziale verso l'alto che è sconsigliato per semine di piante che sviluppano "il frutto" più verso il basso che verso l'alto. l' 8 con la congiunzione di luna mercurio che rafforza la costellazione del toro considerato che la quadratura di venere urano influisce più nel trapianto che nella semina.
Nei giorni di luna crescente piante di cui interessa il fiore e/o il frutto. Piante che tendono ad andare a seme.
fiore -> il 19 fino alle 20.00. Sempre meglio seminare quando la terra inspira quindi dopo le 15.00. In questo periodo meglio ancora seminare in serata.
frutto -> il 23 ad 1 giorni dalla luna piena. Il 22 anche se è più favorito l'elemento luce (con l'opposizione venere-giove) che quello di calore.
Ricordiamo anche che le semine in caso di nodi e quadrature sono in genere sempre da evitare ma tuttavia abbiamo constatato che quando la quadratura coinvolge solo pianeti lontani c'è meno influenza sull'azione lunare appoggiata dalle forze del calcare. Certamente con una quadratura che coinvolge la luna meglio evitare. Sperimentiamo sempre e teniamo memorie delle semine eseguite in queste particolari condizioni. Anche in caso di opposizioni va valutata la situazione d'insieme e questo mese l'abbiamo già osservato ci sono giornate in cui sono presenti opposizioni con trigoni e congiunzioni e l'effetto finale cambia, rispetto a giornate dove si verifica solo un opposizione che fa venire meno l'effetto della costellazione lunare.
Trapianti | Radice | Foglia | Fiore | Frutto
Trapianti in luna discendente, dove possibile, quindi dal 9 al 21 (dai gemelli fino al sagittario). Trapiantare piante a seconda della costellazione.
Il 9, il 19 favorevoli per piante cui interessa il fiore e/o frutto.
l'11 per piante da foglia. Meglio evitare i trapianti in perigeo, come il giorno 21.
Il 12, il 13 e il 14 per piante cui si desidera farsi il seme
Il 16 e il 17 per piante cui interessa la radice. Consigliamo di evitare sempre e comunque il trapianto di piante da radice come le carote.
Inzaffardatura
E' quell'operazione che precede il trapianto con la pianta, in questo caso a radice nuda e quindi viene fatta in luna discendente. A dato ottimi risultati l'inzaffardatura con argilla, letame e sabbia (e/o terra settacciata delle talpe) per quando riguarda la messa a dimora di piante da foglia. Anche per il trapianto dei pomodori ci sono stati buoni risultati in fase di verifica e valutazioni ulteriori. Nel caso dei pomodori abbiamo preparato una pasta con letame, argilla e terra delle talpe setacciata il tutto miscelato con estratto di salice e decotto di ecquiseto. A dare ultreriore forza a questo preparato nel mese di Giugno abbiamo raccolto l'equiseto e abbiamo realizzato un estratto di equiseto che abbiamo poi dinamizzato.
Preparati Biodinamici
In luna discendente quando le forze vanno verso il basso meglio usare preparati che vanno ad intervenire favorendo impulsi appoggiati dall'elemento del calcare, quindi prima della semina, prima di un trapianto, sempre con il terreno umido. All'opposto quando le forze vanno verso l'alto (luna ascendente) favoriti i preparati che vanno a richiamare i processi appoggiati all'elemento della silice in relazione ai pianeti lontani. Considerato che in questo periodo il gesto della silice si rafforza per via anche dell'aumentato calore nell'aria ed anche perchè ora l'azione dei pianeti lontani va a favorire la formazione e tutti gli atlri aspetti del frutto. In modo particolare sorbevolezza profumi e colore del frutto. Per favorire la formazione del frutto fino a quando ancora inizia a colorarsi (è quindi ancora verde) si sostiene l'azione del gesto silice, se necessario, col il corno silice e quando inizia a colorarsi si usa il preparato achillea che oltre a favorire l'azione del potassio va a richiamare le forze astrali. Proprio in questo periodo possiamo osservare come le forze cosmiche solari sono molto forti e vanno ad aumentare l'impulso di forze che richiamano verso l'alto. Così in questo periodo i frutti maturano al meglio grazie al mondo astrale fatto di insetti, uccelli, api e molto altro. Continua quindi il periodo di raccolta.
Raccolta
Dopo aver raccolto il ribes rosso, bianco, nero e la josta è il momento della raccolta di altri frutti come l'uva spina. A luglio maturano anche i lamponi, le pere, e le pesche.
Scegliere giornate di luce-calore anche per piante da foglia in luna ascendente, meglio, se la mattina presto. Si possono ancora raccogliere le biete. Tra le pere le prime a maturare a Luglio, sono le pere varietà moscatella.
Potatura
Potature a Verde su ciliegi ma solo se necessario e in caso di tagli importanti coprire con la pasta per tronchi la "ferita". Per avere maggiori impulsi verso l'elemento del calore - frutto, se la potatura riguarda piante da frutto, scegliere giornate con costellazione di calore o aria-luce. Potature di contenimento per la vite ma molto ridotte e se proprio necessarie. Ricordiamo sempre che la potatura deve sempre mirare all'equilibrio tra l'elemento eterico vitale e quello astrale che poi si esprime come germe in divenire nel frutto. Per comprendere questi è molti altri aspetti è necessario però prima comprendere la pianta e di conseguenza l'albero. Per saperne di più sulla Potatura
Innesti | Talee
in luna ascendente la linfa e le forze vanno verso l'alto. L' operazione è quindi favorita. Il consiglio è di prendere la parte terminale quella con una forte spinta eterica (si vede anche da quanto tende verso l'alto) poi in luna discendente metterlo in un vaso con compost biodinamico (quanto basta senza esagerare) poi riempire di sabbia (ideale la terra delle talpe setacciata). Disporre la talea in obliquo e recidere la parte terminale. Questo crea le condizioni di modo che ci sia meno afflusso di linfa verso l'alto con invece maggiore spinta verso il basso (considerata anche la luna discendente) e quindi viene favorita la messa di radici. Per fare ancora meglio mettere la talea nel preparato fladem dinamizzato almeno un giorno. (prima di mettere in vaso) va bene anche un preparato fatto con sabbia argilla e letame reso liquido o dal dinamizzato di fladem o da quello con gusci d'uovo. Le condizioni migliori per le talee(dico per esperienza) sono comunque prima che la pianta metta i germogli e quindi siamo già oltre questo tempo.
Pacciamatura
Dove il terreno lo permette, meglio su terreni sabbiosi che argillosi per esempio, eseguire una pacciamatura. Per i pomodori si rivela di buona utilità sempre che ciò non porti ad un accrescimento dell'elemento acqua e/o umido che porta poi al richiamo delle lumache.
Sfalcio taglio erba
Quando le piante così dette annuali dove spesso alcune vengono chiamate erbacce (ma in verità invece sarebbe opportuno conoscere cosa raccontano le erbe infestanti) sono arrivare alla loro fase conclusiva che poi porterà nuovamente al seme nel terreno. Le piante ormai secche vengono falciate e poi si può anche procedere alla realizzazione di cumuli vegetali. Giugno abbiamo visto è stato un mese molto favorevole per sfalcio dell'erba e anche Luglio dopo l'11 si mostra con le sue forze e impulsi di luce e calore predominanti, su quelli dell'elemento acqua, un mese favorevole.
Crema per Tronchi | Crema Cosmica
Questo mese, con le piante che ormai sono nel pieno dello sbocciare, usare la Crema per Tronchi o Crema Cosmica, come ci piace chiamarla, solo in caso di potature, se davvero necessarie, con tagli importanti. Abbiamo anche visto che una pasta simile viene preparata per le inzaffardature prima della messa a dimora.
Lavorazioni Terreno
-
Sarchiatura
- l'11 di luglio con la luna, che è discendente, nella costellazione del cancro eseguire una leggera sarchiatura sulle piante di cui interessa l'elemento foglia.
- Il 14 per piante cui interessa l'elemento fiore e/o frutto o per piante cui si fuole farsi il seme.
- Il 16 per piante cui interessa l'elemento radice.
- l'11 di luglio con la luna, che è discendente, nella costellazione del cancro eseguire una leggera sarchiatura sulle piante di cui interessa l'elemento foglia.
-
Erpicatura
-
Ripuntatura
-
Aratura
-
Vangatura
-
Zappatura
- Come per la sarchiatura la zappatura porta a smuovere il terreno intorno alle piante e quindi nel momento in cui la eseguiamo andiamo a richiamare le forze dei pianeti presenti in modo più o meno forte di quel giorno o periodo del giorno.
- Come per la sarchiatura la zappatura porta a smuovere il terreno intorno alle piante e quindi nel momento in cui la eseguiamo andiamo a richiamare le forze dei pianeti presenti in modo più o meno forte di quel giorno o periodo del giorno.
-
Rincalzatura
- Certamente di grande beneficio per le piante da radice : in modo particolare patate (da fare in giorno di terra), anche cipolle ma molto leggera e pomodori.
- Certamente di grande beneficio per le piante da radice : in modo particolare patate (da fare in giorno di terra), anche cipolle ma molto leggera e pomodori.
-
Sovescio
- Eseguirlo in luna discendente se si decide di fare le operazioni di taglio erba e leggero interramento nello stesso giorno altrimenti scegliere per lo sfalcio la luna ascendente e per la leggera lavorazione solitamente con una leggera fresatura, scegliere la luna discendente. Evitare però di aspettare che quanto tagliato vada a seccarsi ma interrare ancora quando verde. Solitamente questa operazione viene usata per concimare i terreni prima delle operazioni di preparazione per la semina.
Bagno sementi
Anni fa abbiamo sperimentato il bagno di semi di Carote nel preparato dinamizzato achillea, nella costellazione della vergine. Bagno dei semi di finocchio nel preparato ortica. Bagno dei semi di cavolo nel preparato 500.
Alchimia
Continua la dinamizzazione di gusci d'uovo o altra sostanza calcarea con aggiunta di un cucchiaino di argilla ventilata verde e preparato achillea. Tale alchimia porta a favorire il fluire dell'elemento astrale ed attenuare un eterico "ipertrofico". L' avidità del Calcare dipende da quanto ha piovuto in quanto questo avido signore richiama a se tutto e lo fa con maggior impulso se ha piovuto e a seconda delle concentrazioni di calcio nel terreno. Questo mese dopo aver raccolto a Giugno l'equiseto e averne realizzato l'estratto si vuole, dinamizzare (una goccia di estratto per litro) assieme a sostanza calcarea (gusci d'uovo) e poi spruzzare a goccia grossa sul terreno, prima della semina, per piante cui interessa l'elemento foglia in particolare i cavoli.
Grazie, come sempre a tutti e a tutt8 perchè Tutt8 è d'amare ed è un piacere tutti insieme continuare a collaborare.
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 01 Giugno 2021
-
Visite: 1127
10 Marzo 2021 | Calendario Biodinamico
Doppia Congiunzione
Come sempre, per l'analisi ci serviamo del calendario delle stelle (stern kalender) versione tedesca scaricabile gratuitamente in formato pdf ad alta risoluzione, qui Calendario Biodinamico | cosa fare
Prima di andare a vedere, cosa si verifica di così specifico e davvero importante il giorno 10 Marzo,
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 03 Giugno 2021
-
Visite: 2322
Pensare | Sentire | Agire | Biodinamico
Descrizione Cosmica
Luna 
Ritmo Sinodico | Calante | Crescente | Plenilunio | Novilunio 
Giugno apre le danze all'azione cosmica solare e alla luna Calante, nella costellazione dell'acquario con già un forte influsso di luce per via della congiunzione luna-giove, fino al novilunio, e/o luna nera del 10 Giugno. Da qui poi va in Crescendo fino al plenilunio del 24 Giugno che si verifica un giorno prima del perigeo.
Ritmo Tropico | Ascendente | Discendente 
Il primo giorno del mese vede la luna nella costellazione di luce dell' Acquario, siamo quindi nel moto ascendente e le forze e la linfa scorrono verso l'alto. Dal 12 Giugno inizia la luna discendente nella costellazione dei Gemelli e fino al 24 in luna piena è in moto Discendente e le forze e la linfa vanno verso il basso.
Ritmo Anomalistico | Apogeo | Perigeo 
La luna ha lasciato la sua minima distanza dalla terra in perigeo già il mese scorso ed ora va verso l'apogeo l'8 Giugno da qui il 23 con l'avvicinamento sempre più alla terra si va verso il perigeo del 23 Giugno dove abbiamo anche ad un giorno dalla luna piena un nodo lunare discendente.
Ritmo Siderale | Costellazioni | Terra | Acqua | Aria | Fuoco 
Abbiamo già visto che luna è nella costellazione di luce (o di fiori) dell' acquario per poi passare il 3 in quella dei pesci e poi nel corso del mese fa il passaggio in tutte le costellazioni fino a ritornare il 29 nella costellazione da cui è partita. Dopo aver visto gli aspetti lunari, per completare il quadro della situazione è doveroso vedere anche tutto l'insieme ovvero i
Pianeti 
Pianeti Vicini | Calcare
Pianeta di calore si trova ancora nella costellazione di terra del Toro e vede quindi ancora ridotto il suo effetto di calore
Pianeta di Luce si trova nella costellazione del toro dal primo del mese ma poi passa subito il 2 nella costellazione di luce dei Gemelli e vi resta fino al 24 quando passa nella costellazione di acqua dei pesci. Fino al 24 aumentato effetto di luce e dal 24 diminuito
Sole | Argilla
Il sole che crea le forme che la costellazione da, si trova nella costellazione del toro fino al 21 per poi passare nella costellazione dei Gemelli e proprio in questo giorno abbiamo il solstizio d'estate.
Pianeti Lontani | Silice
Pianeta in forte relazione all'elemento acqueo, si trova ancora nella costellazione dei Gemelli e vede quindi attenuato il suo impulso di acqua almeno fino al 7 Giugno perchè poi passa nella costellazione di acqua del cancro.
Pianeta in forte relazione all'elemento aria-luce, si trova ancora nella costellazione dell'Acquario dove già sappiamo che trova il massimo della sua espressione nell'elemento Aria-Luce
Pianeta in forte relazione all'elemento del calore, si trova ancora nella costellazione di Terra del Capricorno e vede quindi diminuito il suo influsso di forte calore.
Pianeti molto lontani in relazione all'elemento centrale terrestre
-
Nettuno | Magnetismo
-
Si trova nella costellazione dei pesci
-
-
Urano | Elettricità
-
Si trova nella costellazione dell' ariete
-
-
Plutone | Vulcanesimo
-
Si trova ancora nella costellazione del Sagittario
-
Eventi cosmici
-
Nodi

