"L'anima della Terra sempra essere una specie di fiamma, da cui deriva il calore centrale terrestre e il fatto che non vi sia riproduzione senza calore. Nell'anima della Terra è impressa da Dio una determinata immagine dello zodiaco e di tutto il firmamento. Questo legame fra,
cose celesti e terrestri, la causa della simpatia fra Cielo e Terra; gli archetipi di tutti i suoi movimenti sono in essa immessi da Dio, il Creatore. R. Steiner"
Le considerazione che seguiranno valgono per tutti i pianeti variano soltanto i valori che sono diversi a seconda del pianeta. Per comprendere meglio diciamo subito che i pianeti sono astri mobili che ruotano attorno al proprio asse secondo delle loro leggi. Anche il sole ruota intorno al proprio asse ed impiega 27 giorni e quindi esso si sposta nelle varie regioni Zodiacali con uno spostamento di circa 13° al giorno. Ecco perchè ogni 27 giorni nel Calendario biodinamico osserviamo che il sole cambia costellazione zodiacale. Pensiamo alla terra che girando sul suo asse fa "nascere" il giorno e la notte. Bene! ora dobbiamo sapere che oltre a fare questo i pianeti ruotano tutti intorno al sole. Questo se abbiamo già esplorato i concetti espressi nella parte riguardante il Calendario biodinamico lo abbiamo ormaii appreso. Questo movimento di rivoluzione, si dice, attorno al sole a un tempo a seconda della distanza del pianeta dal sole. Vedremo quindi che i pianeti vicini, al sole impiegano meno tempo a fare il giro e quindi è minore anche il tempo di transito da una costellazione all'altra. La Terra gira intorno al sole ed ha quindi un tempo di rivoluzione anch'essa e la Luna che gira intorno alla Terra impiega meno di un mese esattamente 27 giorni a completare il suo tempo di rivoluzione intorno alla Terra. La Luna è davvero l'anima della terra e per questo, si potrebbe dire, l'accompagna sempre. Così in 27 giorni il moto della Luna attorno alla Terra, da informazioni riguardanti il passaggio a tutti e 12 i segni zodiacali, il Ritmo Siderale che è da evitare di confondere con quell'altro ritmo che è il ritmo sinodico che possiamo osservare per il fatto che la luna gira intorno alla terra mostrando una faccia alla terra (sempre la stessa) e l'altra allo spazio cosmico quindi anche il Sole. Ora fermiamoci un attimo, chiudiamo gli occhi e proviamo ad immaginarci il cosmo e la Luna, che ad essere precisi è un satellite più che un pianeta, che ruota attorno alla terra mentre la Terra ruota attorno al sole, la segue sempre, e quindi abbiamo una parte della Luna che è collegata con la Terra, con la parte terrestre, e un'altra con l'Infinit8 Cosmico. Ora apriamo gli occhi e facciamoci questa domanda ? E' possibile che l'Anima della Terra si sia staccata per poter manifestare queste forze terrestri e cosmiche sulla Terra stessa. Ci può semprare qualcosa di assurdo ma fatto sta che gli studi fatti da Maria Thun portano a dedurre che la Luna riflette le forze del Sole che accoglie le forze cosmiche di tutti i pianeti nel sistema solare e potremmo dire anche in Tutt8 l'Universo. R. Steiner ci parla di antica Luna e ci dice che un tempo era un tutt'uno con la Terra. Pensiamo ora solo al fatto che quando la Luna si avvicina troppo alla Terra e che cosa abbiamo visto si verifica alla distanza minima in Perigeo. Succede che la Luna arriva ad indurire la Terra e tutte le forze di crescita vengono indebolite. R. Steiener ci dice che anche Saturno ma probabilmente tutti gli altri pianeti facevano parte della Terra e proprio l'antico Saturno forniva alla Terra quell'impulso di calore. Allora nell'evoluzione era davvero necessario che avvenisse questo ma è davvero fantastico, permettiamoci il termine, immaginare come tutti i pianeti che un tempo facevano parte della Terra ora continuano a dare quegli impulsi di cui la Terra davvero mai può fare a meno. Queste immaginazioni fanno parte di quella conoscenza intuitivo-immaginativa che fa cogliere quelle sfumature che mostrano come sia davvero necessaria una scienza che si occupi dei grandi nessi Universali. Oltre al moto di rivoluzione c'è un altro moto che li accomuna; basti pensare che tutti prima o dopo (a seconda del tempo di rivoluzione) oltrepassano tutte e 12 le costellazioni dello zodiaco, ed è il modo ascendente e discendente. Bene! Sulal Luna ci siamo soffermati tanto sulla Luna perchè essendo quella che impiega minor tempo (27 giorni) a fare tutto lo Zodiaco è quella che si presta meglio ad ogni ricerca ed osservazione. Considerando che Saturno ha una rivoluzione di 30 anni, Uranio di 84 anni e Nettuno addirittura supera i 100 anni comprendiamo davvero come sia difficile in una singola vita umana terrestre fare certe osservazioni e ricerche. In conclusione diciamo che prima di considerare i singoli pianeti è importante comprendere questi aspetti appena espressi. Quando diciamo Luna e pianeti vicini ci occupiamo più dell'aspetto del riempimento delle forme mentre quando diciamo Sole e pianeti lontani vediamo più l'aspetto della creazione delle forme. Vediamo ora che azione appoggiano i pianeti vicini e quale invece quelli lontani.