-
abbiamo già visto che il 23 abbiamo un nodo lunare discendente ed anche il 9
-
-
Quadrature

-
Il 5 Giugno abbiamo sia una quadratura di Mercurio con Nettuno dove viene sfavorito il passaggio di linfa nelle piante. Come se restasse bloccata. Inoltre lo stesso giorno si verifica un opposizione Marte con Plutone quindi avremo l'elemento acqueo e anche quello di calore in relazione alle forze centrali terrestri.
-
Attenzione il 14 alla quadratura del sole con Nettuno che crea ostacoli alla manifestazione dell'azione cosmica solare. Poi la luna è in cancro e quindi con la ridotta azione solare e Marte in cancro aumenta ulteriomente l'effetto acqueo. Dalle 21 la luna va in opposizione a Saturno ma già il giorno dopo il 15 c'è una quadratura di saturno con urano con la luna nella costellazione dei pesci.
-
-
Congiunzioni

-
Il primo del mese lo abbiamo già detto che c'è un aumentato influsso verso l'elemento luce molto favorita la raccolta di piante cui interessa il fiore come per esempio la camomilla. Il 10 congiunzione luna-Mercurio che aumenta l'effetto della costellazione di terra del toro ma pur tuttavia la semina è sconsigliata in quanto c'è il novilunio
-
Il 12 Aumentato impulso di Luce con la congiunzione Luna-Venere nella costellazione dei Gemelli; molto favorito essendo in luna discendente il trapianto di piante di cui interessa l'elemento fiore e/o anche frutto. Giornata anche ideale per la raccolta di frutta che si desidera trasformare. Per l'essicazione meglio aspettare invece la luna ascendente. La congiunzione della Luna con Marte del del 13 che precede la quadratura, che abbiamo già visto del 14 porta ad un rafforzamento dell'elemento acqueo quindi a probabili precipitazioni considerata anche l'opposizione luna-plutone. Alla fine del mese abbiamo anche una congiunzione luna-nettuno che porta ad un rafforzamento della costellazione dei pesci nell'elemento centrale terrestre quindi anche ad un aumentato magnetismo.
-
-
Opposizioni

-
L'opposizione Luna-Giove il 16 Giugno favorisce l'azione del calcare da una parte e dall'altra quella della silice in forte relazione in questo caso specifico all'elemento luce quindi al fiore. Poichè siamo in luna crescente è consigliata quindi la semina in modo particolare di fiori di cui interessa proprio farsi il seme per il prossimo anno.
-
Anche con l'opposizione luna-venere del 26 che posticipa la congiunzione della luna con plutone. In questa giornata un aumentato effetto della costellazione di calore del sagittario e dall'altra un azione di luce e anche un azione lunare in relazione alle forze del calcare.
-
Attenzione all'opposizione luna-marte che precede il rafforzamento della costellazione di terra del capricorno. Temperature in calo e probabili rovesci.
-
L'oppozione plutone venere porta ad un aumento di forze di calore e di luce e si verifica il 24 in luna piena in sagittario.
-
Infine da tenere in considerazione l'opposizione del 23 in perigeo con il nodo lunare. L'opposizione tra la luna e mercurio porta ad una situazione di calore data da mercurio ed a una forte azione lunare, aumentata dal perigeo. Probabile che la giornata sia nuovolosa con un caldo umido
-
-
Trigoni | Terra | Acqua | Aria | Fuoco

-
Prestare attenzione al trigono del sole con in toro con saturno in capricorno che aumenta notevolmente l'elemento terra e anche l'elemento acqueo nella costellazione dei pesci per via della congiunzione luna con nettuno.
-
Il trigono del 21 di Venere con Nettuno ed infine il trigono del sole con Giove che aumenta l'elemento luce. Il sole dal 21 è passato in gemelli e Giove è in aquario quindi nella prima parte della giornata abbiamo un trigono di luce e poi un manifestarsi dell'elemento calore acqua un caldo umido.
-
Conclusioni
Ci aspetta un mese con un i due pianeti di calore mercurio e saturno nella costellazione di terra che vedono diminuito il loro effetto di calore. Quindi un forte impulso verso l'elemento di Luce fino al 7 per poi vedere dall'8 un aumento dell'influsso di marte, in relazione all'elemento acqueo sostenuto anche da nettuno nella costellazione dei pesci tutto il mese. Il tutto sempre sostenuto anche dal ridotto impulso di calore e al favorito impulso verso l'elemento terra. Dal 25 con il passaggio di venere nella costellazione del cancro viene ancora aumentato ulteriormente l'impulso di acqua. Ricordiamo sempre che Giove da ancora il suo forte impulso di luce nel segno dell'acquario dove trova il massimo della sua espressione in quest' elemento.
Semina | Radice | Foglia | Fiore | Frutto
Nei giorni di luna calante seminare piante di cui interessa l'elemento foglia e o radici a seconda della costellazione. Comunque piante che tendono a non andare a seme. il 3 con la luna in pesci favorita la semina di piante da foglia considerato anche il trigono del sole con saturno che rafforza l'elemento terra e la congiunzione luna nettuno che invece rafforza la costellazione di acqua. I finocchi vengono bene nella costellazione dei pesci. l'8 il 9 e il 10 verso la luna nera e verso l'apogeo e considerato anche il nodo lunare del 9 è scosigliata la semina di piante cui interessa la radice. L' apogeo da questo impulso nella semina più verso l'alto che verso il basso e nella semina di radici si desidera invece proprio l'opposto ed è quindi meglio farlo in luna calante in apogeo. Eccezione per una falsa radice quale essere la patata che preferisce come abbiamo visto nel mese di maggio l'apogeo. A Giugno possiamo ancora seminare ma siamo agli sgoccioli.
Ricordiamo anche che il sole si trova ancoraa nella costellazione di terra del Toro. Con la Luna crescente favorita semina di piante che vanno a seme. Il 12 favorita la costellazione di luce quindi l'elemento fiore ma anche il frutto. Il 16 con la costellazione del leone semina di piante da frutto cui interessa farsi il seme.
Trapianti | Radice | Foglia | Fiore | Frutto
Trapianti in luna discendente, dove possibile, quindi dal 12 al 25 (dai gemelli fino al sagittario). Trapiantare piante a seconda della costellazione. Il 12 del mese e il 21 è certamente una giornata favorevore per trapianti di piante di cui interessa il fiore e/o il frutto. Il 13 dopo le 16 per trapianti piante da foglia (cavoli, insalate e altre). Il 16 per trapianti di piante da frutto in modo particolare pomodori. Meglio evitare i trapianti in perigeo.
Inzaffardatura
E' quell'operazione che precede il trapianto con la pianta, in questo caso a radice nuda e quindi viene fatta in luna discendente. A dato ottimi risultati l'inzaffardatura con argilla, letame e sabbia (e/o terra settacciata delle talpe) per quando riguarda la messa a dimora di piante da foglia. Anche per il trapianto dei pomodori ci sono stati buoni risultati in fase di verifica e valutazioni ulteriori. Nel caso dei pomodori abbiamo preparato una pasta con letame, argilla e terra delle talpe setacciata il tutto miscelato con estratto di salice e decotto di ecquiseto.
Preparati Biodinamici
In luna discendente quando le forze vanno verso il basso meglio usare preparati che vanno ad intervenire favorendo impulsi appoggiati dall'elemento del calcare. All'opposto quando le forze vanno verso l'alto (luna ascendente) favoriti i preparati che vanno a richiamare i processi appoggiati all'elemento della silice in relazione ai pianeti lontani. Considerato che in questo periodo il gesto della silice si rafforza per via anche dell'aumentato calore nell'aria ed anche perchè ora l'azione dei pianeti lontani va a favorire la formazione e tutti gli atlri aspetti del frutto. In modo particolare sorbevolezza profumi e colore del frutto. Per favorire la formazione del frutto fino a quando ancora inizia a colorarsi (è quindi ancora verde) si sostiene l'azione del gesto silice, se necessario, col il corno silice e quando inizia a colorarsi si usa il preparato achillea che oltre a favorire l'azione del potassio va a richiamare le forze astrali. Proprio in questo periodo possiamo osservare come il contesto astrale sulla pianta sia in forte aumento. Così in questo periodo i frutti maturano al meglio grazie al mondo astrale fatto di insetti, uccelli, api e molto altro.
Raccolta

Scegliere giornate di luce-calore anche per piante da foglia in luna ascendente, meglio, se la mattina presto. Si possono ancora raccogliere le biete, gli spinaci, la rucola, sedano. E' tempo di raccolta anche della frutta per prima le ciliegie poi i piccoli frutti (ribes, fragole, josta ed altri) e nel corso del mese molta altra frutta giunge a maturazione come le prugnole sia viola che gialle.
Potatura
Potature a Verde su ciliegi ma solo se necessario e in caso di tagli importanti coprire con la pasta per tronchi la "ferita". Per avere maggiori impulsi verso l'elemento del calore - frutto, se la potatura riguarda piante da frutto, scegliere giornate con costellazione di calore o aria-luce. Potature di contenimento per la vite ma molto ridotte e se proprio necessarie. Ricordiamo sempre che la potatura deve sempre mirare all'equilibrio tra l'elemento eterico vitale e quello astrale che poi si esprime come germe in divenire nel frutto. Per comprendere questi è molti altri aspetti è necessario però prima comprendere la pianta e di conseguenza l'albero. Nell'immagine a sinistra è illustrato molto bene con le varie relazioni che si vengono a formare.
Innesti | Talee
in luna ascendente la linfa e le forze vanno verso l'alto. L' operazione è quindi favorita. Il consiglio è di prendere la parte terminale quella con una forte spinta eterica (si vede anche da quanto tende verso l'alto) poi in luna discendente metterlo in un vaso con compost biodinamico (quanto basta senza esagerare) poi riempire di sabbia (ideale la terra delle talpe setacciata). Disporre la talea in obliquo e recidere la parte terminale. Questo crea le condizioni di modo che ci sia meno afflusso di linfa verso l'alto con invece maggiore spinta verso il basso (considerata anche la luna discendente) e quindi viene favorita la messa di radici. Per fare ancora meglio mettere la talea nel preparato fladem dinamizzato almeno un giorno. (prima di mettere in vaso) va bene anche un preparato fatto con sabbia argilla e letame reso liquido o dal dinamizzato di fladem o da quello con gusci d'uovo. Le condizioni migliori per le talee(dico per esperienza) sono comunque prima che la pianta metta i germogli e quindi siamo già oltre questo tempo.
Pacciamatura
Dove il terreno lo permette, meglio su terreni sabbiosi che argillosi per esempio, eseguire una pacciamatura. Per i pomodori si rivela di buona utilità sempre che ciò non porti ad un accrescimento dell'elemento acqua e/o umido che porta poi al richiamo delle lumache.
Sfalcio taglio erba
Quando le piante così dette annuali dove spesso alcune vengono chiamate erbacce (ma in verità invece sarebbe opportuno conoscere cosa raccontano le erbe infestanti) sono arrivare alla loro fase conclusiva che poi porterà nuovamente al seme nel terreno. Le piante ormai secche vengono falciate e poi si può anche procedere alla realizzazione di cumuli vegetali.
Crema per Tronchi | Crema Cosmica
Questo mese, con le piante che ormai sono nel pieno dello sbocciare, usare la Crema per Tronchi o Crema Cosmica, come ci piace chiamarla, solo in caso di potature, se davvero necessarie, con tagli importanti. Abbiamo anche visto che una pasta simile viene preparata per le inzaffardature prima della messa a dimora.
Lavorazioni Terreno
-
Sarchiatura
- Il primo di giugno consigliata una leggera sarchiatura per piante fa fiore e/o frutto la mattina presto. Il 3 invece per piante da foglia facendo attenzione che con questa operazione in luna ascendente favoriamo l'ascesa a seme. L' 11 leggera sarchiatura per favorire la discesa delle forze verso il basso per piante da fiore o frutto. In caso di lunghe piovute invece una leggera sarchiatura in giorno di luce e/o calore la mattina presto produce anche un asciugamento del terreno.
- Il primo di giugno consigliata una leggera sarchiatura per piante fa fiore e/o frutto la mattina presto. Il 3 invece per piante da foglia facendo attenzione che con questa operazione in luna ascendente favoriamo l'ascesa a seme. L' 11 leggera sarchiatura per favorire la discesa delle forze verso il basso per piante da fiore o frutto. In caso di lunghe piovute invece una leggera sarchiatura in giorno di luce e/o calore la mattina presto produce anche un asciugamento del terreno.
-
Erpicatura
-
Ripuntatura
-
Aratura
-
Vangatura
-
Zappatura
- Come per la sarchiatura la zappatura porta a smuovere il terreno intorno alle piante e quindi nel momento in cui la eseguiamo andiamo a richiamare le forze dei pianeti presenti in modo più o meno forte di quel giorno o periodo del giorno.
- Come per la sarchiatura la zappatura porta a smuovere il terreno intorno alle piante e quindi nel momento in cui la eseguiamo andiamo a richiamare le forze dei pianeti presenti in modo più o meno forte di quel giorno o periodo del giorno.
-
Rincalzatura
- Certamente di grande beneficio per le piante da radice : in modo particolare patate (da fare in giorno di terra), anche cipolle ma molto leggera e pomodori.
- Certamente di grande beneficio per le piante da radice : in modo particolare patate (da fare in giorno di terra), anche cipolle ma molto leggera e pomodori.
-
Sovescio
- Eseguirlo in luna discendente se si decide di fare le operazioni di taglio erba e leggero interramento nello stesso giorno altrimenti scegliere per lo sfalcio la luna ascendente e per la leggera lavorazione solitamente con una leggera fresatura, scegliere la luna discendente. Evitare però di aspettare che quanto tagliato vada a seccarsi ma interrare ancora quando verde. Solitamente questa operazione viene usata per concimare i terreni prima delle operazioni di preparazione per la semina.
Bagno sementi
Anni fa abbiamo sperimentato il bagno di semi di Carote nel preparato dinamizzato achillea, nella costellazione della vergine, Anche il bagno dei fagioli prima della semina nel preparato camomilla si è rivelato di grande utilità. Come il bagno del chicco di mais (un giorno prima della semina) nel preparato 503.
Alchimia
Continua la dinamizzazione di gusci d'uovo o altra sostanza calcarea con aggiunta di un cucchiaino di argilla ventilata verde e preparato achillea. Tale alchimia porta a favorire il fluire dell'elemento astrale ed attenuare un eterico "ipertrofico". L' avidità del Calcare dipende da quanto ha piovuto in quanto questo avido signore richiama a se tutto e lo fa con maggior impulso se ha piovuto e a seconda delle concentrazioni di calcio nel terreno. Questo mese dopo aver messo a bagno per un giorno le punte dell'ortica ancora da andare in fiore e qualche foglia di rabarbaro, vogliamo dinamizzare il tutto ed in giorno di foglia andare a spruzzarlo sulle foglie di alcune piante che poi nel seguito della sperimentazione vi diremo.
Grazie, come sempre a tutti e a tutt8 perchè Tutt8 è d'amare ed è un piacere tutti insieme collaborare
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 21 Maggio 2021
-
Visite: 1825
Pensare | Sentire | Agire | Biodinamico
Descrizione Cosmica
Luna 
Ritmo Sinodico | Calante | Crescente | Plenilunio | Novilunio 
Il mese di Maggio inzia in luna Calante fino al novilunio dell'11 Maggio. Da qui poi va in Crescendo fino al plenilunio del 26 Maggio.
Ritmo Tropico | Ascendente | Discendente 
nella costellazione del Saggitario, ed è quindi l'inizio del moto ascendente e le forze e la linfa scorrono verso l'alto. Dal 16 Maggio inzia invece il modo Discendente e le forze e la linfa vanno verso il basso.
Ritmo Anomalistico | Apogeo | Perigeo 
La luna ha lasciato la sua minima distanza dalla terra in perigeo il 27 Aprile ed ora si sta allontanando e quindi si va verso l' apogeo l'11 Maggio
Ritmo Siderale | Costellazioni | Terra | Acqua | Aria | Fuoco 
Abbiamo già visto che luna è nella costellazione di calore (o di frutta) del Saggitario per poi passare il 2 in quella del Capricorno in cui resta fino al 4. Il 3 è in quarto di Luna calante. Dopo aver visto gli aspetti lunari, per completare il quadro della situazione è doveroso vedere anche tutto l'insieme ovvero i
Pianeti 
Pianeti Vicini | Calcare
Pianeta di calore si trova nella costellazione del Toro e vede quindi ridotto il suo effetto di calore
Pianeta di Luce si trova nella costellazione dell' Ariete ma già dal 4 è anch'esso nella costellazione del Toro e vede quindi attenuato il suo effetto di Luce
Sole | Argilla
Il sole che crea le forme che la costellazione da, si trova nella costellazione dell'Ariete fino al 14 per poi passare nella costellazione del Toro
Pianeti Lontani | Silice
Pianeta in forte relazione all'elemento acqueo, si trova nella costellazione dei Gemelli e vede quindi attenuati i suoi impulsi
Pianeta in forte relazione all'elemento aria-luce, si trova nella costellazione dell'Acquario dove trova il massimo della sua espressione nell'elemento Aria-Luce
Pianeta in forte relazione all'elemento del calore, si trova ancora nella costellazione di Terra del Capricorno e vede quindi diminuito il suo imflusso di forte calore.
Pianeti molto lontani in relazione all'elemento centrale terrestre
-
Nettuno | Magnetismo
-
Si trova nella costellazione dei pesci
-
-
Urano | Elettricità
-
Si trova nella costellazione dell' ariete
-
-
Plutone | Vulcanesimo
-
Si trova ancora nella costellazione del Sagittario
-
Eventi cosmici
-
Nodi

-
nodo lunare discendente il 13 Maggio
-
-
Quadrature

-
Attenzione alla doppia quadratura il 3 Maggio : Mercurio-Giove | Sole - Saturno
-
-
Congiunzioni

-
Aumentato impulso di Luce con la congiunzione Luna-Giove nella costellazione dell'Acquario; Il 12 forte impulso di Terra con la congiunzione della Luna con Venere nel segno del Toro aumentato dal Trigono di Mercurio e Saturno in Capricorno;
-
-
Opposizioni

-
L'opposizione Luna-Giove il giorno 19 Maggio con la mezza luna crescente e il giorno prima l'opposizione Luna<->Saturno
-
-
Trigoni | Terra | Acqua | Aria | Fuoco

-
Importante, certamente, il trigono Mercurio Saturno il 12 Maggio che da un forte impulso all'elemento Terra. Ed anche il 20 abbiamo un trigono di Terra
-
Conclusioni
Ci aspetta un mese con un forte impulso verso l'elemento Terra con Giove che da ancora il suo forte impulso di luce nel segno dell'acquario dove trova il massimo dell'espressione. Da dire che Nettuno è passato nella costellazione di acqua dei Pesci quindi abbiamo un aumentato effetto verso le forze centrali della terra per quanto riguarda quest'elemento. Ricordiamo anche che il sole questo mese passa dalla costellazione dell'ariete a quella del Toro e vedremo quindi che avremo giorni dove è favorita in modo particolare la semina di radici. Per quanto riguarda la semina delle patate meglio invece nella costellazione del capricorno e più verso l'apogeo che il perigeo.
Semina | Radice | Foglia | Fiore | Frutto
Nei giorni di luna calante seminare piante di cui interessa l'elemento foglia e o radici a seconda della costellazione. Il 4 Maggio è un ottimo giorno per la semina delle patate se pur essa è un tubero, dalle sperimentazioni fatte la costellazione del capricorno è da preferire alle altre per la semina di patate e passata la doppia quadratura del giorno prima si può procedere con questa operazione. Il 9 per la semina di piante da foglia insalate, radicchio ecc; per i cavoli si consiglia la costellazione del cancro. La Luna nera coincide con l'apogeo ed è il giorno 11 in cui si verifica anche la congiuzione con la Luna e Urano. Il 12 per via del trigono di terra anche se un giorno dopo la luna nera è un giorno favorevole per semina radici in particolare carote. Ma essendo un forte impulso vero l'elemento terra anche patate.
Ricordiamo anche che il sole si trova nella costellazione di terra del Toro. Con la Luna crescente favorita semina di piante che vanno a seme. Il 20 giornata favorevole per semina piante di cui interessa poi farsi i semi visto che siamo nella costellazione del leone.
Trapianti | Radice | Foglia | Fiore | Frutto
Trapianti in luna discendente, dove possibile, quindi dal primo al 16 (dal sagittario fino ai gemelli). Trapiantare piante a seconda della costellazione. Il 2 è certamente una giornata favorevore per trapianti di piante da frutto. Poi dal 17 le forze sono rivolte verso l'alto ed e sono favorite ad esempio quelle operazione di raccolta
Inzaffardatura
E' quell'operazione che precede il trapianto con la pianta, in questo caso a radice nuda e quindi viene fatta in luna discendente.
Preparati Biodinamici
In luna discendente quando le forze vanno verso il basso meglio usare preparati che vanno ad intervenire favorendo impulsi appoggiati dall'elemento del calcare. All'opposto quando le forze vanno verso l'alto (luna ascendente) favoriti i preparati che vanno a richiamare i processi appoggiati all'elemento della silice in relazione ai pianeti lontani.
Raccolta
Scegliere giornate di luce-calore anche per piante da foglia in luna ascendente, meglio, se la mattina presto. Si possono già raccogliere le biete, gli spinaci, la rucola ed altre.
Potatura
Potature a Verde su ciliegi ma solo se necessario e in caso di tagli importanti coprire con la pasta per tronchi la "ferita". Per avere maggiori impulsi verso l'elemento del calore - frutto, se la potatura riguarda piante da frutto, scegliere giornate con costellazione di calore o aria-luce.
Innesti | Talee
in luna ascendente la linfa e le forze vanno verso l'alto. L' operazione è quindi favorita. Il consiglio è di prendere la parte terminale quella con una forte spinta eterica (si vede anche da quanto tende verso l'alto) poi in luna discendente metterlo in un vaso con compost biodinamico (quanto basta senza esagerare) poi riempire di sabbia (ideale la terra delle talpe setacciata). Disporre la talea in obliquo e recidere la parte terminale. Questo crea le condizioni di modo che ci sia meno afflusso di linfa verso l'alto con invece maggiore spinta verso il basso (considerata anche la luna discendente) e quindi viene favorita la messa di radici. Per fare ancora meglio mettere la talea nel preparato fladem dinamizzato almeno un giorno. (prima di mettere in vaso) va bene anche un preparato fatto con sabbia argilla e letame reso liquido o dal dinamizzato di fladem o da quello con gusci d'uovo. Le condizioni migliori per le talee(dico per esperienza) sono comunque prima che la pianta metta i germogli.
Pacciamatura
Dove il terreno lo permette, meglio su terreni sabbiosi che argillosi per esempio, eseguire una pacciamatura. Per i pomodori si rivela di buona utilità sempre che ciò non porti ad un accrescimento dell'elemento acqua.
Sfalcio taglio erba
Crema per Tronchi | Crema Cosmica
Questo mese, con le piante che ormai sono nel pieno dello sbocciare, usare la Crema per Tronchi o Crema Cosmica, come ci piace chiamarla, solo in caso di potature, se davvero necessarie, con tagli importanti.
Lavorazioni Terreno
-
Sarchiatura
-
Erpicatura
-
Ripuntatura
-
Aratura
-
Vangatura
-
Zappatura
-
Rincalzatura
-
Sovescio
Bagno sementi
Alchimia
Dinamizzato di gusci d'uovo o altra sostanza calcarea con aggiunta di un cucchiaino di argilla ventilata verde e preparato achillea. Tale alchimia porta a favorire il fluire dell'elemento astrale ed attenuare un eterico troppo "prepotente". L' avidità del Calcare dipende da quanto ha piovuto in quanto questo avido signore richiama a se tutto e lo fa con maggior impulso se ha piovuto e a seconda delle concentrazioni di calcio nel terreno.
Grazie, come sempre a tutt8 perchè Tutt8 è d'amare
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 09 Marzo 2021
-
Visite: 1558
10 Marzo 2021 | Calendario Biodinamico
Doppia Congiunzione
Come sempre, per l'analisi ci serviamo del calendario delle stelle (stern kalender) versione tedesca scaricabile gratuitamente in formato pdf ad alta risoluzione, qui Calendario Biodinamico | cosa fare
Prima di andare a vedere, cosa si verifica di così specifico e davvero importante il giorno 10 Marzo, facciamo
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 19 Dicembre 2020
-
Visite: 2293
Congiunzioni Luna-Giove-Saturno | Calendario Biodinamico
Dicembre
Il 17 Dicembre si verifica una doppia congiunzione con Luna-Giove-Saturno, dalle ore 7 che cosa potremo osservare nel cielo e cosa significa tutto questo ? Scopriamolo subito attraverso un viaggio dinamico nel Cosm8 Biodinamico
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 21 Dicembre 2020
-
Visite: 1503
Con Dicembre, entriamo sempre più nel vivo dell'inverno. E' mentre ci avviciniamo al Natale, mentre la fuori tutto si spoglia, dentro, una grande vita in seno alla terra. Con il freddo e il gelo cosa avviene di così straordinario ?
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 24 Settembre 2020
-
Visite: 1957
Congiunzioni Luna-Giove-Plutone-Saturno | Calendario Biodinamico
Settembre
Passata l'opposizione di Mercurio con Marte La luna dal 25 Settembre sempre più in crescendo, ed ora ascendente nel segno del Sagittario, entra in congiunzione, rispetto alla terra, con ben 3 pianeti. Giornata di forti forze di luce e calore! vediamo subito, con delle rappresentazioni, perchè
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 12 Ottobre 2020
-
Visite: 1845
Opposizione Luna-Saturno | Calendario Biodinamico
Settembre
La luna dal 12 Settembre va sempre più in calando è da ieri ascendente nel segno dei gemelli fino alle 13 e poi in cancro. In questa giorna abbiamo due opposizioni da prima Luna con Plutone e poi Luna Saturno. Giornata di forti forze di luce e calore ma andiamo subito a scoprire perchè ?
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 03 Settembre 2020
-
Visite: 1770
Congiunzione-Trigono-Opposizione | Calendario Biodinamico
Settembre
La luna dal 3 Settembre inizia a calare è sempre ascendente nel segno dell'aquario fino alle 5 poi in pesci. Anche in questa giornata abbiamo un trigono che vede coinvolti Mercurio in vergine e saturno in sagittario. Prima del trigono però
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 23 Settembre 2020
-
Visite: 2611

-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 10 Settembre 2020
-
Visite: 1729
Così otteniamo nel seme un immagine dell'Universo stesso. Quel che viene riprodotto in ogni singola pianta è però sempre l'immagine di
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 16 Gennaio 2021
-
Visite: 3158
Le sostanze minerali devono emanciparsi da ciò che esiste direttamente al di sopra del suolo se si vuole che siano esposte alle forze cosmiche più lontane. Esse possono emanciparsi con più facilità dalla vicinanza della Terra, ed entrare nella terra sotto l'influsso delle sfere cosmiche più lontane, si potrebbe dire fra il 15 Gennaio e il 15 Febbraio, cioè durante l'inverno nel nostro attuale periodo evolutivo. Simili cose verranno un giorno riconosciute come precise indicazioni. E' il periodo nel quale in seno alla terra si sviluppa
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 06 Marzo 2020
-
Visite: 2146
Calendario Biodinamico
27-28-29 Febbraio
Ecco qui l'analisi con spirito biodinamico per le giornate del 27,28 e 29 Febbraio
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 01 Maggio 2020
-
Visite: 2681
La vita della terra è particolarmente intensa, proprio durante l'inverno, mentre in un certo senso muore nel periodo estivo R. Steiner
Calendario Biodinamico Aprile
28 Aprile
29 Aprile
30 Aprile
Ecco qui l'analisi con spirito biodinamico per le giornate del 28,29 e 30 Aprile. Vedremo che il 28 abbiamo una quadratura, il 29 due opposizioni ed infine il 30 l'opposizione Luna con Saturno che è molto propizia per la semina, ma anche per altre operazioni, che scopriremo. Bene! Partiamo
-
Categoria principale: Calendario Biodinamico
-
Ultima modifica: 03 Giugno 2020
-
Visite: 1889
Quadratura | Opposizione | Congiunzione
Calendario Biodinamico Giugno
3 Giugno
Ecco qui l'analisi con spirito biodinamico per la giornata del 03 Giugno 2020. Vedremo che in questo giorno si verificano una quadratura, un opposizione e infine una congiunzione. I pianeti coinvolti ? andiamo subito a scoprirlo
Sottocategorie
pianeti
Quando abbiamo mostrato a cosa portano le varie disposizioni dei pianeti abbiamo più volte preso prima in considerazioni i singoli pianeti ed i loro impulsi. Questo è molto importante perchè ci sono pianeti che hanno un forte impulso al calore, altri all'elemento terra, altri all'aria e la luce e infine altri all'elemento acqueo. Un pianeta considerato il suo impulso può quindi rafforzare una costellazione di acqua se il suo impulso è in questa direzione e in taluni casi invece può quasi annullarla. Consideriamo per esempio la seguente situazione : Saturno nel segno zodiacale dello scorpione in congiunzione con la Luna quindi anch'essa nello stesso segno. Ecco che in questo caso abbiamo un rafforzamento dato dalla Luna in costellazione di acqua ma invece abbiamo un impulso di calore di Saturno in una costellazione di acqua e quindi avremo una tendenza ad un caldo umido. Vediamo quindi come l'impulso all'acqua venga indebolito, in questo caso, invece che rafforzato malgrado la congiunzione. Qualora, invece di Saturno avessimo avuto Nettuno nel segno dello scorpione ecco che l'impulso all'acqua era rafforzato. In quest'ultimo esempio abbiamo posto attenzione alla congiunzione ma vedremo che anche nei trigoni nelle opposizioni nelle quadrature e anche nei nodi e nei sestili e per finire nei quintili, è davvero importante conoscere e comprendere i vari impulsi dei pianeti. Nel video che apre le danze a spirito biodinamico, qui, abbiamo visto come esista sempre una contrapposizione, così calcare e silice sono polari. I pianeti vicini appoggiano l'azione del calcare mentre quelli lontani all'opposto quella della Silice. Bene! Ci resta solo di andare a scoprirli meglio allora. Scopriamo la loro relazione con gli elementi terra, acqua, aria e sole.
Partiamo dai pianeti vicini
pianeti vicini
Prima di entrare nei singoli impulsi dei pianeti è importante da subito comprendere che i pianeti lontani appoggiano l'azione della Silice mentre all'opposto quelli vicini appoggiano l'azione del Calcare. Precisiamo che per vicini intendiamo vicini al sole o intrasolari mentre per lontani intendiamo lontani dal sole ovvero extra-solari. Quindi è arrivato il momento di elencarli. Partiamo da quelli vicini, in ordine di distanza dal sole : Luna, Venere e Mercurio.

pianeti lontani
I pianeti lontani, detti anche extra-solari, appoggiano al contrario dei pianeti vicini, l'azione della Silice. Vediamo quindi ci sia una contrapposizione tra impulsi e forze dei pianeti vicini e pianeti lontani. Tra questi due impulsi troviamo l'azione del Sole che è appoggiata dall'argilla

. I pianeti lontani sono Marte, Giove e Saturno ed ora andiamo a scoprirli
influssi cosmici
alla vita delle piante partecipa l'azione delle stelle affermava R. Steiner, e vedremo proprio come i movimenti cosmici, i movimenti dei pianeti vicini : Luna, Venere e Mercurio e di quelli più lontani Marte, Giove e Saturno, abbiamo davvero un ruolo molto importante e avere conoscenza di questi movimenti permette di mettersi in armonia con i movimenti stessi per entrare al meglio in comunione con la natura, con le sue forze dinamiche, e collaborare davvero in modo vivente con queste forze. Conosciamo molto bene gli influssi cosmici lunari da tenerli bene in considerazione quando nasce un bambino, quando parliamo di alta e bassa marea, quando parliamo di ciclo mestruale e molti altri aspetti. La verità è che un tempo l'uomo era molto meno emancipato da questi movimenti da dare moltissima importanza in molti campi e certamente quello agricolo. In che modo influiscono i movimenti lunari, e anche quelli di tutti gli altri pianeti, e come, è nostra intenzione, ora, andare a scoprirlo 
fasi lunari


Maria Thun, a cui dobbiamo molto, per aver indagato, e sperimentato come i ritmi lunari influiscono ed hanno effetto sulla pianta ,potremmo dire sulla sfera terrestre, ci da tante indicazioni dal suo studio sulle costellazioni e ci invita più volte a considerare che tali effetti cosmici agiscono qualora il terreno sia predisposto a riceverli. Dobbiamo avere ben chiaro che un terreno vivente è in grado di ricevere forze viventi stellari mentre un terreno morto, e nella sezione concimazione scopriremo cosa significa, reagisce a questi impulsi, ci dice ancora Maria Thun, in minima parte o quasi per niente. Abbiamo già detto che la Luna come Venere e Mercurio fa parte di quei pianeti vicini al sole che sono in stretta relazione con l'elemento del calcare e favoriscono la riproduzione e la crescita. Ora è arrivato il momento di scoprire quali sono i ritmi e le fasi lunari e comprenderemo così che la luna ha tre movimenti : il primo è in relazione al sole, il secondo è dato dall'avvicinamentoi e l'allontanamento dalla terra e il terzo dal moto nelle varie costellazioni dello zodiaco. Vedremo quindi che il primo è in stretta relazione al germoglio -> PENSARE il secondo alla foglia-> SENTIRE e il terzo in relazione al frutto ->; VOLERE. Come tutti gli altri pianeti anche la luna ha un moto discendente e uno ascendente che vedremo è in stretta relazione al movimento della linfa nelle piante. Conoscere quando la luna è calante o crescente, piena o nera, quando è alla massima vicinanza o lontanza dalla terra, se è in moto discendente o ascendente, in che costellazione transita ci da la possibilità di essere in piena comunione con la natura quando andremo a fare qualsiasi operazione di tipo agricolo e/o di altro tipo. Negli esempi pratici sulla lettura del calendario dobbiamo avere ben presente che ha noi interessa sapere quando si verifica nel cosmo perchè solo così possiamo cooperare con l'intero universo
Dobbiamo conoscere se quando trapiantiamo una pianta, per esempio, la luna è ascendente o discendente. Va bene che sul calendario ci viene indicato quando è il tempo di piantagione ma con il tempo dobbiamo fare nostro anche il calendario e saper cogliere che quando una pianta viene messa a dimora ha la necessità di mettere radici, si dice anche per il bambino piccolo quando gli si cambia ambiente, quindi se siamo in luna discendente, le forze sono rivolte verso il basso, la linfa scende e quindi l'attività di trapianto e in piena armonia con il cosmo potremmo dire. Diverso è se trapiantiamo una pianta quando le forze sono rivolte verso l'alto;la linfa sale e siamo in luna ascendente;in un certo senso è come se facessimo qualcosa di disarmonico insieme alla natura. Le forze spingono verso l'alto e noi con il nostro movimento del trapianto andiamo nel senso opposto. Vedremo come l'essere con il nostro PENSARE, SENTIRE e infine VOLERE, in armonia con quanto avviene nel cosmo, con tutti i movimenti cosmici, ci porterà sempre di più a scoprire lo stretto legame tra terra e cielo. Un tempo esistevano davvero tanti detti popolari riguardo alle fasi lunari :
Gobba a levante luna calante, Gobba a ponente luna crescente
Ne esistono molti altri che evidenziamo come davvero esisteva un certo istinto ma
non si tratta certo di tornare agli antichi istinti, ma di attingere da una conoscenza spirituale più profonda quel che l'istinto, divenuto malsicuro, potrà dare sempre meno. Perciò è necessario osservare più ampiamente la vita delle piante, degli animali e della terra stessa, osservare i fenomeni fin nel loro aspetto cosmico.
R. Steiner
ed è proprio quello che faremo. Bene! Partiamo così dal primo movimento, dal ritmo sinodico quello che, lo abbiamo già ripetuto, è in stretta relazione al Germoglio al Pensare
Calendario Agricolo
Luna Ascendente-Discendente
Luna-Terra_Apogeo-Perigeo
Luna-Zodiaco
calendario agricolo
Ancor oggi si può rimanere veramente sorpresi quando si leggono in antichi calendari agricoli le norme per la coltivazione, e si osserva quanto sia saggio e ragionevole ciò che vi è espresso; l'uomo sicuro del proprio istinto ha infatti in queste cose la possibilità di evitare la superstizione........non si tratta certo di tornare agli antichi istinti, ma di attingere da una conoscenza spirituale più profonda quel che l'istinto, divenuto malsicuro, potra dare sempre di meno. Perciò è necessario osservare più ampiamente la vita delle piante, degli animali e della terra stessa, osservare i fenomeni fin nel loro aspetto cosmico.
R. Steiner
E' proprio quello che faremo!
Calendario Biodinamico
Dopo aver compreso quali sono gli effetti e gli impulsi dei pianeti vicini,che sono: Luna,Venere e Mercurio e dei Pianeti lontani che sono: Marte, Giove e Saturno e dopo aver visto quali sono gli influssi cosmici e di conseguenza quello che si verifica per via di questi : Ritmi Lunari, Ritmi Lunari, ritmo sinodico, Apogeo-Perigeo, ritmo siderale, cosa significa moto Ascendente-Discendente, cos'è un trigono gli effetti spesso negativi dei nodi, di una quadratura, di un quintile e di un sestile ed infine gli effetti positivi sulla costellazione in caso di congiunzione e gli effetti di rafforzamento dell'azione planetaria in caso di opposizione, possiamo davvero andare a leggere ed interpretare in modo pratico il calendario biodinamico nel corso dell'anno. Abbiamo preso in considerazione dei giorni significati per i mesi dell'anno, sià per comprendere al meglio gli influssi cosmici, anche nel pratico, ma sopratutto per avere una precisa indicazione su quali aspetti sono favoriti in questi giorni e quali invece sfavoriti. Il tutto, naturalmente, arricchito con presentazioni dinamiche e video pratici. Bene! Ora siamo pronti per partire.
Calendario Biodinamico 2021
Per essere in armonia con l'intero universo è importante conoscere quale siano i movimenti cosmici nel corso degli anni. Abbiamo messo in pratica queste conoscenze con precise indicazioni per essere in armonia con le nostre azioni, con l'intero universo. Vediamo come agiire al meglio per l'anno 2021. Come interpretare al meglio il calendario biodinamico
Calendario Biodinamico 2020
Per essere in armonia con l'intero universo è importante conoscere quali siano i movimenti cosmici nel corso degli anni. Abbiamo messo in pratica queste conoscenze con precise indicazioni per essere in armonia con le nostre azioni, con l'intero universo. Vediamo come agiire al meglio per l'anno 2020. Come interpretare al meglio il calendario biodinamico
Preparati Biodinamici
Pianta pianeti e organi
PIANTA da PIAN(E)TA – questo ci indica lo stretto rapporto tra la pianta ed i pianeti, ovvero gli astri mobili, dai quali deriva il mondo astrale. Poiché la pianta non ha un corpo animico, non ha incorporato in sé, come l’animale e l’uomo, gli organi vitali, pertanto dipende completamente, per quanto concerne i processi vitali, dai pianeti stessi. L’uomo e l’animale si sono affrancati dalla dipendenza dai pianeti, in quanto hanno incorporato dentro di loro gli organi che svolgono tali funzioni, hanno cioè un corpo astrale o animico
Per poter comprendere al meglio i preparati bio-dinamici è fondamentare da subito concentrare l'attenzione su quale sia lo scopo di tali preparati e quale sia la relazione che ognuno di essi ha con gli influssi cosmici. Vedremo che ogni preparato sta in una precisa relazione ad un pianeta nel sistema solare e che tali preparati sono il frutto di un attenta analisi affinchè questo si verifichi. Bene! Ora dobbiamo chiederci come mai vengano messe determinate piante in contenitori e vedremo che si tratta di organi. Ma perchè questo avvenga è necessario restare nel campo del vivente e quindi è importante conoscere quali siano le sostanze contenute in queste piante con la consapevolezza che le sostanze sono solo il tramite affinche si verifichino determinate condizioni, che descriveremo per ogni preparato biodinamico. Vedremo quando parleremo delle sostanze che lo zolfo fa da tramite tra il mondo fisico e lo spirito ed è proprio per questo che alcune piante, vedi l'achillea, la camomilla e altre sono state scelte per essere messe in un preciso organo di un preciso animale. Come mai si potrebbe dire tali sostanze vengono messe in precisi organi e che relazione hanno questi organi con il sistema solare ? Sappiamo che anche nell'uomo c'è una stretta relazione tra organi e pianeti e possiamo quindi dire che il cuore è il sole. che la milza è in relazione a saturno e così via, quindi anche nell'uomo c'è il cosmo ed è per questo che in antroposofia si dice che l'uomo è il micro-cosmo nel cosmo. Per i preparati biodinamici dobbiamo provvedere affinche le sostanze organiche vale a dire : carbonio, idrogeno, azoto e zolfo si combinino in giusto modo con altre sostanze sempre nell'ambito del mondo organico. Bene! Focalizzeremo la nostra attenzione nell'andare ad esplorare i singoli preparati su alcuni
aspetti principali riguardo ai preparati biodinamici
ora li elenchiamo poichè è davvero importante tenerli ben presente nel susseguirsi degli approffondimenti che riguarderanno i singoli preparati :
- Di quali sostanze c'è bisogno e quale relazione esiste tra di esse ?
- dove è possibile trovarle nel campo del vivente ?
- In che periodo vengono raccolte tali sostanze e come vengono poi preparate ?
- Che relazione c'è tra l'organo scelto, o involucro dove mettere le sostanze, e le forze cosmiche ?
- Il contenitore, o meglio, l'organo di quale animale viene scelto e perchè ?
- Quale sia il periodo scelto, le caratteristiche del luogo affinchè tali sostanze messe negli organi possano impregnarsi di forze cosmiche ?
Lo stesso R. Steiner ci dice che tali piante possono essere sostituite tranne una che è l'ortica e crediamo che anche gli organi scelti possono essere sostituiti dal regno animale a quello vegetale. Prima di fare questo però è importante comprendere la relazione tra la pianta e l'organo altrimenti sarebbe come andare a tentoni o meglio a tentativi. Ognuno è libero di scegliere ma l'importante, per dirla alla Steiner, è mantenere le stesse connessioni scientifico spirituali.
impiego dei preparati biodinamici
Ora tenendo ben a mente queste domande, a cui vedrete daremo una precisa risposta, dobbiamo chiederci che impiego possiamo fare di tali preparati per cooperare con la natura e già l'abbiamo visto, che il Corno Letame e il Corno Silice sono preparati da spruzzo e che Achillea-502, Camomilla-503, Ortica-504. Corteccia-di-quercia-505, tarassaco-506 e Valeriana-507 sono anche detti preparati da cumulo e come tali vengono infatti usati nel cumulo biodinamico, ma vedremo che una volta compresa la relazione del preparato con le forze cosmiche possiamo tranquillamente impiegare i preparati da cumulo anche in altro modo ben sapendo che per poter usarli come i preparati da spruzzo e necessario che prima venga fatta una dinamizzazione di un certo periodo affinchè sia possibile trasmettere all'acqua l'energia la memoria di quei processi che vanno poi ad agire sulle forze dinamiche favorendo determinati impulsi cosmici; possiamo quindi dire che ci si serve dei preparati biodinamici in dosi omeopatiche per poter richiamare le corrette forze dinamiche in precisi contesti che riguardino il terreno o le piante nello specifico.
Perchè si usano quantità omeopatiche dei preparati biodinamici ?
Proprio dalle quantià ed entità minime si possono liberare quelle che R. Steiner chiama forze radiandi di cui ha bisogno il mondo organico e quindi dobbiamo da subito considerare che sia quando useremo i preparati per metterli nel cumulo di composto e sia quanto li useremo per altri scopi con la dinamizzazione, ci serviremo davvero di piccole quantità di questi preparati perchè ne bastano poche quantità per poter agire poi sul vivente. Dobbiamo avere da subito l'immagine che grazie ai preparati che hanno un processo di "maturazione" ben preciso possiamo intervenire in modo equilibrato in piena comunione con il vivente cooperando con esso favorendo precise forze dinamiche e impulsi cosmici a seconda dell'evenienza. Il nostro intento deve sempre essere quello di ristabilire l'ordine laddove è venuto o sta venendo meno ed è quello che avviene anche nella dinamizzazione lo vedremo è un processo che richiede di passare da uno stato di caos per poi ritornare all'ordine (il vortice) e così via finchè il preparato ha donato all'acqua la sua memoria la sua forza ed ora quest'acqua, si potrebbe anche affermare che è magica, ha in se la memoria di quei processi. Ecco perchè ne bastano poche quantità sia nel caso dell'introduzione nel cumulo organico di composto sia quando si va dinamizzare tali preparati. Tutti questi aspetti si comprenderanno meglio quando parleremo della dinamizzazione e a tal proposito il sito mette a disposizione molti video di Dinamizzazione di preparati ma non solo, dove è possibile già da subito entrare negli aspetti molto più pratici seppur come spettatori ma sta a voi poi entrare a farne parte con la vostra individualità da protagonisti e solo allora potrete dire che avete creato un vostro agire biodinamico. Bene! ora che abbiamo ben presente tutti questi aspetti generali che riguardano qualsiasi preparato biodinamico siamo davvero pronti ad esplorare nello specifico i singoli preparati
preparati da spruzzo
Abbiamo già accennato ai preparati da spruzzo: il corno letame 500 e il corno silice 501, quando abbiamo descritto i preparati da cumulo e in effetti tutto è interconnesso e anche i singoli preparati visti nel loro insieme possono essere combinati con altri. Il corno silice per esempio con il preparato valeriana, il 500 con il preparato ortica o con il preparato achillea e così via. Sì perchè una volta comprese a fondo le relazioni che li contradistinguono e le forze dinamiche su cui intervengono, diviene poi anche semplice usarli assieme.
Sviluppo del proprio agire biodinamico
In effetti abbiamo due strade e potrebbe anche essere che le percorriamo entrambe :
- Introdurre i preparati in un cumulo biologico, ciòè fatto di sostanze organiche, che con l'aggiunta poi dei 6 preparati, da cumulo biologico diviene cumulo biodinamico per poi arrivare alla fine del processo, potremmo dire di maturazione, ad essere concime vivente. Quindi poi dando il concime alle piante e al terreno trasferiamo queste forze attravvero lo stesso concime vivente. Questa è certamente una strada che raggruppa e vede i 6 preparati da cumulo : achillea, camomilla, ortica, corteccia di quercia, tarassaco e valeriana.
- La seconda strada è quella di dinamizzare i preparati così detti da cumulo (sulla dinamizzazione approffondiremo nella sezione apposita) e usarli a spruzzo o sul terreno o sulle foglie o sul frutto, insomma sui vari elementi a seconda delle circostanze e qui possiamo davvero sperimentare.
partiamo dagli impulsi scientifico spirituali per il progresso dell'agricoltura
Con gran piacere pubblichiamo le nostre sperimentazioni, e le condividiamo di modo chè ognuno possa fare poi le proprie considerazioni. Una di queste sperimentazioni prevvede l'uso di gusci d'uovo dinamizzati con altri preparati; dobbiamo dire che abbiamo ottenuto grossi risultati. Daltronde lo stesso R. Steiner ci fa intuire che "Impulsi scentifico spirintuali per il progresso dell'agricoltura" è un punto di partenza e da lì poi dobbiamo partire per sviluppare nuovi aspetti. Certo sono delle ottime basi! ma quando andremo a portare fin nella volontà quanto di meraviglioso R. Steiner, ci ha portato incontro con questo scritto, allora siamo certi che potremmo dire di aver fatto nostro questo metodo, e quelle, che a livello davvero basilare alcuni chiamano, ricette, le faremo nostre e scopriremo di aver sviluppato una nostra biodinamica. Restando in questa direzione accogliamo molto volentieri le parole di Carlo Triarico quando afferma che più che parlare di biodinamica dovremmo parlare di tante biodinamiche. Ci auguriamo che ognuno di noi possa sviluppare, a seconda del luogo in cui si trova ad operare o meglio cooperare con la natura, a seconda dell'etere, una propria biodinamica. Questo sito nasce anche per questo per condividere poi questi nuovi impulsi che dobbiamo ricordare devono restare nell'ambito del scientifico spirituale. Bene! questo per dire che anche i preparati da cumulo possono essere usati in alto modo. Pur tuttavia gli unici preparati che davvero, nessun senso, avrebbe introdurli in un cumulo sono il corno letame o 500 e il corno silice 501. Semmai solo il corno letame avrebbe senso spruzzarlo sul terreno, dove viene poi realizzato il cumulo biodinamico e nel descrivere questo vedremo anche il perchè. Quindi questi due preparati vanno solo spruzzati dopo essere stati dinamizzati e diciamo subito che sono tra di loro polari e se il primo, il corno letame va spruzzato a goccia grossa sul terreno il secondo va spruzzato a goccia finissima nell'aria. Già nel loro uso si intravede la loro polarità. Ora per comprenderla meglio introduciamo l'immagine di quello che in biodinamica viene descritto come
un organismo agricolo con la testa all'ingiù
Per R. Steiner questa è l'immagine della pianta o forse l'archetipo.
Possiamo farci davvero l'immagine della pianta come un lemniscata e per comprenderla meglio facciamo subito un confronto con l'uomo.
Uomo - Pianta, quale relazione ?
Indagando l'uomo è siamo in campo antroposofico, nella parte alta della lemniscata troviamo l'elemento testa dove risiedono le forze di pensiero, quindi PENSIERO, nella parte di mezzo troviamo il SENTIRE dove vive l'anima e la sua parte fisica nel corpo umano : il cuore, i polmoni tutto ciò che ha a che fare con la respirazione; infine nella parte sotto troviamo le parti del corpo che riguardano il metabolismo gli arti è qui si esprime la VOLONTA'. Pensiamo a quanta volontà c'è nell'intestino e a quanti processi biologici si generano nell'uomo senza che noi ne percepiamo il movimento. Qui nella Volontà infatti siamo in uno stato incosciente, nel sentire in uno stato di sogno e solo nel pensare siamo coscienti. Se fossimo coscienti nella volontà impazziremo! basti pensare se dovessimo veramente percepire tutti i processi del metabolismo.
La pianta invece ha la RADICE nella parte sotto che nell'uomo è il PENSARE, nel mezzo la FOGLIA che nell'uomo è il SENTIRE e sopra, dove c'è il metabolismo dell'uomo e il movimento degli arti troviamo il FRUTTO, che nell'uomo è la VOLONTA'. Sì è proprio così la VOLONTA'! che è nell'uomo nella pianta diviene il FRUTTO e se ci pensiamo bene la volontà è proprio il frutto di un lucido pensare e di un buon sentire. Abbiamo detto lucido, e lo vedremo che con il corno SILICE, che va ad agire nella parte alta della nostra lemniscata, portiamo proprio forze di luce e calore alla pianta che ha proprio l'elemento della volontà sopra. Tali forze di luce e calore provengono dai pianeti lontani o extra solari, e sono : Marte, Giove e Saturno. Quando invece andiamo ad usare il corno letame o 500 portiamo nella terra le forze dei pianeti vicini pianeti vicini detti anche intra solari che sono : Luna, Venere e Mercurio che nel loro agire sono in stretta relazione al CALCARE. Ora tutto inizia ad avere un senso e così sappiamo come mai se mangiamo una radice fa bene alla testa dell'uomo, se faccio una tisana di foglie o se mangio foglie agisco sull'elemento del sentire che vive nel respiro. Nell'uomo l'anima passa da antipatia a simpatia come in un respiro. Quando è più verso il pensare parliano di antipatia e quanto è più verso la simpatia è verso la volontà. Nel mezzo si trova in equilibrio, ma come l'uomo respira anche la sua anima ha bisogno di respirare. Una maestra parlando del secondo settennio disse "Dobbiamo portare il bambino sulla cruna dell'onda e nella gola dell'onda" a significare che dobbiamo far respirare l'anima del bambino, nel secondo settennio, dove vive il sentire, e dobbiamo fargli sentire il "cattivo" e "il buono" e allora ha un senso far fare disegni con la grafite ai fanciulli ,uomini in divenire; ha un senso raccontargli storie, che portino la loro anima a vivere in un respiro ,potremmo dire, e a fargli poi vivere con l'argilla e le sue forme il gusto della vera bellezza che vive in esse. Anche nella pianta l'ARGILLA la mettiamo in relazione all'elemento che sta in mezzo la foglia e l'argilla guarda caso è l'equilibrio tra il calcare (pensare) e la silice (volere) ed agisce quindi nel frai due lo vedremo. E' piacevole, crediamo, immaginare CALCARE e SILICE come due fratelli : il primo è bramoso e avido, il secondo invece più nulla vuole ed è generoso e poi ecco che arriva la sorellina, o sorella che è l'ARGILLA che crea il giusto equilibrio fra i due fratelli. Da notare che quando c'è il giusto equilibrio tra i due fratelli nella foglia, che è l'emento di mezzo, si vede proprio quest'equilibrio. A questo punto è importante ricordare che la pianta ha in se il corpo fisico e eterico, quindi non sente di suo, ma come vedremo, l'astrale e il corpo dell'io, sono esterni alla pianta e proprio grazie ai preparati biodinamici diamo alla pianta un certo sentire o come ci dice R. Steiner la rendiamo capace di sentire.
Pensare, testa, radice, calcare, corno letame o 500
Volere, arti,frutto,silice, corno silice o 501
Tornando alla lemniscata, se dove c'è la radice della pianta, o la testa dell'organismo agricolo, mettiamo ciò che ha a che fare con la coscienza della terra : il germoglio, il seme, ecco che diamo un senso ad usare il preparato corno letame prima della semina. se sopra la lemniscata, dove ci sono le forze di luce e calore, dove c'è l'elemento potremmo dire astrale, qui mettiamo il fiore, il frutto, ecco che assume un senso usare il preparato 501 o corno silice prima di raccogliere la frutta. Poi dobbiamo dire che davvero chi usa il 501 può dire che la frutta è molto più dolce. Ricordo ancora quando feci assaggiare, del ribes rosso, raccolto la mattina in cui ho spruzzatto il corno silice nell'aria, ad una signora qui del paese di Canzolino che mi disse : "ma è più dolce del mio". L'effetto sulle foglie poi dopo la spruzzatura di questo preparato è spettacolare! ricordo ancora la frase di mia figlia : "babbo! c'è il sole dentro".
Daltronde abbiamo richiamato le forze di luce che provengono dai pianeti lontani : Marte, Giove e Saturno e la foglia, se vogliamo vederla anche a livello bio-chimico, necessità di luce per la fotosintesi clorofilliana e quindi si attiva maggiormente quando riceve molte forze di luce. Ecco che vediamo, ed è straordinario, come ciò che agisce a livello cosmico agisce di riflesso, ed è proprio così, anche sul piano fisico. Purtroppo, crediamo, che si ha conoscenza del piano fisico ma manca ancora molta conoscenza su piani ben più alti. Lo zolfo per essempio è quell'elemento che porta lo spirituale è il portatore dell'elemento spirituale, ed ecco perchè, lo vedremo, in alcuni preparati da cumulo scegliamo piante che contengono zolfo, seppur alcune in minima quantità. Dobbiamo crearci l'immagine di una pianta che viene attirata verso il cosmo quando usiamo il corno silice, davvero! viene portata nelle altezze cosmiche, e poi la stessa pianta viene invece portata in giù verso la coscienza terrena quando usiamo il corno letame.
Il gesto del calcare e il gesto della silice-pensare-volere-polarità tra corno letame e corno silice
Vediamo come un uso sbilanciato dei due preparati può sbilanciare la pianta stessa. Se la portiamo troppo verso l'elemento terra aumentiamo le forze riproduttive, le forze eteriche e probabilmente gli impediamo di arrivare poi al frutto. Se la portiamo troppo verso il cosmo rischiamo di sottrarle troppe forze vitali e di farla divenire troppo cosmica. Avviene quello che avviene nell'uomo : se siamo troppo nell'elemento terreno (la materia;arimmane) rischiamo di sprofondare nella terra, e se siamo troppo nell'elemento spirituale (la luce; lucifero) rischiamo di volare via. L'uomo è un essere sia terreno che spirituale. A bisogno come la pianta di tenere i piedi ben piantati per terra e semmai deve trovare come nella pianta l'equilibrio tra ciò che è terra e spirito e guarda caso nel mezzo c'è il respiro dell'anima che una volta compenetrata di pensiero e di volontà diviene anima cosciente ma questo aspetto lo vedremo proprio quando parleremo dell'aspetto educativo e anche delle fiabe. Ora che ci appare chiara la relazione tra pianta e uomo e la polarità tra pensare e volere tra corno letame e corno silice possiamo davvero agire in modo cosciente in modo biodinamico. Il pensiero (luce) quando passa per il sentire e arriva fino nella volontà si compenetra di nuova forza, e chi ha fatto disegno di forme e a lasciato fluire il movimento nella lemniscata ha proprio sentito come esistano delle forze, che riportano il movimento, che arriva fino in basso (nella volontà) a desiderare di tornare in sù, passando per il sentire, fino a ritornare al pensiero ed è per questo che possiamo dire che un pensiero compenetrato di sentire e volontà diviene pensiero vivente o pensiero creativo. L' agire partendo da un pensiero compenetrato di sano sentire è Buona Volontà! ma anche questa ritornando nuovamente al pensiero passando per il sentire diviene prima pensiero senziente, poi pensiero volitivo ed è quindi un pensiero, che agisce, che crea, quindi pensiero creativo. Tutto questo processo nell'uomo come nella pianta si ripete all'infinit8 in un continuo ciclo dinamico. Ora vediamo la cosa nella pianta e vedremo che questo ci farà comprendere anche perchè il 501 viene spruzzato sopra le piante nell'aria e non come molti ancora credono sulle foglie. Torniamo alla pianta : quando ci rivolgiamo ad essa abbiamo a che fare con un individualità che sta con la testa all'ingiù e proprio per questo, quanto descritto per l'uomo va visto all'inverso ed ecco che allora abbiamo il corno silice che spruzzato nell'aria richiama le forze di luce (pensare) dai pianeti lontani e tali forze ad opera del calcare (pensare), il cui gesto, lo abbiamo visto, è quello di richiamare verso il basso, vengono richiamate fin sotto il terreno, ma prima che questo avvenga vengono elaborate nella parte di mezzo la foglia (il sentire) e l'argilla che sta tra la silice, ha il compito di far fluire le forze dal basso verso l'alto e viceversa. Una volta che le forze arrivano nel sottosuolo ad opera dell'avido calcare, vengono richiamate su dalla nobile e generosa silice e per effetto dell'argilla così continuano a fluire da sotto a sopra. Tornando all'uomo possiamo dire che il pensiero illuminato dalle forze di luce viene portato giù richiamato dalla volontà, passando prima per il sentire e quanto è arrivato nella volontà poi viene nuovamente richiamato su dal pensare passando sempre per il sentire. Quando arriva dalla volontà passando per il sentire diviene pensiero compenetrato di luce di sentimento e di azione ed è pensiero senziente poi pensiero volitivo fino a pensiero creativo; questo movimento, questo dinamismo avviene continuamente; all'infinit8. Detto questo comprenderemo meglio queste affermazioni di R. Steiner :
"Esiste una continua azione reciproca vivente fra ciò che sta sopra e sotto il suolo" "Quel che dal basso viene trattenuto dal cosmo deve sempre fluire verso l'alto affichè sia possibile il fluire verso l'alto abbiamo nel suolo l'argilla" e ancora "La silice più nulla cerca; essa è come i nostri organi di senso i quali nulla percepiscono della loro natura, ma solo le cose esterne. La silice è l'esteriore generale organo sensorio nella terra, il calcio ne è la generale bramosia esteriore, e l'argilla collega i due poli. L'argilla è relativamente più vicina all'elemento silicico, ma opera tuttavia da intermediaria in direzione del calcare" e per finire "Ma tutto quel che agisce negli spazi cosmici sulla crescita delle piante non agisce direttamente , non agisce per irradiazione diretta; agisce dopo essere stato accolto dalla terra e poi di nuovo riflesso verso l'alto"
Ecco che cosa dobbiamo fare con i preparati biodinamici : favorire questi processi che già di per se avvengono, richiamare e favorire il fluire di queste forze. Dobbiamo veramente
cooperare con le forze terrestri e le forze cosmiche
affinchè venga mantenuto un certo equilibrio.
Antroposofia,Biodinamica : si parte sempre dall'uomo
Vediamo come quando partiamo dall'uomo tutto appare più comprensibile ed è proprio quello che avviene sempre con l'antroposofia; chi è stato in una scuola waldorf, o steineriana, sa che tutto parte dall'uomo e così la botanica, la geografia, sono tutte le materi, che vengono portate incontro al fanciullo partendo sempre dall'uomo; dal tutto! In matematica per esempio si dice che 10 = 5+5 e non il contrario; ciò sta a significare che siamo partiti dal tutto(l'uomo) per arrivare agli addendi. E' davvero così e se aggiungiamo che 10 = 2+2+2+2+2 e così via le altre combinazioni, portiamo il fanciullo a sviluppare quella mobilità di pensiero che sempre di più sta venendo a mancare. Dobbiamo sempre partire dall'uomo e davvero è impensabile voler comprendere una parte dell'uomo senza tenere in considerazione anche tutte le altre; lo stesso vale per la pianta e se la scompongo in RADICE, FOGLIA, FRUTTO, e descriviamo i singoli elementi separarti senza alcuna relazione con il tutto (davvero tutto l'universo) purtroppo, ne siamo sicuri, stiamo agendo solo su un piano morto che nulla ha a che fare con il vivente.
Il gesto del CALCARE, della SILICE e l'ARGILLA : movimento dinamico Infinit8
Chi agisce su un piano morto ha bisogno di vedere sempre un riscontro sul pianto fisico e a proposito di questo abbiamo fatto un video dove si vede come delle piantine che quasi nemmeno si vedevano, dopo l'uso in modo combinato dei due preparati da spruzzo, corno letame e corno silice con qualche variante (che nel video illustriamo), sono praticamente rinate e questo è davvero possibile vederlo. Consigliamo a tutti di guardarlo perchè questo video trae un grande riscontro (visivo) sul piano materiale ed è davvero evidente la differenza tra il prima (corno letame e corno silice). Una volta visto potrebbe poi essere che abbiamo anche piacere di comprendere come mai avviene questo sul piano fisico! Bene! allora rileggiamo quanto sopra perchè ciò che avviene sul piano fisico è avvenuto prima su piani ben più alti. Ci fa davvero piacere aver dimostrato, con esempi pratici con video e foto inequivocabili, la polarità tra corno letame e corno silice, tra il gesto del calcare e quello della silice e dobbiamo anche ringraziare, è doveroso, Tiziano Fantinel, del Vivaio Biologico IL RUSCELLO, per aver seminato queste piantine (quelle di questo video) usando i semi che gli abbiamo dato (fatti da noi l'anno prima) e il concime vivente che gli abbiamo fornito. Tiziano ci ha consegnato le piantine Mercoledì sera 23 Maggio; il 24 Maggio le abbiamo messe a bagno nel dinamizzato di corno letame, gusci d'uovo, argilla verde ventilata e achillea; il 25 Maggio la mattina presto, prima dell'alba, abbiamo dinamizzato il corno silice con valeriana e tarassaco e lo abbiamo spruzzato sulle piante; il 25 maggio abbiamo visto il risultato delle due azioni. Venite a vederlo!
Ricordiamoci sempre che tutto ciò che R. Steiner ha sviluppato dalla pedagogia all'archittettura, euritmia e tanto altro; trae spunto o forse vita dall'antroposofia; l'ultima figlia dell'antroposofia, è proprio quella che poi è stata denominata, non per opera sua "Biodinamica"; è davvero l'ultima cosa che ha fatto R. Steiner e quegli impulsi scientifico spirituali per il progresso dell'agricoltura scaturiti dal corso di Koberwitz racchiudono davvero tutto; si proprio tutto! solo partendo dall'uomo possiamo avere poi dei prodotti veramente corrispondenti per l'essere umano libero. Lo vedremo quando approffondiremo l'alimentazione. Bene! addesso siamo pronti per andare a vedere i preparati da spruzzo : corno letame e corno silice nello specifico.
operazioni agricole
Le operazioni nei vari contesti agricoli e connessi sono davvero molte ed è con gran piacere che andiamo ad elencarle ed a descriverle con la consapevolezza che ognuna di queste deve sempre trovare la giusta armonia con le condizioni cosmiche. Come sempre partiremo dal Tutt8 per arrivare alle singole operazioni. Ricordiamoci, anche per comprenderle meglio, l'importanza di avere un terreno sano che è la base di tutt8. Consigliamo quindi vivamente di esplorare prima il cumulo biodinamico che fornisce il compost biodinamico, che ci piace definirlo concime vivente, e poi passare a comprendere bene i vari aspetti del terreno e le varie tipologie. Fatto questo, molto bene! ora osserviamo la pianta partendo sempre dal tutt8 per arrivare poi alle singole parti. Precisiamo che ogni parte è sempre messa in relazione al tutt8 e che solo così è possibile comprendere la pianta e anche tutto il resto. E' sempre così! noi amiamo partire sempre dal Tutt8. Anche Gallileo Gallilei ci ricordava : "se cogli un fiore turbi una stella". E' così che comprendiamo la vita delle piante quando abbiamo prima compreso la vita delle stelle. Facciamo un ultimo sforzo è andiamo allora ad osservare prima il cosmo con i suoi pianeti per poi finalmente arrivare alla pianta, l'archetipo dell'Infinit8 ci dice R. Steiner e comprenderemo presto il perchè. Sì parte!
biodinamico agricoltura-vivente
- 1
- 2

"Votarsi alla materia, distrugge anime. Trovarsi nello spirito Unisce uomini. Vedere sè...
Educazione

Come è davvero difficile pensare ad un alimentazione sconnessa con l'agricoltura ed un' educazione...
cultura

L'anno scorso durante la realizzazione di alcuni cumuli biodinamici o come ci piace chiamarli...
architettura

Se l'Alimentazione è sicuramente la più vicina all'Agricoltura, anche se altrettanto lo sono la...
turismo

Abbiamo detto molto sull'Alimentazione, Educazione, Cultura, Turismo e Architettura ma davvero sull'astronomia si potrebbe...
Astronomia
Calendario Biodinamico 2020_in_pratica
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Con Dicembre, entriamo sempre più nel vivo dell'inverno. E' mentre ci avviciniamo al Natale, mentre la fuori tutto...
Calendario Biodinamico Dicembr…

Quadratura | Opposizione | Congiunzione Calendario Biodinamico Giugno Quadratura Sole-Marte | 6 Giugno Opposizione Luna-Mercurio | 7 Giugno Congiunzione Luna-Plutone e Luna-Giove...
Calendario Biodinamico 2020_06…

Congiunzione Calendario Biodinamico Luglio Congiunzione Luna-Marte in pesci 11 Luglio 11 Luglio, la luna che è calante ed è in pesci...
Calendario Biodinamico 2020_07…

La vita della terra è particolarmente intensa, proprio durante l'inverno, mentre in un certo senso muore nel periodo...
Calendario Biodinamico 2020_04…

Quadratura | Opposizione | Congiunzione Calendario Biodinamico Giugno 3 Giugno Ecco qui l'analisi con spirito biodinamico per la giornata del 03...
Calendario Biodinamico 2020_06…

Le sostanze minerali devono emanciparsi da ciò che esiste direttamente al di sopra del suolo se si vuole...
Calendario_Biodinamico_02_2020

Calendario Biodinamico 27-28-29 Febbraio Ecco qui l'analisi con spirito biodinamico per le giornate del 27,28 e 29 Febbraio
Calendario_Biodinamico_Febbrai…

Così otteniamo nel seme un immagine dell'Universo stesso. Quel che viene riprodotto in ogni singola pianta è però...
Calendario_Biodinamico_2020_09

Congiunzione-Trigono-Opposizione | Calendario Biodinamico Settembre La luna dal 3 Settembre inizia a calare è sempre ascendente nel segno dell'aquario fino...
congiunzione trigono opposizio…

Opposizione Luna-Saturno | Calendario Biodinamico Settembre La luna dal 12 Settembre va sempre più in calando è da ieri ascendente...
opposizione luna-saturno - din…

Congiunzioni Luna-Giove-Plutone-Saturno | Calendario Biodinamico Settembre Passata l'opposizione di Mercurio con Marte La luna dal 25 Settembre sempre più in...
congiunzione-luna-giove-pluton…

Congiunzioni Luna-Giove-Saturno | Calendario Biodinamico Dicembre Il 17 Dicembre si verifica una doppia congiunzione con Luna-Giove-Saturno, dalle ore 7 che...












